-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum triplex Jungh.; Regione Sardegna; Novembre 2006; Foto di Franco Sotgiu. -
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum triplex Jungh.; Regione Lazio, Pineta di Castefusano; Dicembre 2005; Foto Mauro Cittadini. Particolare del peristoma e dell'ostiolo. -
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum triplex Jungh.; Regione Marche; Dicembre 2004; Foto Pietro Curti. Maestosi e decorativi, non commestibili, Geastrum triplex marchigiani. -
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum triplex Jungh.; Regione Lazio; Dicembre 2004; Foto Mauro Cittadini. Molto comune nei boschi misti, xerofili compare nel tardo autunno e prolunga la sua "presenza" per gran parte dell'inverno. Basidiocarpo con esoperidio carnoso che si lacera apicalmente, formando 5-6 lacinie le quali tendono a loro volta a dividersi longitudinalmente, formando un colletto carnoso che ricorda quasi un "terzo peridio", da cui il nome specifico. Colore beige-brunastro. Peristoma distintamente delimitato. Spore sferiche, brune, verrucose 4- 6,2 µm. Non commestibile. Note il termine Geastrum (geo + aster) significa letteralmente "stella di terra" -
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum triplex Jungh. 1840 Tassonomia Regno: Fungi Divisione: Basidiomycota Classe: Agaricomycetes Ordine: Geastrales Famiglia: Geastraceae Genere: Geastrum Sinonimi Geastrum tunicatum var. michelianum Sacc. 1862 Geastrum michelianum (Sacc.) W.G. Sm. 1873 Etimologia Dal greco gé = terra, e astér = stella; dal latino triplex = triplo, a causa della sovrapposizione delle tre zone esoperidio, collare e endoperidio. Basidioma Da giovane ha forma più o meno sferica, poi si allunga in una forma a goccia e infine si aprono le lacinie che formano una stella con dei lembi appuntiti, in numero 4 a 7. L'esoperidio è formato da tre strati, il primo è lo strato miceliare marrone-giallastro, il secondo è lo strato fibroso sempre di colore marrone-giallastro, il terzo è lo strato pseudoparenchimatico, spesso, di colore più chiaro, soprattutto nei giovani esemplari, quando si secca forma un collare. Il sacco-endoperidio è la parte centrale sessile, senza apofisi. La membrana che lo delimita (endoperidio) è liscia, fulva e ha un peristoma (l'apertura) conico, poco sviluppato e caratterizzato da una depressione circolare. Gleba Compatta e chiara all'inizio diventa una polvere sporale negli individui adulti. Habitat Ubiquitario, lo si può trovare sia in boschi di latifoglia che di aghifoglia. Microscopia Capillizio a pareti spesse, spore globose e verrucose. Strato miceliare formato esclusivamente da ife generative. Commestibilità e Tossicità Da ritenere senza alcun valore. Specie simili Con peristoma non striato e nettamente delimitato, endoperidio sessile e lacinie non igroscopiche ci troviamo nel gruppo Geastrum triplex, Geastrum lageniforme, Geastrum saccatum. Possiamo differenziarli in questo modo: Geastrum triplex ha taglia 4-8(22) cm; lacinie con punta ottusa; reazione nettamente positiva a Guaiaco e Syringaldazina. Esoperidio con 5-7 lacinie generalmente con un collare, solo raramente saccate. Lo strato miceliare è monostrato, formato esclusivamente da ife generative, a parete leggermente ispessita e con giunti a fibbia. Primordio vinoso a forma di fico e virante al violaceo con lo sfregamento, superficie non feltrata. Spore globose 4,5-5,5 μm. Geastrum lageniforme ha taglia 2-5 cm; lacinie a punta, lunghe e sottili, esili; reazione nulla a Guaiaco e Syringaldazina. Di solito con habitus saccato. Lo strato miceliare, tipicamente con fissurazioni longitudinali, è monostrato, formato esclusivamente da ife generative, le quali hanno parete sottile e con giunti a fibbia. Primordio ocraceo a forma di pera, non virante, superficie glabra. Spore globose4,5-5 μm. Geastrum saccatum ha taglia 2-5 cm; lacinie a punta ma corte e spesse; reazione nulla a Guaiaco e Syringaldazina. Di solito con habitus saccato. Lo strato miceliare si presenta più o meno distaccato, asportabile e senza distinte fissurazioni longitudinali; inoltre presenta un doppio strato, interno con ife generative ed esterno con ife scheletriche; le ife normalmente sono a parete spessa e senza giunti a fibbia. Primordio ocraceo a forma di pera, non virante, superficie spugnosa-feltrata, non glabra. Spore globose 4,5-6 μm. Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi, revisionata da Pino Conserva. -
Geastrum striatum DC. 1805
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum striatum DC.; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Foto, microscopia e commento di Massimo Biraghi. Cimitero di Arcene, sotto Cupressus sp., specie poco comune, ben consolidata in questa stazione. Si riconosce dal simile Geastrum pectinatum per l'apofisi non striata e per l'anello prominente verso il basso, attaccato alla parte inferiore del sacco-endoperidio. Microscopia Spore. N° Long. Larg. Q Moy 4,71 4,31 1,10 Min 4,18 3,39 0,93 Max 5,28 4,84 1,25 Media 4,71 4,46 1,11 Capillizio. -
Geastrum striatum DC. 1805
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum striatum DC.; Regione Lombardia, Arcene; Novembre 2007; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20071130-18). Ritrovamento sotto Cipresso, nell'aiuola del parcheggio cimiteriale. -
Geastrum striatum DC. 1805
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum striatum DC. 1805 Tassonomia Regno: Fungi Divisione: Basidiomycota Classe: Agaricomycetes Ordine: Geastrales Famiglia: Geastraceae Genere: Geastrum Sinonimi Geastrum striatum f. striatum DC. 1805 Geastrum striatum var. minimum Wallr. 1833 Geastrum striatum var. minor Fr. : Fr. 1829 Geastrum striatum f. rufidum V.J. Staněk 1958 Etimologia Geastrum dal greco gé = terra, e astér = stella e dal latino striatus = striato, riferito al peristoma. Basidioma Primordio a pera o a fico; inizialmente ipogeo poi a stella 2-6 cm. Endoperidio 1-2 cm ricoperto inizialmente da uno strato polveroso di ife e di materia cristallina, peduncolo alto 2-6 mm; tipica apofisi liscia e pendula, a forma di collare con il bordo verso il basso; 6-10 lacinie arcuate o distese, non igroscopiche, strato miceliare incrostrato. Gleba compatta e chiara all'inizio poi matassa lanosa e polverosa marrone negli esemplari maturi. Sporata Marrone Microscopia Capillizio a pareti spesse, spore globose e verrucose. Habitat Ubiquitario, saprotrofo su suoli con humus ricco, parchi e giardini, boschi; dalla primavera all'autunno. Commestibilità e Tossicità Non commestibile perché da ritenere senza alcun valore. Somiglianze e Varietà Tra le specie a peristoma striato e peduncolate, altre due specie si riconoscono sul campo per l’apofisi morfologicamente tipica. Geastrum pectinatum, taglia grande, ha un apofisi fortemente striata (inde nomen); mostra peristoma con (17-) 22-52 (-60) pieghe e habitat temperato. Geastrum meridionale invece, ugualmente taglia grande e apofisi striata, ma peristoma con 11-35 pieghe e habitat mediterraneo (inde nomen). Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pino Conserva - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Disegno di Tomaso Lezzi Regione Lombardia, Arcene; Novembre 2006; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20061115-49) -
Geastrum schmidelii Vittadini 1842
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum schmidelii Vittadini; Regione Sardegna; Gennaio 2010; Foto di Franco Sotgiu. -
Geastrum schmidelii Vittadini 1842
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum schmidelii Vittadini; Foto di Massimo Biraghi. Macro per evidenziare la zona peristoma ben delineata e l'aspetto granuloso dell'endoperidio. -
Geastrum schmidelii Vittadini 1842
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Geastrum schmidelii Vittadini 1842
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Geastrum schmidelii Vittadini 1842
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum schmidelii Vittadini; Regione Lombardia, loc. Località Crespi D'Adda; Foto e commento di Massimo Biraghi. Bellissimo Geastrum poco comune, area peristoma ben delineata con pieghe regolari l'exsiccatum scopre un colletto di circa 2 mm. Microscopia Spore 4-4,5 × 4,5 -5 micron, con verruche arrotondate. -
Geastrum schmidelii Vittadini 1842
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum schmidelii Vittadini; Foto di Massimo Biraghi. Lacinie non igroscopiche e presenza di un corto peduncolo visibile solo dopo l'essicamento -
Geastrum schmidelii Vittadini 1842
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum schmidelii Vittadini 1842 Tassonomia Divisione: Basidiomycota Classe: Agaricomycetes Ordine: Geastrales Famiglia: Geastraceae Foto e Descrizioni Piccolo Geastrum xerofilo, cresce in posti soleggiati ai margini dei boschetti di conifere o latifoglie. Specie vicina a Geastrum berkeleyi, si distingue da quest'utimo per le minori dimensioni e per l'endoperidio liscio o ricoperto da una leggera pruina e non sabbioso/granuloso. (Exsiccatum MB20061112-12) -
Geastrum rufescens Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum rufescens Pers.; Regione Lazio; Ottobre 2005; Foto di Mauro Cittadini. Particolare in sezione. -
Geastrum rufescens Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum rufescens Pers. : Pers.; Regione Lazio, Pineta di Castelfusano; Dicembre 2005; Foto di Mauro Cittadini. -
Geastrum rufescens Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum rufescens Pers. : Pers.; Regione Lazio; Dicembre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Trovato salendo alla piana di Campaegli (completamente innevata), in una sosta accanto a Cervara di Roma nella pineta di Pino nero e Pino silvestre, quota 1.100 m s.l.m.. Particolare. Parte inferiore. -
Geastrum rufescens Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum rufescens Pers. : Pers. 1794 Tassonomia Divisione: Basidiomycota Classe: Agaricomycetes Ordine: Geastrales Famiglia: Geastraceae Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Emilio Pini. -
Geastrum quadrifidum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum quadrifidum Pers. : Pers.; Regione Lombardia, località Ornica; Ottobre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco di Abete rosso. -
Geastrum quadrifidum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum quadrifidum Pers. : Pers.; Regione Trentino Alto Adige, Val di Fiemme; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Foto di Pietro Curti. -
Geastrum quadrifidum Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti