Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi.
  2. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto e descrizione di Massimo Mantovani. In zona con prevalenza di Castanea sativa. Specie affine a Lactarius acerrimus ma che presenta, almeno solitamente, una colorazione più calda e uniforme, zonature evidenti e lamelle prive di toni rosati. Le anostomosità possono essere presenti ma saltuariamente e difficilmente in esemplari cresciuti in condizioni climatiche ideali. Questa raccolta evidenzia esemplari sui toni del giallo pallido, molto zonati.
  3. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi.
  4. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Sardegna; Dicembre 2011; Foto di Franco Sotgiu.
  5. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Lombardia, Lago di Endine; Settembre 2011; Foto di Gianluigi Boerio. Ritrovamento a 350 m s.l.m., bosco di Quercia e Carpino. Microscopia Spore largamente ellissoidi, con ornamentazioni di altezza inferiore a 1 µm, presenti alcuni connettivi ma non reticolate, presenti altresì tacche isolate. Misure 6-8 x 5-7 µm. Basidi tetrasporici.
  6. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2010; Foto di Massimo Mantovani.
  7. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2006; Foto di Pietro Curti. Viste le fossette sul gambo, c'è spazio per avanzare l'ipotesi della varietà scrobipes.
  8. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Toscana; Settembre 2005; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Latice bianco, acre, lamelle non forcate né anastomosate vicino al gambo.
  9. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Lombardia; Foto di Massimo Biraghi. Particolare.
  10. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Lombardia; Foto di Massimo Biraghi. Specie molto comune nei boschi con prevalenza di Quercia, Carpino nero. Cappello dal portamento ondulato, margine inizialmente involuto, disteso a maturazione, pileo crema-giallastro con tonalità ocra-brunastre a maturazione, decorato da zonature concentriche più marcate rispetto al colore sottostante. Lamelle molto fitte con presenza di lamellule, decorrenti e di colorazione bianco-crema pallido nel giovane e fino a crema-ocra a maturazione. Gambo piuttosto tozzo, corto concolore alle lamelle, sovente macchiato di brunastro verso la base, dove possono formarsi scrobicoli che hanno favorito la creazione di una varietà (scrobipes) non condivisa da molti addetti ai lavori. Carne da biancastra a brunastra, soda nel cappello, fragile nel gambo, ingrigente dopo qualche minuto alla sezione con odore di frutta rancida e sapore acre. Lattice bianco subito acre. Esemplari scrobicolati, che alcuni autori attribuiscono alla varietà scrobipes.
  11. Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Campania; Settembre 2005; Foto di Felice Di Palma.
  12. Lactarius zonarius (Bull.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Lactarius Sezione Zonarii Etimologia Dal latino lactarius = che produce latte, per il latice che secernono i carpofori appartenenti a questo genere. Dal latino zonarius = relativo alla cintura, per le zonature concentriche presenti sul cappello. Cappello Cappello 5-13(15) cm, convesso allo stadio iniziale, subito con piccola depressione centrale, appianato e largamente imbutiforme in età adulta, anche lobato con margine involuto, tardivamente disteso, irregolare, ondulato. Superficie pileica liscia, dall’aspetto umido e untuoso, leggermente pelosa all’orlo (pubescente), di colorazione giallo-crema con sfumature fulvo-ocracee o bruno-aranciate, fulvo-brunastre in vecchiaia, decorata da zonature concentriche più scure al margine, più evidenti e marcate nei giovani esemplari che possono presentare delle piccole guttule più pallide. Imenoforo Lamelle abbastanza fitte da sub-decorrenti a propriamente decorrenti, leggermente sinuose verso il margine del cappello, di colore biancastro, crema pallido con leggere sfumature rosa-carnicine, poco forcate al gambo, si macchiano di ocra-brunastro nelle fratture o per contusione. Sono presenti numerose lamellule. Gambo Generalmente corto e tozzo, irregolarmente cilindrico, allargato verso l’apice, talvolta anche verso la base, abbastanza fragile, precocemente cavo, liscio e di colore bianco sporco, bianco-crema con macchie ocra-brunastre alla base, a volte decorato da scrobicoli o fossette di colore giallognolo più o meno scuro. Carne Abbastanza soda e spessa nel cappello, midollosa e fragile nel gambo, di colore biancastro alla sezione, tende lentamente a colorarsi su tonalità rossastro pallide per poi assestarsi col tempo al grigiastro su tutto il basidioma, tranne la parte interna del gambo che rimane biancastra. Odore fruttato e sapore moderatamente acre dopo qualche secondo dall'assaggio. Latice mediamente abbondante, fluido, sieroso o bianco, immutabile, essiccando sulle lamelle diventa crema-grigio chiaro, inizialmente dolce diventa acre dopo pochi minuti. Reazioni macrochimiche: verde scuro con Tintura di guaiaco, leggermente grigio pallido al Solfato ferroso, KOH (Idrossido di potassio) negativo. Habitat Cresce sotto latifoglie in terreni argillosi-calcarei, preferendo Quercia, Carpino e Castagno. Microscopia Spore 6-8 x 5-7 µm, largamente ellissoidi, con ornamentazioni di altezza inferiore a 1 µm e presenza di alcune connessioni non reticolate; sono presenti anche verruche isolate. Commestibilità e Tossicità Da considerarsi velenoso: provoca sindrome gastroenterica incostante. Specie simili Le specie simili sono: Lactarius acerrimus Britzelm che si distingue per le colorazioni pileiche più pallide e meno zonate, per le lamelle rosate, spaziate e con presenza di anastomosi all’attaccatura con il gambo e per la carne nettamente più acre; Lactarius evosmus Kühner & Romagn. il quale si differenzia per il cappello privo di zonature concentriche e con colori più tenui, per il suo tipico margine del cappello biancastro, per le lamelle dai toni crema-rosati e per il gambo privo di fossette o scrobicoli; Lactarius porninsis Rolland il quale si distingue per l'habitat esclusivo di Larice, per le tonalità aranciate su tutto il carporforo e per l'odore di fiori d’arancio o scorza di mandarino; Lactarius zonarioides Kühner & Romagn., che si differenzia per la crescita sotto Abete rosso e Abete Bianco, per il cappello di colore bruno-arancio non feltrato e per le spore più grandi; Lactarius mediterraneensis Llistos. & Bellù il quale si distingue per i colori più vivi, per la presenza di evidenti scrobicoli al bordo del cappello, per l'associarsi al Leccio e per il latice bianco virante al giallo. Tutte le specie elencate sono da considerarsi tossiche, esclusi il Lactarius porninsis e Lactarius mediterraneensis i quali sono comunque non commestibili. Osservazioni Fungo molto comune. Alcuni autori distinguono una varietà (Lactarius zonarius var. scrobipes Kühner & Romagn.) per gli scrobicoli presenti nel gambo e per la marcata presenza di peluria al margine del cappello negli esemplari giovani, caratteri che secondo altri autori, con cui concordiamo, sono incostanti e quindi legati a un’unica entità. Bibliografia BASSO, M.T., 1999. Lactarius Pers. Fungi Europaei. Vol 7. Alassio (SV): Ed. Mykoflora. MOSER, M., 2000. Guida alla determinazione dei funghi. Polyporales, Boletales, Agaricales, Russulales. Vol. 1. Ed. Saturnia. EYSSARTIER, G., & ROUX, P., 2011. Le guide des Champignons France et Europe. Parigi: Ed. Belin. PHILLIPS, R., 2004. Riconoscere i funghi. Ed. De Agostini. Foto e Descrizioni Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti; Ritrovamento in bosco di latifoglia, in prevalenza Querce e Carpini, si presenta con il pileo depresso al centro, di colore giallo negli esemplari giovani, mentre con la maturità evidenzia anche sfumature bruno-aranciate, con marcate zonature concentriche, il margine è leggermente pubescente. Lamelle abbastanza fitte, forcate al gambo, di colore crema, poi su toni ocracei con l'invecchiamento. Gambo cilindrico, tozzo, abbastanza corto, scrobicolato. La carne ha un'odore fruttato, il latice è di colore bianco, all'assaggio dopo qualche secondo si percepisce il sapore moderatamente acre. La specie più simile è Lactarius acerrimus, che si differenzia per il cappello meno zonato e le lamelle con toni rosati ed molto forcate-anastomosate all'attaccatura con il gambo.
  13. Lactarius zonarioides Kühner & Romagn.; Svizzera; Luglio 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
  14. Lactarius zonarioides Kühner & Romagn.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti.
  15. Lactarius zonarioides Kühner & Romagn.; Regione Lombardia; Agosto 2010; Foto e commento di Massimo Mantovani. Identificabile per la colorazione arancio accesa del pileo,le zonature sovente presenti sullo stesso, il gambo e lamelle biancastre e l'habitat presso pecci.
  16. Lactarius zonarioides Kühner & Romagn., Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Emilio Pini.
  17. Lactarius zonarioides Kühner & Romagn., Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma.
  18. Lactarius zonarioides Kühner & Romagn., Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Federico Calledda. Foto di Massimo Mantovani.
  19. Lactarius zonarioides Kühner & Romagn., Regione Trentino; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu.
  20. Lactarius zonarioides Kühner & Romagn., Regione Trentino; Luglio 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  21. Lactarius zonarioides Kühner & Romagn., Regione Lombardia; Luglio 2005; Foto di Massimo Biraghi.
  22. Lactarius zonarioides Kühner & Romagn. 1954 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Sinonimi Lactarius bresadolanus Singer 1942 Foto e Descrizioni Cresce sotto Picea o Abies, presenta un cappello zonato color arancio, latice bianco, sapore molto acre. Regione Trentino; Agosto 2005; Foto di Gianni Bonini. Imenoforo.
  23. Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, loc. Dazio (SO); Luglio 2014; Foto e descrizione di Marco Barbanera. Sotto Castagno e Betulla, latice abbondante bianco e dal sapore mite e odore di pesce o crostacei cotti.
  24. Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Piemonte; Agosto 2014; Foto di Roberto Cagnoli.
  25. Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Svizzera; Agosto 2013; Foto di Roberto Cagnoli.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza