Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Fatto, foto spostate al primo post, non ti preoccupare per lo spazio nel server interno, abbiamo un potentissimo cloud che all'occorrenza può essere allargato a piacimento, ciao, Pietro
  2. Bè, certamente tu non sei da meno, complimenti per le tante specie che hai fotografato in questi giorni, ciao, Pietro
  3. Neotinea ustulata (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Umbria, Monte Cucco, Maggio 2012 - Foto di Pietro Curti
  4. Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.; Regione Marche;Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie; Foto di Pietro Curti. Confronto con Hypholoma fasciculare tossico e concresciuto sulla stessa radice di Fagus. Hypholoma - Armillaria: Lamelle grigie - Lamelle bianche Assenza di anello durevole - Presenza anello elastico e carnoso Superficie pileo liscia - Superficie pileo decorata con squamule Sapore amaro - Sapore dolce
  5. Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.; Regione Marche;Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie; Foto di Pietro Curti.
  6. Ancora non si vedono funghi, solo qualche gruppo maturo di Geopora sumneriana (Cooke), ciao, Pietro Macro.
  7. Orchis purpurea Hudson, Regione Marche, mese di Maggio, 500 slm, foto di Pietro Curti. Ancora troppo presto persino per questa specie. Pietro
  8. Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Mill., regione Marche, 400 m s.l.m., Aprile 2013.
  9. Bravissimo Giuliano, gestire così bene il bianco non è certo semplice. Piero
  10. Buoni ritrovamenti a tutti. Pietro
  11. Lactarius volemus (Fr.) Fr.; Regione Trentino; Foto di Pietro Curti. Imenoforo. Latice sieroso abbondante.
  12. Hydnellum suaveolens (Scop.) P.; Regione Trentino; Foto di Pietro Curti. Particolare pileo e imenoforo. Dettaglio idni.
  13. Hygrocybe mucronella (Fries) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Cappelli gialli, rossi, rossi aranciati. Gambo slanciato e contorto. Sapore tipicamente amaro.
  14. Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer; Regione Trentino; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Annerimento alla base del gambo. Cappello conico e lamelle bianche. Gambo con fitte striature longitudinali.
  15. Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman; Regione Marche;Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie; Foto di Pietro Curti. Cromatismi biancastri con pennellature rossastre. Margine del pileo involuto, lamelle rigide, gambo regolare e robusto.
  16. Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres.; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e descrizione di Pietro Curti. Nascita sotto Quercus cerris. Particolare del gambo e dell'imenoforo. Pileo con ghianda. Cappello grigio nerastro.
  17. Entoloma cfr. hirtipes (Schum.: Fr.) Moser; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto e descrizione di Pietro Curti. Pileo striolato in trasparenza, spesso con presenza di un piccolo umbone, colore brunastro. Gambo striato contorto, rivestito di vistoso tomento bianco alla base. Lamelle pallide e presto rosate con la maturazione delle spore.
  18. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich., Regione Marche, Giugno 2012 - Foto di Pietro Curti.
  19. Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre, Regione Umbria, Marzo 2013, foto Pietro Curti.
  20. Hygrocybe splendidissima (P.D. Orton) M.M. Moser; Regione Trentino; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Cappello e gambo lisci. Gambo schiacciato. Cappello rosso ciliegia, lamelle con facce rosso ciliegia e filo giallo. Cresce su prati e pascoli montani. Macro.
  21. Lepiota clypeolaria (Bull.: Fr.) Kummer; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto e commento di di Pietro Curti. Pileo, gambo e imenoforo.
  22. Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer, Regione Marche; Foto e commento di Pietro Curti. Dettaglio pileo.
  23. Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F. Gray, Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie, Foto di Pietro Curti. Macro. Cappelli. Verruche sul cappello.
  24. Complimenti, foto di grandissima qualità, ciao, Pietro
  25. Sarcodon leucopus (Pers.) Maas Geest. & Nannf., Regione Trentino, Settembre 2012, foto di Pietro Curti. Macro. Imenoforo. Dettaglio idni. Pileo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza