Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Il fungo del pane, Albatrellus ovinus.
  2. Un bruciore che ti soffoca in gola, provare ad assaggiare per credere, Hydnellum peckii.
  3. Altro gruppo di Gomphidius maculatus.
  4. Verticale di Gomphidius maculatus.
  5. Ma torniamo ai funghi seri , gruppi di Gomphidius maculatus.
  6. E vicino, crescite in fermento, muschi che si sollevano, bitorzoli in grande proliferazione. Boletus edulis a grappolo.
  7. Sembra che ci sia un tacito accordo, grandi A. muscaria, grandi B. edulis, diversamente piccole Amanita muscaria.
  8. Poco distanti due colossi dolomitici, giganti della Val di Fiemme, Boletus edulis.
  9. E loro sempre tutte in fila ad osservare attente, non gli sfugge nulla , Amanita muscaria.
  10. Una regola nota dice: cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia. Falso in questo caso con l'inversione la luce viene gestita meglio e i soggetti interessati ne guadagnano.
  11. E dove ci sono loro, il rosso, Boletus pinophilus, a domani, Piero
  12. Amanita muscaria a perdita d'occhio.
  13. Una delle spie, Chalciporus piperatus.
  14. Un corallo degli abeti, Ramaria pallida.
  15. Su prato pascolo Lycoperdon lividum.
  16. Stesso esemplare, con altro scatto.
  17. Ancora proposte dal Trentino, Calocera viscosa.
  18. Dopo la regina concludiamo stasera con il re, Boletus edulis, ciao, Piero
  19. Lostesso gruppo rovesciato in 3x2, Amanita muscaria.
  20. La regina dei boschi in formato 2X3 (circa), Amanita muscaria.
  21. Un vecchio ma caratteristico Neolentinus lepideus.
  22. Continuiamo con il Trentino, Ramaria langertii.
  23. Concludo per oggi con uno dei lignicoli più diffusi in Trentino, Fomitopsis pinicola, ciao, Piero
  24. Un gruppo con pigmenti pileici più scuri.
  25. Serie di Sarcodon imbricatus.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza