Jump to content

2008.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli


Robinho

Recommended Posts

Entoloma sericellum (Fr.) P. Kumm. Sottogenere Alboleptonia Sez. Candida. - Foto Tomaso Lezzi

 

Gli altri Entoloma bianchi con cui si potrebbe confondere e i caratteri che permettono di differenziarli:

 

Sottogenere Alboleptonia Sez. Candida

Entoloma percandidum (senza cistidi, spore con 6-10 angoli)

Entoloma olorinum (senza cistidi, spore con 5-6 angoli).

 

Sottogenere Alboleptonia Sez. Cephalothrica

Entoloma Cephalothricum (senza GAF, senza cistidi).

 

Entoloma speculum (senza cistidi);

Entoloma rugosum (spore con molti angoli o nodulose)

Entoloma_sericellum_06.jpg

Link to comment
Share on other sites

Entoloma sericellum (Fr.) P. Kumm. - Foto Tomaso Lezzi

 

Un piccolo Entoloma bianco, lamella bianca, più o meno decorrente a seconda degli esemplari, che diventa rosa intenso a maturità. Cappello bianco appena sfumato di giallo al centro, aspetto del cappello quasi setoso.

Gambo bianco con base giallastra in alcuni esemplari, cavo negli adulti.

Odore leggero di farina.

Entoloma_sericellum_07.jpg

Link to comment
Share on other sites

Raduno di Valle Dame, versante toscano

Cyathus striatus (Huds.: Pers.) Willdenow

Dalla particolare forma a “nido” o a “coppetta” di altezza non superiore ai 2 cm e di larghezza che non arriva a 1,5 cm.

La forma della coppetta è conica e regolare negli adulti, mentre nei giovani la forma è più arrotondata con l’apice chiuso da uno strato pelosetto che rimarrà presente in seguito solo sulle pareti laterali; lo strato superiore, infatti, si lacererà lasciando esposto all’aria l’epifragma (una sorta di membrana bianca a protezione ulteriore della parte interna), che successivamente si lacererà scomparendo e lasciando definitivamente esposto all’aria l’interno della coppetta. Caratteristici sono i solchi lungitudinali presenti all’interno lungo le pareti della coppetta, i peridioli (in cui si formeranno le spore) rotondeggianti sul fondo della struttura, i ciuffetti pelosi all’esterno; colorazione a maturità grigio-brunastra; cresce su residui legnosi.

L’espulsione dei peridioli da questi canestrelli avviene in modo del tutto particolare: quando piove, le gocce di acqua che “bombardano” l’interno della coppetta fanno sì che, per reazione, alcuni peridioli ne schizzino fuori assieme al funicolo (cordoncino presente alla base del peridiolo e inizialmente arrotolato); il bombardamento della goccia d’acqua dentro alla coppetta è detto anche effetto splash.

In questo frangente il funicolo si srotola (arrivando anche a 10 cm di lunghezza in Cyathus striatus) e può andare ad attorcigliarsi a rametti, steli di erba, foglie o altro (come le “bolas” che i gauchos argentini impiegano per catturare il bestiame). A maturazione delle spore contenute nella gleba dei singoli peridioli, la corteccia di questi ultimi si disgrega e lascia fuoriuscire le spore mature; spesso ciò accade anche molto lontano dal basidioma originario in quanto è possibile che alcuni erbivori, dopo aver mangiato i frammenti vegetali su cui si erano ancorati i peridioli, depositino le feci con le spore mature ben distante dal luogo del pasto.

Con forma simile: Cyathus olla (che presenta margine più aperto, superficie interna grigio-lucido e liscia), Cyathus stercoreus (dalla forma più rotondeggiante; pareti interne lisce, brillanti e bluastre scure; peridioli neri e lucidi; cresce gregario su terreni concimati o su sterco o su terreni bruciati), Crucibulum laeve (esternamente bruno-giallastro e finemente feltrato, all’interno liscio e con colorazione più chiara).

post-4417-1229085981.jpg

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy