Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Altri soggetti, Lactarius piperatus.
  2. Sempre lui.
  3. Gambo rastremato al piede, lamelle strettissime, Lactarius piperatus.
  4. Bolbitius vitellinus, gruppi in crescita.
  5. Psathyrella candolleana, un grande gruppo.
  6. Sezione di Fuligo rufa.
  7. Qualche cosa incomincio a vedere anche io, secondo ritrovamento marchigiano di Fuligo rufa, una grossa Fuligo con almeno 3 cm di polpa e 30 cm di lunghezza. Primo piano della superficie esterna.
  8. Un fungo bellissimo , peccato per le foto non riuscite. Piero
  9. Anacamptis pyramidalis (L.) L.C.M. Rich Piero
  10. Certo che questa compattina della nikon lavora proprio bene, consente dei primi piani che con la 5000 non riesci mai a spingere in questo modo, comunque bravo al fotografo. Piero
  11. Le Ophrys sono tutte bellissime, ma questa supera ogni limite, fantastica. Piero
  12. Una squenza veramente bella, bravissimo apicolo. Piero
  13. Nella penombra della faggeta.
  14. Il peridio inizia a rompersi, presto usciranno le spore, ciao a tutti, Piero
  15. Soggetti vetusti.
  16. Ancora sezione.
  17. Sezione con in evidenza gleba e paseudogleba.
  18. Ancora uno scatto da diversa angolazione.
  19. Il secco è incontrastato dominatore nei boschi e pascoli dell'alto pesarese, solo gruppi di Calvatia utriformis e mi chiedo sempre dove accidenti trovano l'acqua questi corpulenti e pesanti fungoni d'altura. Soggetti giovani.
  20. Pori rossi, il B.calopus ha pori gialli, mancando i dettagli necessari: sezione del fungo, primo piano dei pori e del gambo, odore e sapore resterà un Boletus sp. Piero
  21. Creare i Forum Orchidee della Campania è decisamente semplice, però prima dobbiamo sapere chi decide tra i Soci AMINT di moderarlo in modo da configurarlo allo scopo, ciao, Piero
  22. Orchis purpurea Hudson
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza