Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Sezione, Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr.
  2. Latice rosso vinoso, bosco di pino nero, Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr.
  3. Sarcodon leucopus (Pers.) Maas Geest. & Nannf. Pietro
  4. L'imenoforo aculeato, Sarcodon leucopus (Pers.) Maas Geest. & Nannf.
  5. Con superficie pileica liscia e color caffèlatte, Sarcodon leucopus (Pers.) Maas Geest. & Nannf.
  6. Anche questa specie è tipica delle foreste di abete rosso, Agaricus langei (Möll.) Möll.
  7. Gambo liscio e con la base non bulbosa, Agaricus langei (Möll.) Möll.
  8. All'esordio i cromatismi del cappello sono decisamente bruni, con la maturità i colori tendono a diluirsiCortinarius stillatitius Fr. p.p.
  9. Tipica la sua presenza nelle foreste di abete rosso, Cortinarius stillatitius Fr. p.p.
  10. Myxacium (Sottogenere dei Cortinarius con gambo e cappello viscidi/glutinosi), cappello marrone e gambo bianco sfumato di violetto, odore tipicamente mielato rancido, Cortinarius stillatitius Fr. p.p.
  11. Lamelle larghe e ventricose, residui di velo nel settore più alto del gambo, Tricholoma gausapatum (Fr.: Fr.) Quélet. Pietro P.S. Buon 2009 micologico a tutti!!!
  12. 1 Gennaio a spasso lungo le aiuole stradali della città, tra uno stop e una colonna di macchine parcheggiate, Tricholoma gausapatum (Fr.: Fr.) Quélet.
  13. Franco, area del peristoma nettamente delimitata, quindi Geastrum saccatum. Piero
  14. Nei giardini sotto i palazzi condominiali, nei pressi di enormi Pinus pinea, Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer.
  15. Non avevo mai visto negli anni passati una cosa simile, Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer.
  16. Rigogliosa crescita nei giardini di città di Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer.
  17. I soggetti non erano freschissimi, però la rarità della specie meritava comunque uno scatto, noto a Bellamonte con il nome volgare di mongaiola, Pleurotus nebrodensis (Inzenga) Quélet. Pietro
  18. Una bella specie presente solo sui pratoni di Bellamonte in Trentino o in Sicilia, in particolare nel Parco dei Nebrobi, cresce su una ombrellifera dei prati della Val di Fiemme, Laserpitium latifolium, visibile nella foto realizzata, Pleurotus nebrodensis (Inzenga) Quélet.
  19. La spia, Amanita muscaria (L.: Fr) Hooker.
  20. Padrona incontrastata delle abetaie, Amanita muscaria (L.: Fr) Hooker.
  21. La regina delle Dolomiti, Amanita muscaria (L.: Fr) Hooker
  22. Fortemente contrastato tra il candore delle lamelle e il bruno scuro del pileo e del gambo, il caratteristico Lactarius lignyotus Fr.
  23. Ragno con Lactarius lignyotus Fr.
  24. specie e foto fantastiche!!!! Piero
  25. Ancora una specie velenosa, carne imbrunente allo sfregamento e taglio, margine del pileo sempre involuto anche a maturità, Paxillus involutus (Batsch) Fr. Pietro
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza