Mauro Cittadini Posted October 29, 2008 Share Posted October 29, 2008 Microscopia: spore bianche in massa, ialine al micro, da largamente ellittiche ad ovate in alcune proiezioni. Dimensioni: 6-7,5 x 3-4 micron. Basidi clavati tetrasporici, cheilocistidi banali, clavati. Gaf presenti in tutti i tessuti, epicute con peli lunghi disomogeneamente cilindrici, a volte anche flessuosi, con GAF alla base, misurati sino a 280 micron di lunghezza, non rilevati elementi imeniformi nella sub-cute. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted October 29, 2008 Share Posted October 29, 2008 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted October 29, 2008 Share Posted October 29, 2008 Russula fragilis Sotto querce, molto piccante Ciao Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stefano Rocchi Posted October 29, 2008 Share Posted October 29, 2008 Lactarius zonarius Sotto querce, lattice bianco, sapore piccante, base del gambo macchiata di bruno Ciao Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 29, 2008 Share Posted October 29, 2008 Lepiota subincarnata J.E. Lange - Foto Tomaso Lezzi Sempre trovata durante il miniraduno umbro; aggiungo anche io una foto della Lepiota già ben descritta da Mauro Tom Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 31, 2008 Share Posted October 31, 2008 Lepiota josserandii Bon & Boiffard - Foto Tomaso Lezzi Ancora una specie trovata durante il miniraduno umbro-toscano, nel boschetto di Pseudotsuga. Caratteristiche osservate: capello colorato da disegni rosso mattone scuro, con disco fortemente colorato al centro e squamette concentriche che si diradano verso l'esterno; gambo bianco rossastro con anello rosso bruno; odore fruttato alcolico, forte; epicute con peli allungati senza ipocute, presenza di GAF; spore ellittiche, alcune faseoliformi, con parete spessa 5,2-8×3,1-4,4 Q=1,4-2,0 (60 misure). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 31, 2008 Share Posted October 31, 2008 Lepiota josserandii Bon & Boiffard - Foto Tomaso Lezzi L'anello, piccolo, ma colorato e evidente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 31, 2008 Share Posted October 31, 2008 Lepiota josserandii Bon & Boiffard - Foto Tomaso Lezzi Per l'identificazione le prime cosa da controllare al microscopio in queste piccole Lepiota sono: 1) Osservare i peli dell'epicute: questi sono allungati, con GAF. Senza ipocute, cioè mancano i peli corti alla base dei peli lunghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 31, 2008 Share Posted October 31, 2008 Lepiota josserandii Bon & Boiffard - Foto Tomaso Lezzi 2) controllare la foma e la misura delle spore: quelle osservate sono ellittiche, alcune con profilo a fagiolo, con Q<2 (Q=1,4-2,0) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 31, 2008 Share Posted October 31, 2008 Lepiota josserandii Bon & Boiffard - Foto Tomaso Lezzi Tutti questi dati ci portano alla Sez. Helveolae, SSez. Helveolinae, che comprende 3 specie: L. helveola Spore 8-10×4,5-5,5 quindi non può essere, perché le spore sono troppo grandi, e il disegno delle squamette sul cappello forma una stella. L. subincarnata Neanche questa, perché ha odore leggero, zona anulare subnulla, spore più cilindriche cioè più allungate, disegno delle squamette sul cappello più distribuito e più chiaro, cheilocistidi clavati. L. josserandii Ha odore forte, fruttato, alcolico, e zona anulare ben definita, squamette concentriche, scure, che formano un disco ben definito al centro, cheilocistidi quasi assenti. Come nei campioni raccolti. Tom Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts