Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Russula foetens Pers.; Regione Marche; Luglio 2013; Foto di Pietro Curti. Tipico il forte odore sgradevole e fetido. Cuticola vischiosa e margine del pileo scanalato solcato nei soggetti maturi. Gambo robusto e tozzo.
  2. Marasmius rotula (Scop.: Fr.) Fr.; Regione Marche; Pianello di Cagli; Luglio 2013; foto di Pietro Curti. Morfologia del cappello che ricorda un paracadute e assenza papilla nerastra al centro del cappello. Collarium e gambo nerastro, biancastro solo all'apice nei soggetti più giovani.
  3. Marasmius rotula (Scop.: Fr.) Fr.; Regione Marche; Pianello di Cagli; Luglio 2013; foto di Pietro Curti. Dettaglio del collarium.
  4. Campanula apennina Podlech Nome italiano Campanula degli Appennini Tassonomia Famiglia: Campanulacee Foto e testo di Giorgio Venturini Campanulacee. Terminillo, settembre, Puzzillo, Agosto. Fiori di 10-15 mm, a grappolo, foglie strette. Prati calcarei di montagna. Appennino centrale.
  5. Giuliano quest'anno non te ne lasci scappare una. Piero
  6. Bellissime foto. Piero
  7. Russula virescens (Schaeff.) Fr.; Regione Umbria; Luglio 2013; Foto di Pietro Curti. Confronti cromatici. Imenoforo con sfumature rosa. Pileo azzurro marino e fratture tipiche.
  8. Russula virescens (Schaeff.) Fr.; Regione Umbria; Luglio 2013; Foto di Pietro Curti. Pileo biancastro in gioventù, presto verdastro. Crescita decisamente gregaria. Lamelle prima bianche e poi crema, spesso sfumate di rosa. Carne consistente e cassante. Pileo tipicamente screpolato-areolato. Cappello depresso al centro. Colori chiarissimi negli esemplari giovani. Per contrasto, presto verdi-azzurri con la crescita.
  9. Phaeomarasmius cfr erinaceus (Fr.) Kühner; Regione Umbria; Luglio 2013; Foto di Pietro Curti. Cappello e gambo ricoperti da peli a ciuffetti. Cappello solcato da venature in rilievo. Margine del pileo appendiculato. Lamelle con margine finemente seghettato. Lignicolo lamellato a sporata ocracea. Pileo. Imenoforo.
  10. Otidea cfr bufonia (Pers.) Boud.; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Caratteristica forma ad orecchio equino con un lato completamente aperto Imenoforo rivestito con minute verruche. Sperficie esterna dell'ascoma bruno oliva.
  11. Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm. e Hypholoma sublateritium (Fr.) Quél., Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Concrescite di chiodini e falsi chiodini in siti comuni.
  12. Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm. e Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) Kummer, Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Concrescite di chiodini e falsi chiodini in siti comuni.
  13. Xerocomus rubellus Quél.; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Un soggetto reperito nel giardino privato che presenta un imenoforo quasi meandriforme.
  14. Coprinus picaceus (Bull.) Gray; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Crescita solitamente gregaria. Pileo con residui velari biancastri. Cappello nettamente striato. Gambo decorato con residui velari fioccosi. Sporata nerastra e deliquescenza progressiva a partire dal margine del cappello. Particolare delle nette striature del pileo. Particolare dei lembi velari bianchi che rivestono il cappello.
  15. Marasmius wynnei Berkeley & Broome; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Cresce fascicolato sotto Faggio. Pileo biancastro, igrofano, con margine lievemente striato. Lamelle bincastre e larghe, gambo bianco nella parte sommitale, bruno rossiccio nel tratto mediano e basale.
  16. Coprinus comatus (Müll.: Fr.) Pers.; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Crescita spesso gregaria. Gruppo con sezione. Fungo eterogeneo, il cappello è divisibile dal gambo. Cappelli decorati e festonati con squamule. Presenza di un sottile anello sul gambo.
  17. Hypholoma sublateritium (Fr.) Quél.; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Crescita fascicolata.
  18. Craterellus cornucopioides (L.) Pers,; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Struttura a tromba. Pileo corrugato e decorato con minute squamette. Imenoforo liscio.
  19. Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Imenoforo, pileo e gambo.
  20. Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers., Regione Marche; Ottobre 2012; Foto e commento di Pietro Curti. Margine del pileo, gambo, anello e volva. Pileo. Pileo e volva. Pileo, volva e gambo. Imenoforo. Imenoforo e gambo. Soggetto giovane, con Boletus aestivalis.
  21. Boletus queletii Schulzer, Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Pileo. Imenoforo. Pielo, imenoforo e gambo.
  22. Tricholoma squarrulosum Bresadola; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. = Tricholoma atrosquamosum var. squarrulosum (Bres.) Mort. Chr. & Noordel. Cappello, gambo e imenoforo.
  23. Molto bella. Piero
  24. Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Pileo, gambo e imenoforo. Dettaglio Imenoforo e carne rosa alla base del gambo.
  25. Hygrophorus penarius var. penarius Fries; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza