-
Content Count
6,136 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Calendar
Everything posted by Alessandro F
-
Intanto metto la liberatoria: Poi, vista l'idea carina e interessante che avete avuto, una domanda prima di scegliere e postare le foto: Deve essere esclusivamente bosco inteso in quanto habitat di sole piante? La presenza di qualche funghetto è ammessa oppure no (visto che anche i funghi, assieme alle piante, fanno parte dei boschi)? A parer mio e per evitare problemi di scelta (e/o contestazioni) escluderei qualsiasi presenza fungina (in primo o secondo piano o su sfondo) nelle foto. Ma occorrerebbe un chiarimento in merito. Tanto per fare qualche esempio:
-
La via del bosco (Long Litt Woon)
Alessandro F replied to COVINORUDI's topic in Comunicazioni off-topic
Grazie della dritta, Rudi Già prenotato Ale -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Craterellus cornucopioides (L. : Fr.) Pers.; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Fungo gregario che cresce a gruppi anche numerosissimi durante i periodi particolarmente freschi e umidi in estate e, soprattutto, in autunno. Buon commestibile: si presta benissimo anche all'essiccazione e a successiva riduzione in polvere per essere impiegato come aromatizzante. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 33, Pag. 136: “Questo fungo è un buon commestibile, molto ricercato, anche se non tutti gradiscono un piatto ingrigito o addirittura annerito da questi funghi; essicca -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Trametes versicolor (L. : Fr.) Pilát; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Fungo annuale, molto comune e coreografico, ubiquitario, con crescita su legno guasto di latifoglie (raramente su conifere; rinvenuto anche sulle traversine ferroviarie), reperibile in ogni stagione. Si presenta con mensole assai sottili (fino a 3-4 mm) coriacee ed elastiche di diametro fino a 10 cm; la superficie sterile è vellutata, con zonature molto marcate, dai colori diversissimi (dal grigio al bruno, dal marrone all’ocra, al rossiccio, al crema e anche al blu); l’orlo è sottile, on -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Armillaria gallica Marxmüller & Romagnes; Regione Toscana; Dicembre 2019; foto di Alessandro Francolini. Armillaria caratterizzata dal gambo fusiforme-claviforme, talvolta nettamente bulboso alla base. Cappello di colore da bruno-ocra a a bruno più o meno scuro, cosparso di squamule da grigiastre a giallastre. Ha velo generale giallastro o giallo vivo che lascia traccia di sé sul gambo sotto forma di screziature o fioccosità giallastre. All’apparenza sembra specie terricola ma in realtà fruttifica su residui legnosi interrati di latifoglie; fruttifica preferibilmente isolata o in po -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Armillaria cepistipes Velen.; Regione Toscana; Dicembre 2019; foto di Alessandro Francolini. Una Armillaria simile alla più comune Armillaria mellea. La contraddistinguono i resti del velo di colore giallognolo, l’igrofaneità e, di conseguenza, l’orlo del cappello striato per trasparenza, la presenza di squamule irsute e scure sul cappello solitamente più fitte nella zona centrale e rare o assenti verso il margine, il gambo che termina con una sorta di bulbo anch’esso sfumato di giallastro, anello poco consistente o fugace, le dimensioni più ridotte e l’aspetto più esile. Habitat su legn -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 124, Pag. 234: “Velenoso mortale. Responsabile del maggior numero di decessi dovuti all’incauta raccolta dei funghi spontanei. Provoca intossicazione a lungo termine di tipo falloideo. Le caratteristiche prioritarie e principali per il suo riconoscimento sono: la presenza di quattro strutture morfologiche ben definite (cappello, gambo, anello e volva), il colore molto mutevole del cappello con prevalenza del verdastro e presenza di fibrille radiali inn -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Galerina cfr. marginata (Batsch); Dicembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Hydnum repandum L. : Fr.; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Si tratta del comune e noto “Steccherino dorato” o “Dentino dorato” che deve il suo nome al colore generale e all’imenoforo ad aculei. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 22, Pag. 125: “Buono da giovane, liberato dagli aculei amarognoli. Gli esemplari maturi sono amari e indigesti. Si presta alla conservazione sott’olio. Lo “Steccherino dorato” come viene volgarmente chiamato, è un fungo comune, diffuso e ampiamente raccolto dall’inizio dell’estate fino ad autunno inoltrato. Nelle zone temperate -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Toscana, Dicembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. = Clathrus cancellatus Tourn. ex Fr. Una specie inconfondibile anche se si incontra raramente. Dalla Scheda AMINT: “Basidioma con peridio di forma globosa diametro 3-6 cm, superfice areolata-bitorzoluta, bianca, con peso specifico notevole e di consistenza molle, elastica con evidente cordone (rizoide) miceliare alla base. Successivamente il peridio si lacera, partendo dalla parte sommitale, formando una struttura a simile ad una gabbia con bracci grinzoso-rugosi di colore rosso e di -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 35, Pag. 138: “Cantharellus subpruinosus presenta inizialmente una sorta di pruina biancastra sul cappello e si macchia vistosamente su toni rosso-brunastri dopo manipolazione. Ottimo commestibile. Trova forti estimatori che lo preferiscono nettamente al più nobile Porcino. Viene impiegato in cucina in svariati modi: trifolato, con le lasagne, nel risotto, oppure conservato sottolio o sottaceto. Si presta invece male alla conservazione per essicc -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Auricularia auricula-judae (Fr.) Quélet; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. L’inconfondibile “Orecchia di Giuda” con il suo colore bruno sfumato di rossastro, la consistenza della carne tenace, elastica e gelatinosa assieme, l’imenoforo liscio e traslucido con andamento ondulato simile alle pieghe del padiglione auricolare. L’imenoforo è un po’ più chiaro della parte pileica che si presenta apparentemente liscia ma che in realtà è finemente pruinosa. Habitat: tipicamente saprotrofa su legno guasto (preferibilmente di Sambuco, ma non solo); talvolta anche parass -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. = Clitocybe geotropa (Pers. : Fr.) Kummer Specie ottima commestibile; riconoscibile per le grandi dimensioni, per la forma tipica ad “imbuto” che acquista con la crescita (potrebbe a grandi linee ricordare un “imbutino” [Clitocybe gibba = Infundibulicybe gibba] ma di notevoli dimensioni), per l’umbone centrale persistente sia nei giovani esemplari che in quelli maturi, per le lamelle decorrenti, per il sapore gradevole e delicato e per l’odore (anche intenso) variamente inter -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Hydnum rufescens Pers.; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Hydnum di facile identificazione grazie ad alcune caratteristiche: la taglia mediamente piccola (con cappello al massimo di 6-7 cm di diametro), i colori del cappello relativamente vivaci (dal giallo-ocra all’arancio-fulvo più o meno carico), imenoforo con aculei non decorrenti sul gambo, carne leggermente amarognola. Raramente si presenta con esemplari concresciuti. Simile ma di taglia ben maggiore è il più noto “steccherino dorato” Hydnum repandum caratterizzato dal colore pileico pallido (dal giall -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Mycena rosea (Bulliard) Gramberg; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Mycena pura (con cui si può confondere) è più esile, ha colori variabilissimi sul cappello (bianco, grigio, rosato, violaceo, bluastro, ecc. ma non così “rosa antico”), ha gambo più corto, meno fragile. I caratteri microscopici sono (quasi) sovrapponibili e, dal volume “Mycena d'Europa” di Giovanni Robich, “non sempre consentono una netta distinzione fra Mycena pura e Mycena rosea. Tuttavia, il più delle volte, Mycena rosea ha un cappello più grande e il gambo più largo e più lungo di Mycena p -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Helvella crispa (Scopoli : Fries); Regione Toscana; Dicvembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 7, Pag. 109: “È una specie autunnale, più raramente primaverile; cresce al margine dei fossati e talvolta all’interno dei boschi umidi di latifoglia o anche misti, in colonie generalmente numerose. Potrebbe essere scambiata con diverse specie del suo stesso Genere: Helvella pityophilla, più termofila, è molto simile per aspetto e per dimensioni, possiede una mitra dalle tonalità più giallastre, ma l’elemento di differenziazione più evidente è il colore del ga -
Buoni ritrovamenti Alessandro ************************* Indice della Toscana, mese di Dicembre 2019, totale n° 21 specie; in rosso le schede con microscopia Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link; Post # 11 Armillaria cepistipes Velen.; Post # 12 Armillaria gallica Marxmüller & Romagnes; Post # 13 Auricularia auricula-judae (Fr.) Quélet; Post # 6 Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Post # 7 Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. = Clathrus cancellatus Tourn. ex Fr.; Post # 8 Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Post # 16, 17 Craterell
-
2019.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja; Regione Toscana; Novembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. = Clitocybe geotropa (Pers. : Fr.) Kummer Specie ottima commestibile; riconoscibile per le grandi dimensioni, per la forma tipica ad “imbuto” che acquista con la crescita (potrebbe a grandi linee ricordare un “imbutino” [Clitocybe gibba = Infundibulicybe gibba] ma di notevoli dimensioni), per l’umbone centrale persistente sia nei giovani esemplari che in quelli maturi, per le lamelle decorrenti, per il sapore gradevole e delicato e per l’odore (anche intenso) variamente inter -
2019.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Rhodocollybia butyracea (Bull. : Fr.) Lennox; Regione Toscana; Novembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. = Collybia butyracea (Bull. : Fr.) Kummer Tipici e comuni funghi di lettiera: il loro micelio vive inserito tra le fibre di foglie o aghi o rametti marcescenti, da cui traggono nutrimento. Caratterizzati da una cuticola grassa e untuosa (che a toccarla ricorda la sensazione del contatto con il burro), igrofana e lucida; da un gambo bulboso o comunque ingrossato alla base che reca attaccati residui miceliari e resti di substrato. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 82, Pag. 189: -
2019.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Panellus stypticus (Bull.: Fr.) Karsten ; Regione Toscana; Novembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Lignicolo annuale. A gruppi numerosi anche sovrapposti, su rami caduti preferibilmente di latifoglia. Caratteristico è il gambo rudimentale e rastremato verso il supporto. Cappello di colore dal bruno-ocraceo al beige, asciutto, poco zonato. Lamelle sui toni “cannella”, fitte, con molte lamellule e anastomosi sul fondo; si interrompono bruscamente all’annessione sul gambo. Carne dal sapore astringente (stiptico) amarognolo. Dopo una relativa lunga masticazione si avverte una sgradevole -
2019.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Fuligo candida Pers.; Regione Toscana; Novembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Un Myxomycetes dai colori biancastri, frequente nei periodi piovosi o quando vi è molta umidità nell’aria. Simile a Fuligo septica che ha colorazioni brillanti giallo-oro, o a Fuligo cinerea con colorazioni grigio-biancastre. Dal Forum AMINT: Introduzione alla Sistematica e Tassonomia: “I Myxomycetes (Mixomiceti) sono protozoi particolari che prendono normalmente la forma delle amebe. Alcuni di loro, ed in determinate circostanze, sviluppano corpi fruttiferi (sporangi) deputati alla disseminazione de -
2019.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Toscana; Novembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Ha cappello fibrilloso-peloso, con fibrille argentate che dal margine del cappello arrivano fino al disco. Il disco mostra una zona più scura e brunastra, apparentemente glabra e, di solito, ben differenziata e delimitata dal resto del cappello (uno dei suoi sinonimi è infatti Coprinus alopecia, come a sottolineare la caratteristica “calvizie” della zona discale). Il gambo è leggermente fioccoso/pruinoso su tutta la superficie. Predilige crescere in habitat xerofilo -
2019.11 - Toscana - Tutor Alessandro
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Clavariadelphus pistillaris (L.) Donk; Regione Toscana, Novembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Una delle cosiddette “Mazze d’Ercole” o “Pocciolo di vacca” a causa della sua morfologia: una sorta di clava allungata, con apice arrotondato, che può arrivare a 15 cm di altezza e oltre. L’imenoforo è distribuito nella parte alta della clava ed è poco differenziato dal resto. Gli sono simili (praticamente dei sosia!) altre specie congeneri, soprattutto Clavariadelphus flavoimmaturus e Clavariadelphus truncatus nel caso in cui quest’ultimo si presenti con l’apice della “clava” non tron