Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Un Suillus tipico dei Larici, Suillus grevillei.
  2. Verticale con sezione di X. ferrugineus, si nota l'assenza di viraggi e il colore biancastro della carne esteso all'intero stipite.
  3. Xerocomus ferrugineus, tipico pseudoreticolo sul gambo condiviso con il mediterraneo X. subtomentosus, la differenza macroscopica è nella carne e la vediamo nella prossima foto.
  4. Foto in verticale dello stesso gruppo.
  5. Gruppo di Lyophillum decastes.
  6. Aggiungo anche io le due foto di Cortinarius venetus sottolineando comunque che il filo lamellare eteromorfo è nettissimo nella raccolta effettuata da me e Felice e che tale caratteristica morfologica non trova riscontri nella letteratura specialistica di settore a me nota. Dettaglio del filo lamellare. Prima foto. Seconda immagine.
  7. Gianni tutte quelle macchie arancio vivo e gialle sulle lamelle sono tipiche di una specie diversa della Sezione Lactipedes, essendo molto caratteristiche conferiscono a Mycena crocata una possibile delimitazione macroscopica e come sai con le Mycena è un evento raro, senza micro il più delle volte non si è certi di nulla, ciao, Piero
  8. Da me fa SCIROCCO E BASTA!!!!!!!!!, spero di sbagliarmi ma se continua così forse riuscirò a non vedere funghi per due anni consecutivi, non male come prospettiva. Piero P.S. per fortuna che c'è stato il Trentino e che tra un mese ci sarà la Sardegna.
  9. La spia e lo spiato, i due innamorati........con il reggi moccolo (la piccola Calocera viscosa sulla ceppaia). Piero
  10. Tipico il netto inverdimento di questa specie, ciao, Piero
  11. Lactarius deterrimus, due scatti.
  12. Ultimo, Cudonia circinans.
  13. Due scatti con dettaglio macro.
  14. Altro funghetto dal Trentino, Cudonia circinans, con crescita a formare il più classico cerchio delle streghe.
  15. Ultima, Boletinus cavipes. Piero
  16. Stesso gruppo di Boletinus cavipes in verticale.
  17. Macro sull'imenoforo di Boletinus cavipes.
  18. Stesso gruppo e nuovo scatto.
  19. Boletinus cavipes, serie.
  20. quarto...............e non finisce qui, ancora tantissimi funghi trentini da mostrare. Piero
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza