Jump to content

2008.11 - Toscana - Tutor Paolo Benelli


Alessandro F

Recommended Posts

Hygrocybe acutoconica (Clem.) Singer (1951), (= Hygrocybe persistens var. persistens)

 

Le colorazioni aranciate un po' anomale potevano non far pensare a questa specie, ma in realtà, la forma cilindrica, allungata delle spore ci indirizza subito verso questo taxa.

Suo sosia, Hygrocybe konradii R. Haller Aar. (1955), (= Hygrocybe persistens var. konradii), avrebbe infatti spore ovoidali, meno allungate.

Nel retroduna, tra ginepro e cisto

post-620-1227723787.jpg

Link to comment
Share on other sites

Cortinarius dionysae Rob. Henry

 

Questo Cortinarius di media taglia risulta essere ubiquitario nei boschi di conifera e di latifoglia.

Questa raccolta, effettuata a pochi metri dal mare tra leccio e cerro, mostra colorazioni verdastre piuttosto diffuse e un velo generale stranamente membranoso, tanto da lasciare placche sul pileo e una pseudovolva basale; L'odore forte di farina, separa nettamente questo taxa dalle specie vicine, e rende agevole la determinazione anche durante la raccolta.

post-620-1227779028.jpg

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy