Stefano Rocchi Posted October 25, 2008 Share Posted October 25, 2008 Hypholoma sublateritium Ciao Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted October 25, 2008 Share Posted October 25, 2008 Hypholoma sublateritium Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 26, 2008 Share Posted October 26, 2008 Aleuria aurantia (Pers.) Fuckel - Foto Tomaso Lezzi Colori accesi per questo ascomicete che si fa vedere nel bosco da parecchi metri di distanza! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 26, 2008 Share Posted October 26, 2008 Aleuria aurantia (Pers.) Fuckel - Foto Tomaso Lezzi Macro per questa specie che inquadrata da vicino sembra un quadro astratto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 26, 2008 Share Posted October 26, 2008 Omphalotus olearius (DC.) Singer - Foto Tomaso Lezzi Specie dal profumo gradevole e di bell'aspetto che trae alcuni principianti in inganno, attenzione perché è una specie seriamente tossica! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 26, 2008 Share Posted October 26, 2008 Omphalotus olearius (DC.) Singer - Foto Tomaso Lezzi In questo caso la crescita avviene alla base di un vecchio albero di ulivo (da cui il nome della specie), ma Omphalotus olearius lo troviamo associato anche ad altre specie di piante come ad esempio le querce. Tom Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 27, 2008 Share Posted October 27, 2008 Psathyrella lacrymabunda (Bull.) M.M. Moser - Foto Tomaso Lezzi Cappello feltrato con abbondanti resti di velo eccedenti il margine del cappello e gambo anch'esso feltrato. Le lamelle sono tipicamente marezzate a causa delle goccioline che si sviluppano sulle lamelle e trasportano le spore scure; quando si asciugano lasciano così delle zone più chiare e altre più scure. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 27, 2008 Share Posted October 27, 2008 Psathyrella lacrymabunda (Bull.) M.M. Moser - Foto Tomaso Lezzi In evidenza in questa macro le lamelle marezzate a causa delle goccioline, il velo abbondante che eccede il bordo del cappello e la sporata scurissima che si è depositata lungo il gambo. Tom Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted October 27, 2008 Share Posted October 27, 2008 Tricholoma saponaceum Sotto quercia Cappello color grigio piombo con macchie più scure sul bordo altri con il cappello più chiaro (solo il centro più scuro) ma con le stesse macchie sul bordo sapore amarognolo linea estrema del cappello che dopo alcune ore si arrossa stesso colore le lamelle verso il bordo del cappello gambo macchiato di rosso Ciao Stefano bye1.gif Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted October 27, 2008 Share Posted October 27, 2008 Tricholoma saponaceum l'arrossamento del bordo del cappello Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts