-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Luglio 2013; Foto di Mario Iannotti. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr., Regione Umbria; Luglio 2013; Foto di Mario Iannotti. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Latice sieroso abbondante. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr., Regione Basilicata; Luglio 2010; Foto di Mauro Cittadini. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr., Regione Marche; Luglio 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Lactarius dai colori fulvi, con latice dolce, bianco, che diventa marrone sulle lamelle; odore di aringa affumicata più o meno forte. Il gambo è spesso interamente di colore giallastro. Un particolare del latice bianco, opaco, abbondante, dolce. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Settembre 2012; Foto di Gianluigi Boerio. Bosco misto con Faggio e Abete bianco e rosso. Dettaglio. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Luglio 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Palazzago; Giugno 2012; Foto di Massimo Mantovani. Ultimo dettaglio di questi deliziosi ma olezzanti miceti. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Toscana; Giugno 2010; Foto e commento di Alessandro Francolini. È caratterizzato dalla cuticola asciutta e opaca, vellutata, con un bel colore dal rosso-arancio al giallo-rossiccio; dal gambo quasi concolore al cappello ma più chiaro all'apice; dal latice (dolce) abbondante e denso, di colore bianco che diventa brunastro essiccando all'aria; infine da un caratteristico (e in genere ben accentuato) odore di aringa. Lactarius rugatus ha colorazioni simili ma ha dimensioni più ridotte, odore meno forte e presenta delle tipiche rughe sulla cuticola. Dal TUTTO FUNGHI, pag 486: "È uno dei due Lactarius a latice bianco che può essere considerato commestibile; l'altro è Lactarius rugatus. Il forte odore di aringa, permanendo anche dopo la cottura non è particolarmente gradevole, a meno di non gradire l'aroma di pesce in un piatto di funghi." Primo piano di una goccia di latice denso e bianco, appena fuoriuscito da un taglio delle lamelle. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Luglio 2011; Foto di Luigi Minciarelli. Pileo: Dettaglio del pileo. Lamelle, lamellule e latice abbondante. Dettaglio delle lamelle, con attacco al gambo. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Liguria; Luglio 2010; Foto di Gianluigi Boerio. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr., Regione Lombardia; Giugno 2009; Foto di Massimo Mantovani. Specie appartenente alla Sezione Lactifluus: è caratterizzata dal pileo fulvo-rossastro; dalla cuticola che appare opaca e vellutata; dalle lamelle fitte che si macchiano di brunastro alle fratture; dal latice molto abbondante e dal forte odore di aringa. La specie più prossima è il Lactarius rugatus, distinguibile per le lamelle piuttosto spaziate, per l'ambiente tipicamente mediterraneo e per l'odore leggero e gradevole. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2011; Foto di Mario Iannotti. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr., Regione Alto Adige; Luglio 2005; Foto di Mauro Cittadini. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Foto di Mauro Cittadini. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr., Regione Marche; Foto di Pietro Curti. Insieme al Lactarius rugatus rappresenta uno dei due Lactarius a latice bianco commestibili. Si caratterizza per il latice bianco abbondante alla frattura, per la cuticola che tende a screpolarsi con tempo secco e per il forte odore di aringa affumicata. -
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Etimologia Dal sostantivo latino Volemum, volemi = varietà di pera dalle grandi dimensioni, che riempie il palmo della mano; con ciò facendo riferimento alle dimensioni del carpoforo. Cappello 7-12(15) cm, prima convesso, poi appianato infine depresso, nessuna presenza di umbone, margine brevemente involuto, cuticola opaca ed asciutta, finemente vellutata, caratteristica osservabile con l’aiuto di una lente d’ingrandimento, di colore giallo-aranciato fino ad arancio-bruno o fulvo-rossastro secondo le condizioni d’idratazione, in maturità ha la tendenza a screpolarsi. Talvolta presenta delle piccole macchie più scure. Imenoforo Lamelle adnate o brevemente decorrenti, fitte e sinuose, intercalate da lamellule, colore crema o giallo-ocra pallido, con la tendenza a macchiarsi di marrone-bruno alla frattura o nei punti d’emersione del latice. Gambo 6-10(12) × 1,5-3 cm, non slanciato ma panciuto ed attenuato verso la base, concolore al cappello o più chiaro, in special modo verso l’alto, talvolta interamente giallastro o con presenza di macchioline brunastre; opaco, a volte pruinoso e rugoso. Carne Spessa, soda anche se fragile e cassante, biancastra con tendenza ad imbrunire leggermente nelle zone sottoposte a manipolazione e frattura. Odore molto persistente e sgradevole, d’aringa affumicata o crostacei cotti che rimane chiaramente percettibile anche a una certa distanza di tempo dalla raccolta, sapore mite e gradevole. Latice abbondante, denso, dolce, bianco, talvolta opaco e sieroso, ma comunque virante al bruno-marrone dopo qualche minuto e con l’essiccazione. Habitat Fruttifica in boschi di latifoglie, particolarmente abbondante sotto Fagus sylvatica L. (Faggio) ma non è raro trovarlo anche sotto Picea abies (L.) H.Karst. (Abete rosso), Abies alba Miller (Abete bianco) e Castanea sativa Miller (Castagno), molto comune nelle zone di fruttificazione comparendo già in estate avanzata per continuare fino all’autunno inoltrato. Commestibilità e tossicità È uno dei due Lactarius a latice bianco che può essere considerato commestibile, l’altro è il Lactarius rugatus Kühner & Romagn.. Specie simili Molto simile è il Lactarius rugatus, si presenta sostanzialmente con le stesse caratteristiche cromatiche, toni forse un po' più carichi, ma con dimensioni più ridotte e lamelle meno fitte, l’odore non così penetrante, tanto da poter essere definito gradevole, è facilmente distinguibile perché la cuticola non tende a screpolarsi con il tempo, anzi forma delle caratteristiche rughe sul margine, che tendono ad aumentare di spessore con la maturazione o con la scarsa idratazione, tale particolarità gli è valsa il nome della specie. Il latice in questo fungo, a differenza del Lactarius volemus, non ha la caratteristica di virare rimanendo bianco anche con l’essiccazione. Osservazioni Il Lactarius volemus è ubiquitario, spazia tra pianura, collina e montagna non avendo preferenze specifiche riguardo all'habitat; il Lactarius rugatus invece, predilige boschi planiziali e xerofili presentandosi quasi esclusivamente nelle macchie mediterranee e in zone a clima temperato. Il Lactarius volemus è abbastanza ricercato in alcune regioni con il nome popolare di Lattario volemo o Peveraccio giallo, tuttavia il forte odore d’aringa, permane anche dopo la cottura. Bibliografia BASSO, M.T., 1999. Lactarius Pers. Fungi Europæi. Vol 7. Alassio (SV): Ed. Mykoflora. Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi. Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius violascens (J. Otto) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius violascens (J. Otto) Fr.; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Emilio Pini. -
Lactarius violascens (J. Otto) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius violascens (J. Otto) Fr.; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius violascens (J. Otto) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius violascens (J. Otto) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Cappello marrone chiaro e marrone scuro, con accenni di zonatura, gambo molto scrobicolato viola con scrobicoli gialli, latice bianco violescente, allappante non acre. Alla sezione diventano (lentamente) viola tutti i bordi sia del cappello che del gambo. Habitat Leccio e Pinus pinea. Latice è bianco, violescente -> Subsez. Uvidi L. violascens, va tutto bene ma non mi torna che dovrebbe essere acrescente e invece a me sembrava allappante e non acre. In sezione la carne dovrebbe diventare viola nel cappello e gialla nel gambo. L. cistophylus deve avere il gambo chiaro non scrobicolato ed era scrobicolatissimo. L. uvidus dovrebbe avere cappello chiaro, gambo farcito, latice che divento vinoso ametista. L. luridus dovrebbe avere colori tutti più chiari, acre. Regione Lazio; Novembre 2006; Foto e commenti di Tomaso Lezzi, indagine micro di Mauro Cittadini. Particolare del gambo molto scrobicolato: viola con scrobicoli gialli. Particolare della sezione: diventano (lentamente) viola tutti i bordi sia del cappello che del gambo. Questo non sarebbe molto da Lactarius violascens da quello che dice Courtecuisse... In sezione la carne dovrebbe diventare viola nel cappello e gialla nel gambo. Pigmento incrostante...quindi Lactarius violascens. -
Lactarius vietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Lactarius vietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. -
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Sotto castagni e querce: fungo dalle grosse dimensioni, con il cappello vellutato, depresso-ombelicato, con bordo irregolare, di colore biancastro con tendenza a macchiarsi di bruno. Lamelle abbastanza spaziate, decorrenti, forcate, biancastre-crema con tendenza a macchiarsi di rosa-brunastro alla manipolazione. Gambo corto e tozzo, biancastro con tendenza a macchiarsi di ocra alla manipolazione. Carne bianca, poi crema-rosata al taglio. Odore tenue e sapore leggermente acre. Latice leggermente amarognolo, abbondante negli esemplari freschi, in seguito assente, di colore bianco e virante al rosa-brunastro sulle lamelle. Sporata biancastra. Spore (6,4) 6,8-9,2 × 6-8,6 µm; Qm = 1,1, subsferiche con basse verruche amiloidi tendenti a formare un reticolo. Le specie simili sono: - Lactifluus piperatus (L.) Pers. il quale ha lamelle fitte e sapore da subito molto acre; - Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Sch.) Bon il quale ha latice acre, ingiallente a contatto con la potassa e spore più piccole; - Lactifluus controversus Pers.: Fr. il quale ha lamelle rosate, latice acre tendente al giallo verdastro e cappello spesso sfumato di rosso; - Lactifluus glaucesces Crossland il quale ha lamelle fitte con il latice che vira al verde menta o glauco (azzurro-verdastro); - Lactifluus subvellereus (Peck) Nuytinck il quale ha sapore acre e spore ellissoidali. Il latice prima bianco. Il latice che vira al rosa.