Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Dettaglio dei pori e dell'inserzione al gambo dei tuboli distanziata e decorrente per un dentino.
  2. Sempre imbluimento a distanza di circa 15 minuti.
  3. Imbluimento a distanza di circa 5 minuti.
  4. Colore bruno rossastro del cappello, con margine più chiaro e superficie pruinosa. Carne gialla, tubuli lunghi talvolta in modo superiore a quello della carne, distanziati e decorrenti per un dentino. Pori prima circolari e poi sempre più angolosi e allungati a maturità. Carne che esposta tende gradatamente ad imbluire in particolare alla base dello stipite. Odore e sapore gradevole, fungino.
  5. Anche oggi non sono riuscito ad uscire per sopraggiunti impegni familiari non previsti (compleanno della suocera) , comunque il leccio del mio giardino mi da modo di aprire il topic marchigiano di Ottobre, se non fosse per questo leccio quest'anno non saprei come fare. Trovato alla sua base quello che penso essere Xerocomus pruinatus, vediamolo insieme. Cappello tomentoso, corrugato quasi mai areolato. Nelle zone erose tende a rigenerare il colore rosso.
  6. Praticamente si tratta del sosia della Clitocybe cerussata di conifera che diversamente cresce in habitat latifoglia, sempre loro, Clitocybe phyllophyla, ciao, Piero
  7. Sempre sotto il solito leccio del mio giardino, saldamente ancorata con il micelio biancastro alla lettiera di foglie che si trovano al suolo, con lamelle leggermente sfumate di rosa e subdecorrenti, Clitocybe phyllophyla.
  8. Stesso gruppo ripreso dal basso, ciao, ciao, Piero
  9. Gruppo esemplari adulti.
  10. Concludo stasera con tre scatti di Lyophyllum connatum, giovanissimi primordi.
  11. Contrasti cromatici.
  12. Due scatti per questo bel gruppo di Hygrocybe conica.
  13. Su morbide lettiere, Cudonia circinans.
  14. Caratteristiche verruche grigiastre su questo cappello di Amanita cecilae.
  15. Colori sgargianti per questo Boletinus cavipes var. flavidus fo.aureus.
  16. Con i suoi bei colori rosa pastello e l'armilla sul gambo, Cystoderma carcharias.
  17. Avanti con il Trentino di Settembre, altro gruppo di Hypholoma capnoides. Piero
  18. Concludo stasera con un bel gruppo di Hypholoma capnoides, ciao, Piero
  19. La sezione del gambo che mostra la carne non marezzata.
  20. Dal fetore non sopportabile Cortinarius camphoratus.
  21. Su ceppaia una "dolce" Xeromphalina campanella.
  22. Suillus bresadolae.
  23. Con profumo di cocco o mandorle amare , Hygrophorus agathosmus.
  24. Ancora proposte settembrine, un nuovo gruppo di S.aeruginosa.
  25. Concludo stasera con il Lactarius deterimus, padrone delle peccete trentine, ciao, Piero
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza