Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Torno presto Gianluca e le Marche riavranno lo spazio che meritano, oggi sotto Betula, barba del bellissimo L. torminosus, ciao, Piero
  2. Concludo oggi con un fungo dai cromatismi spettacolari, Hygrophorus calophyllus, a domani, ciao, Piero
  3. Il rosso, Boletus pinophilus.
  4. Sorprese per esteti, Fuligo septica.
  5. Situazione didattiche presenti sul campo: la spia e lo spiato.
  6. Sempre Boletus edulis (di Abete bianco).
  7. I più ricercati, Boletus edulis (di Abete rosso).
  8. Imenofori solari, Boletinus cavipes.
  9. Sono stanchissimo ma come promesso devo mantenere fede agli impegni presi, siamo già circa 25 ad essere presenti a Bellamonte, domani inizia il nostro Raduno e come stabilito invierò qualche anteprima fotografica giornaliera. Nel paradiso micologico della Val di Fiemme, ci sono tesori per tutti, la regina delle Dolomiti, Amanita muscaria.
  10. Pietro Curti

    aiuto

    Esiste proprio un Forum dedicato ai GPS, sposto in quella sede la tua richiesta, ciao, Piero
  11. Per quanto ho girato oggi non sono riuscito a trovare nulla, nemmeno un reperto micologico secco, per attivare la RNR di Agosto. E' tutto talmente secco da essere quasi impressionante, l'acqua dei giorni scorsi è sicuramente volata sopra un terreno duro come il cemento, troppa ancora ne servirà. Ma improvvisamente, quando ormai avevo perso ogni speranza eccolo!!!!!! Un fungo!!!!!! Decisamente esploso per il gran secco, ma non ci sono dubbi uno Xerocomus, ma dove si trova? Incredibile, sotto il pavimento del giardino. Ma chi sarà l'essenza con cui micorriza? Vero, che sbadato, il leccio secolare del mio giardino. Passo giornate a vuoto in giro per le montagne pesaresi e mi dimentico sempre di fare un giro intorno al mio leccio, questo fungo è ormai decrepito e non posso nemmeno determinarlo. E' proprio vero, si guarda sempre con bramosia lontano e non si vede mai il tesoro che hai in casa, vicino a te. Piero P.S. in montagna è tutto arso, prima di Settembre non si vedrà nulla e servono ancora grandi piogge.
  12. Apro il topic nella speranza che verso fine mese arrivino i funghi in quantità e forse da subito i primi effimeri, ciao, Piero P.S. domani andrò a fare una prima ricognizione esplorativa.
  13. Il tutto veramente godibilissimo, bravo Matte. Piero
  14. Matteo, ma quanti fungacci ci sono in Finlandia? Se continui con queste proposte a funghi in quel paese non ci andrà più nessuno. Bellissime proposte, Piero
  15. Bravo Matte, anche la seconda parte è notevole , qualche dato sulle digit, quale compatta e quale reflex? Piero
  16. Matteo ti spiace se raccolgo qualche fungo per osservarlo e studiarlo meglio? Che foto!!!! Si afferrano. Piero
  17. Gianni non sono nitidissime, ma visto il ritrovamento, la bellezza del gruppo e la sua freschezza, non potevi fermarti sul sito un paio di giorni e fare 5.000/10.000 foto in tutte le condizioni di luce, esposizione, sito di scatto, angolazione, ecc, ecc? Porcaccia miseriaccia se mi capita una fioritura così ci pianto una tenda per una settimana!!!!! Piero
  18. Frutto dell'amore di Meta con Auro, su tronco di latifoglia umida alla sorgente del Metauro, Schizophyllum commune. Piero
  19. Dettaglio su particolare nella miriade di cappelli e un grazie a Campa4BT per il bellissimo ritrovamento e per le pregevoli foto realizzate, sicuramente andranno ad aprire una nuova scheda nel nostro archivio generale e certamente alla prima occasione propizia provvederemo a pubblicarle citanto l'autore, ciao, Piero
  20. Ancora una sezione.
  21. Fungo lignicolo cresce ancorato a ceppaie, prevalentemente di castagno, è considerato un discreto commestibile da giovane, cioè quando la sua carne risulta tenera e digeribile.
  22. Da un tronco basale partono numerose ramificazioni, sulle quali sono inseriti piccoli cappelli di massimo 5 cm di diametro, sorretti dai relativi gambi. L'intero Basidioma può raggiungere dimensioni notevoli, personalmente ne ricordo uno di 50 cm X 70cm che aveva una profondità di 40 cm e un peso complessivo di svariati Kg.
  23. Si tratta di una massa carnea di forma più o meno irregolare sulla quale sono inseriti una miriade di piccoli cappelli sorretti da un gambo, in alcuni casi se ne contano fino ad un migliaio.
  24. Campa4BT fa un ritrovamento eccezionale, forse uno dei funghi più belli e per certi aspetti increbibili esistente in natura, Grifola umbellata.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza