Pietro Curti Posted October 16, 2008 Share Posted October 16, 2008 Con annesso micelio visibile in primo piano, Marasmius rotula (Scop.: Fr.) Fr. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted October 16, 2008 Share Posted October 16, 2008 Mycena pura (Pers.: Fr.) Kummer Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted October 16, 2008 Share Posted October 16, 2008 Più vicino, Mycena pura (Pers.: Fr.) Kummer Pietro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted October 17, 2008 Share Posted October 17, 2008 Raduno di Valle Dame, versante toscano: Mycena rosea (Bulliard) Gramberg Nella foto con il caratteristico colore del cappello “rosa antico”, appena sfumato di vinoso. M. pura (con cui si può confondere) è più esile, ha colori variabilissimi sul cappello (bianco, grigio, rosato, violaceo, bluastro, ecc. ma non così “rosa antico”), ha gambo più corto, meno fragile. I caratteri microscopici sono (quasi) sovrapponibili e, dal Robich: "non sempre consentono una netta distinzione fra M. pura e M. rosea. Tuttavia, il più delle volte, M. rosea ha un cappello più grande e il gambo più largo e più lungo di M. pura." Dal TUTTO FUNGHI pag. 284: "La taglia, i cromatismi e il modo di crescere con cappello a lungo campanulato, la rendono in assoluto uno dei funghi più belli ed eleganti che si possono incontrare nel bosco" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted October 17, 2008 Share Posted October 17, 2008 Due belle Amanita della Sottosezione Amanitopsis (gruppo dell'A. vaginata) in fase di studio [A. cfr. lividopallescens (Gillet) Gilbert & Kuner]; la grandezza della foglia di castagno può falsare la percezione delle dimensioni; in particolare il gambo era lungo quasi 20 cm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted October 17, 2008 Share Posted October 17, 2008 Ancora loro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted October 17, 2008 Share Posted October 17, 2008 Raduno di Valle Dame, versante toscano: Megacollybia platyphylla (Pers.: Fr.) Kotlaba & Pouzar Specie abbastanza grande, dal portamento collybio-tricholomatoide; cappello bruno-grigiastro, fibrilloso e precocemente lacerato-rimoso radialmente; dal TUTTO FUNGHI pag. 289: "Presenta alla base delle caratteristiche rizomorfe bianche, molto lunghe e resistenti, simili a radici, che formano delle matasse intrecciate di dimensioni considerevoli rispetto al fungo. Fungo apparentemente terricolo, cresce sempre in realtà collegato, dalle robuste rizomorfe, ai residui legnosi o nei dintorni di grosse ceppaie quasi completamente decomposte" Nella foto le rizomorfe non si notano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted October 19, 2008 Share Posted October 19, 2008 La bocca affondò sul fiero pasto, Coprinus picaceus (Bull.: Fr.) Fr. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted October 19, 2008 Share Posted October 19, 2008 Dettaglio, Coprinus picaceus (Bull.: Fr.) Fr. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted October 19, 2008 Share Posted October 19, 2008 Primo piano della tremenda "dentatura" del nemico più acerrimo dei fungaioli , Coprinus picaceus (Bull.: Fr.) Fr. Pietro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts