-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Fuligo cinerea (Schwein.) Morgan 1896
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo cinerea (Schwein.) Morgan; Foto di Giorgio Melzi. "Plasmodio di Fuligo cinerea su rametto." -
Fuligo cinerea (Schwein.) Morgan 1896
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo cinerea (Schwein.) Morgan 1896 Tassonomia Regno Protozoa Divisione Myxomycota Classe Myxomycetes Ordine Physarales Famiglia Physaraceae Regione Lazio; Giugno 2006; Foto di Gianni Pilato. Campione in stato avanzato di maturazione. -
Fuligo candida Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo candida Pers.; Regione Sardegna; Novembre 2011; Foto di Franco Sotgiu. -
Fuligo candida Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo candida Pers.; Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto di Felice Di Palma. -
Fuligo candida Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo candida Pers., Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Franco Sotgiu. -
Fuligo candida Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo candida Pers., Regione Sardegna; Novembre 2011; Foto di Franco Sotgiu. -
Fuligo candida Pers. 1796
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo candida Pers. 1796 Tassonomia Regno Protozoa Divisione Myxomycota Classe Myxomycetes Ordine Physarales Famiglia Physaraceae Descrizione Un Myxomycetes con consistenza quasi impalpabile, burrosa e subito dopo a maturità polverulenta. Spesso presente nei boschi di conifere dove ingloba qualsiasi materiale organico presente, dall'erba, ai coni, alle ramaglie. Cresce in particolare quando vi è molta umidità presente in habitat. Foto di Emilio Pini. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Abruzzo, Rosello (CH); Aprile 2013; Foto di Enzo Orgera. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Valle d'Aosta; Aprile 2013; Foto di Gianluigi Boerio. Alta Valle, Morgex, bosco a 1000 m s.l.m. con Pino silvestre ed Abete bianco, su ceppo di Pino silvestre. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Felice Di Palma. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Felice Di Palma. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Pietro Curti. Essudato nel primordio. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Pietro Curti. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Toscana; Aprile 2009; Foto di Alessandro Francolini. Essudato copioso. Imenoforo con goccioline. Dettaglio macro. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Toscana, Vallombrosa; Aprile 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Su tronco di Abete bianco. Particolare dell'essudato (con formica inglobata in una goccia!). Dettaglio macro. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Toscana, Vallombrosa; Marzo 2009; Foto di Alessandro Francolini. Fungo lignicolo pluriennale, di consistenza legnosa e di dimensioni ragguardevoli: può raggiungere i 40 cm e oltre di larghezza e i 15-20 cm di spessore. Fungo prevalentemente saprotrofo (raramente parassita) di conifere o (più di rado) di latifoglie, è considerato uno dei più potenti degradatori di massa legnosa, svolgendo così una importante azione per il mantenimento dell’equilibiro ecologico delle foreste. Nella sua crescita può inglobare substrato di vario genere (rametti, corteccia, terriccio, fili d’erba). È frequente osservare, soprattutto in esemplari giovani, delle goccioline acquose essudate dall’imenoforo. Fomitopsis pinicola ha il cappello con toni aranciati, pori che vanno dal biancastro al crema, al bruno e cresce prevalentemente su conifere, raramente su latifoglie. Esemplare che ha inglobato diversi rametti durante la sua crescita. Primo piano del rametto che "passa" la mensola da parte a parte; in realtà è la mensola ad aver fagocitato il rametto. Primo piano dell'imenoforo. In sezione. Tubuli non separabili dalla carne. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2011; Foto di Nicolò Parrino. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Piemonte; Settembre 2011; Foto di Alessandro Remorini. Valsesia - Scopa (Vc) - 650 m s.l.m. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Lombardia; Maggio 2009; Foto di Federico Calledda. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Umbria; Gennaio 2011; Foto di Mario Iannotti. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Liguria; Dicembre 2009; Foto di Gianni Bonini. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti