-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre 1976
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Lombardia; Foto Massimo Biraghi.- 24 risposte
-
- geopora sumneriana
- sepultaria sumneriana
- (e 1 in più)
-
Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre 1976
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre 1976 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Ascomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Sinonimi Sarcosphaera sumneriana (Cooke ex W. Phillips) Lindau 1897 Sepultaria sumneriana (Cooke ex W. Phillips) Massee 1895 Foto e Descrizioni Geopora sumneriana, simbionte di Cedrus spp., cresce fortemente aggregata, con l'orlo nettamente fessurato che fa assumere a questo fungo un aspetto a stella. Si tratta di una specie non commestibile, con crescita primaverile. Imenoforo biancastro, superficie esterna dell'apotecio bruno rossiccia, tomentosa. Regione Marche; Marzo 2009; Foto di Pietro Curti. Ritrovamento sotto Cedrus sp. con Sedum sp.- 24 risposte
-
- geopora sumneriana
- sepultaria sumneriana
- (e 1 in più)
-
Geopora arenosa (Fuckel) S. Ahmad 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geopora arenosa (Fuckel) Ahmad; Regione Sardegna; Marzo 2013; Foto di Franco Sotgiu. -
Geopora arenosa (Fuckel) S. Ahmad 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geopora arenosa (Fuckel) Ahmad; Regione Sardegna; Gennaio 2013; Foto di Franco Sotgiu. -
Geopora arenosa (Fuckel) S. Ahmad 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geopora arenosa (Fuckel) Ahmad; Regione Toscana; Novembre 2007; Foto di Federico Calledda. -
Geopora arenosa (Fuckel) S. Ahmad 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Geopora arenosa (Fuckel) S. Ahmad 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Geopora arenosa (Fuckel) S. Ahmad 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Geopora arenosa (Fuckel) S. Ahmad 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Geopora arenosa (Fuckel) S. Ahmad 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Geopora arenosa (Fuckel) S. Ahmad 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Geopora arenosa (Fuckel) S. Ahmad 1978
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geopora arenosa (Fuckel) S. Ahmad 1978 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Ascomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Sinonimi Sepultaria arenosa (Fuck.) Boud. 1907 Foto e Descrizioni Si tratta di un comune ascomicete tipico dei terreni sabbiosi, inizialmente pressoché sommerso poi affiorante con il margine tipicamente sfrangiato. Il colore è bianco grigiastro con aspetto liscio o appena venoso, la parte inferiore possiede sottili setole intrecciate che trattengono i granelli di sabbia. E' spesso stato oggetto di discussione se questa specie possa essere sinonimizzata con G. arenicola (Lév.) Mass., la quale presenterebbe, da un punto di vista macroscopico, un diametro dell'apotecio ben maggiore (sino a 40 mm, contro i 10-20 mm. di G. arenosa), mentre microscopicamente l'analisi delle ascospore dovrebbe rilevare delle dimensioni che vanno da 19,5-21 × 10,5-12 µm per G. arenosa e di 23-30 × 14-16 µm per G. arenicola. Dalla mia esperienza debbo rilevare di aver più volte incontrato ascocarpi con dimensioni intermedie, sia riguardo al diametro dell'apotecio sia alle dimensioni delle spore, tanto da supporre che ci sia una certa variabilità nelle dimensioni sia macro che microscopiche. Le piccole dimensioni, la carne esigua ed insapore ed il fatto che sia pressochè impossibile pulirla completamente dai granelli di sabbia la rende completamente priva di interesse alimentare. -
Geopora arenicola (Lév.) Kers 1974
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geopora arenicola (Lév.) Kers, Regione Lombardia, località Gera D’Adda; Dicembre 2014; Foto e microscopia di Angelo Mariani Microscopia Spore 24-29 (31) × 14-16 µm, ellittiche, lisce, con grossa guttula centrale, ialine. Aschi, 230-300 × 17-23 µm, ottasporici, base pleurorinca, non amiloidi. Parafisi cilindriche, settate, larghe fino a 7 µm all’apice. Excipulum medullare a textura intricata mista. Excipulum ectale a textura globulola-angularis; peli emergenti di varia lunghezza, settati a parete spessa, anche bifidi, pigmento brunastro. Microscopia Sezione ascoma. Excipulum medullare ed excipulum ectale. Excipulum ectale e peli ifoidi. Aschi. Spore 1000× in acqua. Spore 1000× in rosso Congo. -
Geopora arenicola (Lév.) Kers 1974
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geopora arenicola, (Lév.) Kers; Regione Campania, Castelvolturno (CE); Marzo 2013; Foto di Enzo Orgera. Aschi in acqua 400× Aschi in acqua 1000× Spora in rosso Congo 1000× Sezione apotecio in acqua 100× Parafisi in rosso Congo Peli in rosso Congo -
Geopora arenicola (Lév.) Kers 1974
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geopora arenicola (Lév.) Kers 1974 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Ascomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Foto e Descrizioni Spore (24)25-27,5 × 14,5-15,4(16) µm, con profilo ellissoide, costantemente monoguttulate ma a volte con piccole guttuline appressate ai poli. Aschi 280-315 × 16-20 µm, cilindrici, opercolati, parafisi sottili, cilindriche, settate, arrotondate in punta, poco sotto la palizzata degli aschi. Peli della superfice esterna 6-12 µm di diametro, settati, lunghi, intrecciati, brunastri asperulati. Regione Lazio,Castelfusano; Febrraio 2010; Foto di Mauro Cittadini. Microscopia Spore (24)25-27,5 × 14,5-15,4(16) µm, con profilo ellissoide, costantemente monoguttulate ma a volte con piccole guttuline appressate ai poli. Aschi 280-315 × 16-20 µm, cilindrici, opercolati, parafisi sottili, cilindriche, settate, arrotondate in punta, poco sotto la palizzata degli aschi. Peli della superfice esterna 6-12 µm di diametro, settati, lunghi, intrecciati, brunastri asperulati. Asco con ascospore, parafisi in basso. Aschi con ascospore e parafisi. Peli della superfice esterna. -
Geoglossum umbratile Sacc. 1878
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geoglossum umbratile Sacc. 1878 Tassonomia Divisione Ascomicota Classe Leotiomycetes Ordine Helotiales Famiglia Geoglossaceae Foto e Descrizioni Raccolti in un vaso di Felce. Apotecio stipitato 15-25 × 1,5-2 mm., cilindrico, claviforme, linguiforme, sovente solcato; superficie imeniale, asciutta, glabra o finemente pruinosa, nera; gambo, cilindraceo, liscio o finemente squamettato, poco differenziato dalla parte fertile, nero, talvolta con sfumature rossastre. Microscopia Microscopia, Spore 50-80 × 5-6 µm, claviformi con apici arrotondati, leggermente arcuate con 7 setti, brunastre. Aschi 150-190 × 14-18 µm, ottosporici. Parafisi plurisettate, più lunghe degli aschi, piegate all’apice leggermente allargate fino a 10 µm. Peli del gambo a ciuffi catenulati. Regione Lombardia, Sanico Valsassina; Ottobre 2012; Foto, descrizioni e microscopia di Angelo Mariani. Microscopia Spore 400×. Spore 1000×. Asco. Aschi e parafisi. Peli del gambo. -
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum triplex Jungh.; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto di Mario Iannotti. -
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum triplex Jungh.; Regione Marche; Dicembre 2014; Foto Pietro Curti. Esoperidio ed endoperidio. Peristoma conico inserito in una depressione circolare.. -
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum triplex Jungh.; Regione Lazio; Febbraio 2009; Foto di Mauro Cittadini. -
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum triplex Jungh.; Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Giovanni Satta. -
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum triplex Jungh.; Regione Lombardia; Dicembre 2007; Foto Massimo Biraghi. -
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum triplex Jungh.; Regione Lombardia, loc. Crespi D'Adda; Dicembre 2006; Foto Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20061211-53) -
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum triplex Jungh.; Regione Lombardia, loc. Crespi D'Adda; Dicembre 2006; Foto Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20061211-53) -
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum triplex Jungh.; Regione Lombardia, loc. Crespi D'Adda; Dicembre 2006; Foto Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20061211-53)