Vai al contenuto

Alessandro F

CS AMINT
  • Numero contenuti

    8431
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alessandro F

  1. Ancora dal raduno di Valle Dame, versante Toscana Cortinarius cfr. cedretorum Maire
  2. Ancora; con in primo piano le evidenti granulazioni bruno-rossastre sul fondo giallino del gambo
  3. Ancora dal raduno di Valle Dame, versante Toscana Suillus bellinii (Inzenga) O. Kuntze Trovati presso l'unico pino visto in zona.
  4. Ancora dal raduno di Valle Dame, versante Toscana Xylaria hypoxylon (Linné) Greville Qui nella forma imperfetta, con i caratteristici colori... “yuventini”: parte basale nera e decisamente peloso-vellutata; parte apicale bianca (a volte con toni aranciati), pruinosa, ramificata oppure cilindrico-fusiforme (come nella foto); la forma perfetta, che diventa tutta nera e con superficie bitorzoluta, si sviluppa in primavera
  5. Un altro esemplere conosciuto “personalmente” da Tom (Angizio) e trovato altre volte nello stesso boschetto di Pseudotsuga: Cystolepiota seminuda (Lasch:Fr.) Bon (= Cystolepiota sistrata (Fr.:Fr.) Sing ex Bon & Bellù) La specie è stata determinata grazie a ritrovamenti precedenti nello stesso luogo (fatti a giugno da Mauro, Piero, Tom e Luigi; seguiti ad approfondite analisi microscopiche che avevano portato, tra l’altro, ad appurare la sinonimia tra C. seminuda e C. sistrata) Il Genere Cystolepiota comprende specie piccole o medio-piccole a sporata bianca, anche confondibili con piccole Lepiota; per distinguerle (a livello macroscopico) può essere di aiuto la superficie pileica: granulosa, farinosa o polverulenta in Cystolepiota; squamettata (tranne la zona del disco), con squame labili, fibrillosa in Lepiota. Alcuni Autori suggeriscono di strofinare con un dito la cuticola del cappello delle Cystolepiota: si dovrebbe sentire (avvicinando l’orecchio) un particolare fruscio.
  6. Ancora lei, con particolare dell'attacco delle lamelle e della pruinosità all'apice del gambo
  7. Dal Raduno di Valle Dame; versante Umbria Rhodocybe gemina (Fr.) Kuyper & Noordeloos Una distinzione rigorosa tra i principali Generi rodosporei (Entoloma, Clitopilus e Rhodocybe) non può prescindere dall’osservazione al microscopio delle spore o da una conoscenza “diretta” di alcune specie. Le specie del Genere Rhodocybe hanno generalmente le seguenti caratteristiche: cappello tipicamente glabro, da convesso a depresso; lamelle adnato-decorrenti, spesso concolori al cappello; portamento collybioide o clitocyboide o tricholomatoide. R. gemina è caratterizzata da una taglia superiore (cappello fino a 12 cm) alla media del Genere, dall’odore farinaceo variabile (rancido-aromatico) e dai colori più o meno ocraceo-rosati diffusi ovunque (più decisi sul cappello) e dal gambo sempre pruinoso-biancastro all'apice. Può somigliargli R. nitellina che è però più slanciata ma più piccola (cappello fino a 5 cm), con toni di colore più aranciati e odore di farina fresca. Nel caso della foto la R. gemina era conosciuta “personalmente” da Tom (Angizio)
  8. Dal Raduno di Valle Dame; versante Umbria Mycena pura (Pers.:Fr.) Kummer, raccolta in bosco di Pseudotsuga Dal TUTTO FUNGHI pag. 283: “E’ una delle più belle specie di Mycena, per i suoi colori violetti e la carne esigua, sottile, di colore biancastro. Si tratta in assoluto di una delle specie a maggiore diffusione ecologica: può essere rinvenuta in prossimità del mare, nei boschi litoranei mediterranei, sino ai boschi di Abete montani; oltre alla diffusione, grande è la sua variabilità cromatica che ha spinto vari autori a crearne molte forme e varietà. Possibile la confusione con Mycena rosea dalla taglia più grande, con cappello a lungo campanulato-parabolico e dal colore rosa-pallido, rosa-lilla, con il gambo fragile e non fibroso.”
  9. Dal Raduno di Valle Dame; versante Umbria Lycogala epidendron (J.C. Buxb. ex L.) Fries Fotografato su tronco di Pseudotsuga
  10. Raduno di Valle Dame, versante toscano: Megacollybia platyphylla (Pers.: Fr.) Kotlaba & Pouzar Specie abbastanza grande, dal portamento collybio-tricholomatoide; cappello bruno-grigiastro, fibrilloso e precocemente lacerato-rimoso radialmente; dal TUTTO FUNGHI pag. 289: "Presenta alla base delle caratteristiche rizomorfe bianche, molto lunghe e resistenti, simili a radici, che formano delle matasse intrecciate di dimensioni considerevoli rispetto al fungo. Fungo apparentemente terricolo, cresce sempre in realtà collegato, dalle robuste rizomorfe, ai residui legnosi o nei dintorni di grosse ceppaie quasi completamente decomposte" Nella foto le rizomorfe non si notano
  11. Due belle Amanita della Sottosezione Amanitopsis (gruppo dell'A. vaginata) in fase di studio [A. cfr. lividopallescens (Gillet) Gilbert & Kuner]; la grandezza della foglia di castagno può falsare la percezione delle dimensioni; in particolare il gambo era lungo quasi 20 cm.
  12. Raduno di Valle Dame, versante toscano: Mycena rosea (Bulliard) Gramberg Nella foto con il caratteristico colore del cappello “rosa antico”, appena sfumato di vinoso. M. pura (con cui si può confondere) è più esile, ha colori variabilissimi sul cappello (bianco, grigio, rosato, violaceo, bluastro, ecc. ma non così “rosa antico”), ha gambo più corto, meno fragile. I caratteri microscopici sono (quasi) sovrapponibili e, dal Robich: "non sempre consentono una netta distinzione fra M. pura e M. rosea. Tuttavia, il più delle volte, M. rosea ha un cappello più grande e il gambo più largo e più lungo di M. pura." Dal TUTTO FUNGHI pag. 284: "La taglia, i cromatismi e il modo di crescere con cappello a lungo campanulato, la rendono in assoluto uno dei funghi più belli ed eleganti che si possono incontrare nel bosco"
  13. Particolare della sporata rosa-brillante depositata su uno dei funghi posti più in basso: si vede nettamente il "negativo" delle lamelle di due dei funghi sovrastanti Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer
  14. Raduno di Valle Dame, versante toscano: Bellissimo gruppo di Entoloma: Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer in attesa di analisi più approfondita (...che confermerà la determinazione)
  15. Le stesse con vista "da sotto" per apprezzare la curvatura che i gambi hanno compiuto
  16. Effetto del geotropismo su queste due Mycena haematopus : nate su questo piccolo tronco caduto e all'inizio cresciute probabilmente in modo tradizionale (cioè con il gambo che cresce in verticale); poi per qualche motivo (un animale, un sasso caduto, il vento,...) il tronco si deve essere rovesciato e le due Mycena hanno dovuto contorcersi per ritrovare un assetto il più adatto possibile per la dispersione delle spore
  17. Raduno di Valle Dame, versante toscano: Mycena haematopus (Pers.: Fr.) Kummer Al taglio del gambo essuda latice colorato (rosso-vinoso-bruno) come la simile M. sanguinolenta; una differenza macroscopica è il filo delle lamelle: lamelle prima biancastre poi rosate e con sfumature bruno-vinose ma con filo concolore in M. haematopus; lamelle rosate ma con il filo discolore: rosso-vinoso-bruno in M. sanguinolenta. Un’altra Mycena che essuda latice colorato è M. crocata che ha però gambo interamente liscio con base coperta di peluria bianco-giallastra (mentre M. haematopus ha gambo interamente ricoperto da pruina biancastra, oltre alla peluria basale) ed essuda copiosamente latice giallo-arancio da qualsiasi parte (cappello, lamelle, gambo). Dal TUTTO FUNGHI pag. 281: "Basta ferire leggermente il gambo con la punta di un coltellino o di una pinzetta per vedere questo fungo emettere una goccia di liquido rassomigliante, sia per densità che per colore , al sangue."
  18. Ancora Cyathus striatus (Huds.: Pers.) Willdenow
  19. Raduno di Valle Dame, versante toscano Cyathus striatus (Huds.: Pers.) Willdenow Dalla particolare forma a “nido” o a “coppetta” di altezza non superiore ai 2 cm e di larghezza che non arriva a 1,5 cm. La forma della coppetta è conica e regolare negli adulti, mentre nei giovani la forma è più arrotondata con l’apice chiuso da uno strato pelosetto che rimarrà presente in seguito solo sulle pareti laterali; lo strato superiore, infatti, si lacererà lasciando esposto all’aria l’epifragma (una sorta di membrana bianca a protezione ulteriore della parte interna), che successivamente si lacererà scomparendo e lasciando definitivamente esposto all’aria l’interno della coppetta. Caratteristici sono i solchi lungitudinali presenti all’interno lungo le pareti della coppetta, i peridioli (in cui si formeranno le spore) rotondeggianti sul fondo della struttura, i ciuffetti pelosi all’esterno; colorazione a maturità grigio-brunastra; cresce su residui legnosi. L’espulsione dei peridioli da questi canestrelli avviene in modo del tutto particolare: quando piove, le gocce di acqua che “bombardano” l’interno della coppetta fanno sì che, per reazione, alcuni peridioli ne schizzino fuori assieme al funicolo (cordoncino presente alla base del peridiolo e inizialmente arrotolato); il bombardamento della goccia d’acqua dentro alla coppetta è detto anche effetto splash. In questo frangente il funicolo si srotola (arrivando anche a 10 cm di lunghezza in Cyathus striatus) e può andare ad attorcigliarsi a rametti, steli di erba, foglie o altro (come le “bolas” che i gauchos argentini impiegano per catturare il bestiame). A maturazione delle spore contenute nella gleba dei singoli peridioli, la corteccia di questi ultimi si disgrega e lascia fuoriuscire le spore mature; spesso ciò accade anche molto lontano dal basidioma originario in quanto è possibile che alcuni erbivori, dopo aver mangiato i frammenti vegetali su cui si erano ancorati i peridioli, depositino le feci con le spore mature ben distante dal luogo del pasto. Con forma simile: Cyathus olla (che presenta margine più aperto, superficie interna grigio-lucido e liscia), Cyathus stercoreus (dalla forma più rotondeggiante; pareti interne lisce, brillanti e bluastre scure; peridioli neri e lucidi; cresce gregario su terreni concimati o su sterco o su terreni bruciati), Crucibulum laeve (esternamente bruno-giallastro e finemente feltrato, all’interno liscio e con colorazione più chiara).
  20. Sempre Micromphale foetidum (Sow.: Fr.) Singer Si nota bene il colore che dall'apice più pallido diventa via via molto scuro-rossastro verso la base
  21. Ancora Micromphale foetidum (Sow.: Fr.) Singer
  22. Raduno di Valle Dame; versante toscano Micromphale foetidum (Sow.: Fr.) Singer Odore micidiale di cavolo marcio, cappello evidentemente solcato-striato, ombelicato al centro; gli è simile M. brassicolens che ha lo stesso odore ma con cappello non così profondamente solcato e meno depresso al centro; inoltre M. foetidum cresce su rami (latifoglie) marcescenti a terra, mentre M. brassicolens è più caratteristico per la crescita su foglie a terra.
  23. Ancora Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Singer
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza