bonni Posted November 20, 2008 Share Posted November 20, 2008 Macrolepiota konradii Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted November 20, 2008 Share Posted November 20, 2008 Cortinarius elatior Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted November 20, 2008 Share Posted November 20, 2008 Cortinarius elatior gianni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 21, 2008 Author Share Posted November 21, 2008 Amanita citrina (Schaeffer) Persoon Amanita molto comune sia in boschi di latifoglie che di aghifoglie. Dal TUTTO FUNGHI pag. 374: “Riconoscibile abbastanza agevolmente per il suo bulbo basale molto grosso ed evidente, la volva circoncisa, le placche sul cappello e il tipico odore di patate crude.” Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 21, 2008 Author Share Posted November 21, 2008 Chlorophyllum rachodes (Vitt.) Vell. In gruppo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 21, 2008 Author Share Posted November 21, 2008 Chlorophyllum rachodes (Vitt.) Vell. Particolare del cappello, con le scaglie in primo piano: scaglie rivolte verso l'alto e con l'estremità bruna. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 21, 2008 Author Share Posted November 21, 2008 Agaricus praeclaresquamosus Freeman Un particolare disegno pileico; diverso dalla più frequente squamettatura a puntini (come nel piumaggio delle faraone) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 21, 2008 Author Share Posted November 21, 2008 Mycena rosea (Bulliard) Gramberg In gruppo, con esemplare quasi albino Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 21, 2008 Author Share Posted November 21, 2008 Mycena rosea (Bulliard) Gramberg Ancora Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 21, 2008 Author Share Posted November 21, 2008 Aleuria aurantia (Persoon: Fries) Fuckel Coppettina colorata che predilige terreno compatto e battuto (anche su strade sterrate, dal fondo compatto): imenoforo arancione carico, liscio; praticamente senza gambo; la parte sterile (a contatto con il terreno) è finemente farinosa e quasi dello stesso colore. Le può somigliare Caloscypha fulgens che ha imenoforo simile ma fruttifica in primavera ed ha superficie esterna con tonalità verdastre; altra specie simile è Sowerbyella rhenana che ha uno stipite ben delineato. Le specie somiglianti del Genere Melastiza hanno orlo e parte esterna provviste di brevi peli. Raccolta su una stradella forestale; qui ancora aderente al suolo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts