Jump to content

2008.10 - Umbria - Tutor Michelangelo


Recommended Posts

Pholiota lucifera (Lasch) Quél.

 

Bosco misto, quercia, carpino, faggio, questi carpofori crescevano su radice di faggio nell'alveo di un torrente. Piccole squame sul cappello, Carne dal sapore amaro: elemento macro che ci permette già di escludere la simile Pholiota alnicola che non è esclusiva di Alnus (Ontano), ma cresce anche su legno di Faggio.

 

Foto Luigi Minciarelli

Pholiota_lucifera.jpg

Link to comment
Share on other sites

Pholiota lucifera (Lasch) Quél.

 

Testi e foto microscopia: Mauro Cittadini

 

Sporata in massa: bruno ruggine.

Spore: brune, lisce, largamente ellitiche, in alcune proiezioni subfaseoliformi, 7-8,5 x 4,5-5.

Basidi: clavati, tetrasporici ma osservati anche alcuni bisporici, con GAF alla base.

Cheilocistidi: cilindrico-clavati, alcuni un po' irregolari e flessuosi.

Pleurocistidi e Crisocistidi: assenti.

 

Spore

Pholiota_lucifera_m03.jpg

Link to comment
Share on other sites

Sericeomyces sericifer (Locq.) Døssing

 

Piccolo funghetto di aspetto bellissimo, completamente bianco, anello piccolissimo ma evidente, cappello con una sottile feltratura che forma un margine eccedente.

Per capire le dimensioni, quella gialla a Sinistra è una fogliolina di Robinia.

Sericeomyces_sericifer_02.jpg

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy