-
Numero contenuti
5639 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Stefano Rocchi
-
2014.11 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Nectria cinnabarina (Tode : Fr.) Fries; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Spore chiare, ellissoidali-fusiformi (con leggera strozzatura centrale, tanto da sembrare un'orma di scarpa) lisce con interno oleoso e monosettate 12,2-18,2 × 5-7,7 µm; Qm = 2,4. Osservazione in Mercurocromo 1000×. -
2014.11 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Nectria cinnabarina (Tode : Fr.) Fries; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Spore chiare, ellissoidali-fusiformi (con leggera strozzatura centrale, tanto da sembrare un'orma di scarpa) lisce con interno oleoso e monosettate 12,2-18,2 × 5-7,7 µm; Qm = 2,4. Osservazione in Mercurocromo 1000×. -
2014.11 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Nectria cinnabarina (Tode : Fr.) Fries; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Spore chiare, ellissoidali-fusiformi (con leggera strozzatura centrale, tanto da sembrare un'orma di scarpa) lisce con interno oleoso e monosettate 12,2-18,2 × 5-7,7 µm; Qm = 2,4. Osservazione in Mercurocromo 1000×. -
2014.11 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Nectria cinnabarina (Tode : Fr.) Fries; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Aschi ottasporici 76,9-83,1 × 7-7,8 µm. Parafisi assenti. Osservazione in Mercurocromo 1000×. -
2014.11 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Nectria cinnabarina (Tode : Fr.) Fries; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Aschi ottasporici 76,9-83,1 × 7-7,8 µm. Parafisi assenti. Osservazione in Mercurocromo 400×. -
2014.11 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Nectria cinnabarina (Tode : Fr.) Fries; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. -
2014.11 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Nectria cinnabarina (Tode : Fr.) Fries; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. -
2014.11 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Nectria cinnabarina (Tode : Fr.) Fries; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. -
2014.11 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Nectria cinnabarina (Tode : Fr.) Fries; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Su canna di bambù marcescente, il fungo è costituito da piccolissimi carpofori rosso acceso di dimensioni inferiori al millimetro e raggruppati tra di loro. Le spore sono chiare, ellissoidali-fusiformi (con leggera strozzatura centrale, tanto da sembrare un'orma di scarpa) lisce con interno oleoso e monosettate 12,2-18,2 × 5-7,7 µm; Qm = 2,4. Aschi ottasporici 76,9-85,1 × 7-7,8 µm. Parafisi assenti. Altre Nectria di colore rosso vivo sono N. coccinea la quale ha spore più piccole e leggermente verrucose e N. fuckeliana sempre con spore più piccole, la quale si associa di solito a rami di conifere. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Russula albonigra (Krombh.) Fr.; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Cistidi cilindracei, internamente oleosi. Osservazione in Rosso Congo 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Russula albonigra (Krombh.) Fr.; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Cistidi cilindracei, internamente oleosi. Osservazione in Rosso Congo 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Russula albonigra (Krombh.) Fr.; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Spore 6,9-8,7 × 5,5-6,4 µm; Qm = 1,3, di forma subglobosa-ellittica, rigate quasi lisce e impercettibilmente connesse. Osservazione in Melzer 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Russula albonigra (Krombh.) Fr.; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Spore 6,9-8,7 × 5,5-6,4 µm; Qm = 1,3, di forma subglobosa-ellittica, rigate quasi lisce e impercettibilmente connesse. Osservazione in Melzer 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
-
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
-
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
-
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
-
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Russula albonigra (Krombh.) Fr.; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Sotto querce, Russula dalla carne annerente, dal sapore dolce e mentolato nelle lamelle che sono bianche, spesse e mediamente fitte. Spore 6,9-8,7 × 5,5-6,4 µm; Qm = 1,3, di forma subglobosa-ellittica, rigate quasi lisce e impercettibilmente connesse. Cistidi cilindracei, internamente oleosi. Reazioni macrochimiche: - Solfato ferroso: all'inizio rosa con riflessi blu poi blu sporco; - Fenolo: rosa-grigio poi nero; - Tintura di Guaiaco: lentamente azzurro-verde petrolio. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith.; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith.; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Caulocistidi. Osservazione in Rosso Congo 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith.; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Caulocistidi. Osservazione in Rosso Congo 1000×. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith.; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith.; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith.; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. -
2014.08 - Umbria - Tutor Luigi
Stefano Rocchi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2014
Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith.; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.