Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Concludo stasera con siamo giovani ma cresceremo, gruppo quasi fascicolato di Amanita rubescens, ciao a tutti, Piero
  2. Stesso gruppo ripreso dal basso.
  3. Due scatti per un fungo dal singolare odore di latte bollito, Hygrophorus penarius.
  4. Nel misto, con presenza di faggio, una corpulenta Russula olivacea.
  5. Ancora funghi dalle Marche, Lactarius zonarius e per chi vuole, viste le fossette sul gambo, c'è spazio per avanzare l'ipotesi della varietà scropipes.
  6. Giovanni dopo questa foto di diegopelo ritratto completamente quanto detto su C.rutilus, evidentemente avevo memorizzato il giallo cromo della carne alla base del piede come caratteristica distintiva del Genere Gomphidius e poi essendo C.rutilus specie banale da delimitare sul campo, non ho mai fatto sezioni per verificarlo. Aggiungendo che C.speciosissimus nel mio territorio non esiste, non ho mai avuto modo di praticare sezioni (sicuramente a grande valenza didattica) sulle due specie, per cui doverosamente rettifico, C.rutilus, OK, ciao, Piero
  7. Ho verificato anche sull'Atlante, non so proprio perchè parli di carne giallo cromo alla base del gambo, al di là di ogni disquisizione, nei Chroogomphus, per mia esperienza la carne è ocracea in tutta la sezione, foto di nebularis. Piero P.S. vista comunque l'autorevole fonte di descrizione nel proseguio della stagione mi farò carico di affettare numerosi C.rutilus, non fosse mai che mi sono perso questo particolare e che davo per scontato altro.
  8. Scusatemi ho scritto erroneamente viscidus, che come voi dite è sinonimo, ovviamente parlando di Gomphidius intendevo G.glutinosus, comunque la carne gialla alla base del gambo è caratteristica di Gomphidius Genere, ciao, Piero
  9. Alcune rettifiche Giovanni: Fungo post 81 e 82 = Ganoderma resinaceum, l'abbondande copertura sporale del pileo non ci sarebbe in G.applanatum. Fungo post 83 = Russula olivacea, cuticola tipicamente corrugata, sporata carica, colore del pileo e del gambo conformi alla specie indicata. Fungo post 90 e 91 = Gomphidius viscidus, il cappello glutinoso e il giallo cromo alla base del gambo lo provano, C.rutilus non ha carne gialla alla base del gambo. Per il resto, ottimo come sempre, ciao, Piero
  10. Dettaglio del pileo e dei residui velari grigio nerastri, ciao a tutti, Piero
  11. Una delle Amanita trovate oggi, isolata, imponente, è sempre un piacere incontrarla, Amanita cecilae.
  12. Ogni tanto c'erano queste enormi e strane creature che ancora devo studiare meglio, mi riservo di farlo, ciao, Piero
  13. Stesso gruppo con ripresa dal suolo.
  14. Uno dei Lactarius più diffusi in Trentino, da cui il nome, Lactarius trivialis. Ripresa dall'alto.
  15. Secondo scatto.
  16. Campanella perfetta Felice, continuo anche io con le proposte fotografiche trentine di Settembre, Cortinarius violaceus in due scatti.
  17. Soggetti adulti, tipico il gambo fortemente allargato alla base e nettamente ritorto, fedele alla specie ovviamente la sporata rosa a maturità, ciao, Piero
  18. Stesso gruppo con uno scatto al suolo.
  19. Infine per oggi, quattro scatti su una specie molto critica sotto il profilo tossicologico, causa di numerosi avvelenamenti, anche per la confusione frequente con Clitocybe nebularis che viene fatta dai raccoglitori. Come sapete ormai bisogna abbandonare definitivamente il consumo di Clitocybe nebularis considerata a sua volta responsabile di numerose intossicazioni, va da se che non consumando più quest'ultima crollerebbero automaticamente la maggioranza delle intossicazioni da Entoloma lividum = Entoloma sinuatum che propongo. Soggetti giovani ripresi dall'alto.
  20. Due freschissimi Lycoperdon perlatum con le tipiche decorazioni coniche.
  21. Vediamoci qualche altro funghetto di Ottobre delle Marche, Un bellissimo e coloratissimo Mixacium della macchia mediterranea, Cortinarius salor.
  22. Cappello privo delle caratteristiche fratture/areolature della specie che indichi, habitat troppo boschivo, direi, vista la corpulenza, possibile Agaricus arvensis, ciao, Piero
  23. Reticolo in rilievo esteso a tutta la lunghezza del gambo, pileo asciutto tomentoso = Boletus aestivalis tra i castagni. Piero
  24. Un gruppo di bellissimi Tricholoma sejunctum.
  25. Primo piano del viraggio intenso che si produce nei pori allla minima corrusione. Alle prossime, Piero
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza