-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu. -
Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Luglio 2007; Foto Massimo Biraghi. Reazione arancio al KOH. -
Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Felice Di Palma. -
Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Agosto 2006; Foto di Piero Curti. Regione Trentino; Settembre 2006; Foto di Piero Curti. Regione Lombardia, Valtellina loc. Belviso; Settembre 2007; Foto di Massimo Mantovani. -
Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius trivialis (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2005; Foto di Luca Mistè. -
Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricicomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Un bellissimo Lactarius frequentemente rinvenuto in Trentino, colore del cappello grigio viola, vischioso con l'umidità, gambo attenuato in alto, latice bianco virante al verdastro essiccando sulle lamelle, sapore molto acre e per questo tossico, crescita sotto conifere e in alcuni casi Betulla, molto diffuso e comune da cui il nome scientifico, Lactarius trivialis. Regione Trentino; Anno 2004; Foto e commento di Pietro Curti. Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Trivialis deriva dal latino trivium = incrocio di tre strade e quindi luogo molto frequentato dalla popolazione. Da qui l’accezione di triviale col significato di comune, frequente, facile da incontrare. In effetti Lactarius trivialis è comune e largamente diffuso nei boschi di Peccio, anche in zone umide (sfagni, torbiere) con presenza di mirtilli e Betulle. La sua taglia massiccia, il colore del cappello sui toni violacei (viola, viola-grigio, viola-brunastro, ma anche crema-carnicino o grigiastro negli esemplari maturi), la (non costante) presenza di guttule più scure sul cappello, la vischiosità di quest’ultimo a tempo umido, il latice acre e abbondante che rimane bianco se isolato ma che essicca sulle lamelle diventando verde-grigio, la carne biancastra dall’odore un po’ fruttato e grigio-verdastra al taglio: alcuni dei caratteri utili al riconoscimento. Ulteriore carattere utile al riconoscimento è la macroreazione al giallo-arancio del latice a contatto con l’idrossido di potassio (KOH). È considerato non commestibile per l’acredine della carne; tuttavia in alcuni paesi del Nord Europa è consumato previa bollitura. -
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray; Regione Lombardia, loc. Villa di Tirano (So); Agosto 2014; Foto di Marco Barbanera. Sotto Betulla. -
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray; Regione Liguria, Sassello, raduno AMINT; Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Lactarius simbionte esclusivo della Betulla, con cappello rosato, zonato, fortemente involuto, tomentoso soprattutto sul margine del cappello. Il simile Lactarius pubescens Fr., che condivide lo stesso habitat di Betulla ha il cappello più chiaro e meno zonato. Un particolare del margine fortemente involuto e tomentoso. -
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray; Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Biraghi. Lactarius torminosus, particolare del pileo lanugginoso. Foto e commento di Massimo Mantovani. Specie appartente alla sezione Piperites. E' riconoscibile per la colorazione rosata del pileo che si presenta molto tomentoso. Gli è simile Lactarius pubescens che ne condivide l'habitat ma ha colorazione più tendente al biancastro. Ritrovamento presso Betula spp. Giovani esemplari. Negli esemplari di taglia maggiore è più facile osservare la "lanuggine" . -
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. -
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray; Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. -
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Pietro Curti. Dettaglio del margine del pileo. -
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Felice Di Palma. -
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray; Regione Lombardia, Valtellina, loc. Belviso; Settembre 2007; Foto di Massimo Mantovani. -
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray; Regione Trentino; Settembre 2005; Foto di Pietro Curti. Un Lactarius decisamente semplice da delimitare, Lactarius torminosus. Normalmente il colore nei funghi non ha grande significato, in questo fa eccezione, il bel colore rosato del pileo di questo fungo fa veramente la differenza con le specie vicine. Anche l'habitat aiuta molto, sempre in presenza di Betulla. Soggetti più giovani con cromatismi tipici più forti. -
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Lactarius torminosus (Schaeff. : Fr.) Gray 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricicomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Lactarius Sezione Piperites Etimologia Dal latino torminosus = che tormenta, per i forti disturbi gastrointestinali che provoca. Cappello 5-12 cm, di medie dimensioni, compatto, convesso e molto involuto tanto da chiudersi a riccio sul gambo, poi piano fino anche ad imbutiforme, con depressione centrale sempre presente già nei primi stadi di crescita. Le colorazioni pileiche sono tipicamente rosa antico o rosa salmone più o meno scuro, con nette zonature concentriche, all'inizio evidenti poi progressivamente meno definite con la maturazione o a causa della pioggia. Il margine è ricoperto da una fitta peluria raggruppata a ciuffi che nei giovani esemplari preclude la visione delle lamelle. La cuticola è normalmente ricoperta da questa peluria fino a meta del raggio e lascia gradualmente spazio verso il centro ad una superficie glabra ma l'azione della pioggia o la crescita possono causarne una differente proporzione. Le lamelle, molto fitte e sottili, sono di colore crema pallido con sfumature rosate. Gambo Cilindrico o leggermente rastremato in basso, a volte con rare fossette o scrobicoli più scuri, da biancastro fino a quasi concolore al cappello, spesso più scuro all'apice dove può formare una zona anulare. Carne Bianca ma rosata in prossimità delle superfici esterne (gambo e cuticola), pressochè immutabile con odore debole fruttato e sapore acre. Latice non molto abbondante si esaurisce dopo poco tempo dalla raccolta, è di colore bianco immutabile e di sapore molto acre. Habitat Molto comune, è simbionte specifico delle Betulle. Commestibilità e tossicità È da considerare velenoso e provoca intossicazioni di tipo gastrointestinale. Osservazioni Con una minima esperienza può essere facilmente riconoscibile sul campo, almeno per quanto riguarda gli esemplari tipici ed in buono stato di conservazione. Il colore rosa antico, rosa salmone, rosa-arancio, la caratteristica peluria sul cappello, la zonatura dello stesso e l'habitat specifico sono i migliori caratteri per una corretta determinazione. Specie simili Lactarius pubescens Fr., che condivide lo stesso habitat, ha un cappello più chiaro, biancastro con sfumature rosate e macchie ocracee specialmente al centro, non presenta zonature, ha un gambo frequentemente corto che gli conferisce un portamento tarchiato. Lactarius tesquorum è caratteristico del Cisto in zona mediterranea, ha un cappello non zonato e colorazioni meno rosate, tipicamente giallo ocracee, peloso, lanoso in tutta la superficie del cappello ma senza peli riuniti a ciuffi. Lactarius mairei Malençon, ha portamento relativamente più slanciato, colorazioni giallo ocracee, più o meno zonato con peli concentrati sul bordo del cappello, glabro al centro e reperibile sotto Quercia. Le colorazioni rosate possono ricordare alcuni Lactarius commestibili della Sezione Dapetes, i quali però secernono latice colorato e non bianco. Curiosità Non utilizzare funghi pepati credendo di dare sapore alle pietanze e sostituirli al pepe in quanto diverse specie come il Lactarius torminosus contengono sostanze tossiche che possono diventare pericolose in particolare in persone debilitate o nei bambini. Foto di Emilio Pini. -
Lactarius tesquorum Malençon 1979
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius tesquorum Malençon; Regione Sardegna; Dicembre 2014; Foto di Franco Sotgiu. -
Lactarius tesquorum Malençon 1979
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius tesquorum Malençon;Regione Liguria; Novembre 2011; Foto di Roberto Cagnoli. Macchia mediterranea, ritrovamento sotto Cisto e Rosmarino. Dettaglio margine del cappello. -
Lactarius tesquorum Malençon 1979
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius tesquorum Malençon; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Emilio Pini. -
Lactarius tesquorum Malençon 1979
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius tesquorum Malençon; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius tesquorum Malençon 1979
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius tesquorum Malençon; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius tesquorum Malençon 1979
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius tesquorum Malençon; Regione Lazio; Marzo 2007; Foto di Gianni Pilato. Particolare della pubescenza del bordo del cappello. -
Lactarius tesquorum Malençon 1979 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricicomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Lactarius Sezione Tricholomoidei Sottosezione Barbatini Sinonimi Lactarius tesquorum var. splendidus Lalli & Pacioni (1989) Foto e Descrizioni Si differenzia dal più conosciuto Lactarius torminosus Knudsen & T. Borgen per il cappello color crema-carnicino con lanosità rosate e per l'habitat esclusivo sotto Cistus. Frequente in ambiente mediterraneo. Regione Lazio; Dicembre 2018; Foto di Manuel Atzeni. Spore. Osservazione in Melzer a 1000×. Macrocheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Macropleurocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×.