Alessandro F Posted November 12, 2008 Author Share Posted November 12, 2008 Polyporus arcularius (Batsch) Fr. Poliporo riconoscibile per alcune caratteristiche: cappello rotondeggiante (fino a 5 cm di diametro) con gambo pressoché centrale; pori ampi, allungati radialmente e con geometria prevalentemente esagonale (i pori più ampi dell’esemplare in foto hanno dimensioni 1÷2,5 mm); imenoforo color crema-biancastro; superficie pileica minutamente villoso-scagliosa, da giallastra-ocracea a bruna, più scura al centro, con margine ciliato; il gambo è leggermente ricurvo alla base, concolore all’imenoforo, e presenta di solito una fine punteggiatura concolore al cappello. I dissepimenti (le “pareti” che individuano i pori) possono presentare dei piccoli dentini sporgenti. Il simile Polyporus brumalis si presenta con pori più piccoli (da 2 a 3 pori per mm) rotondeggianti o poco angolosi; tubuli brevemente decorrenti sul gambo che è grigio-brunastro un po’ squamoso; cappello bruno-giallastro più o meno scuro, con margine liscio o finemente ciliato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 12, 2008 Author Share Posted November 12, 2008 Polyporus arcularius (Batsch) Fr. L'imenoforo Vista laterale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 12, 2008 Author Share Posted November 12, 2008 Polyporus arcularius (Batsch) Fr. Ingrandimento del cappello: bordo ciliato e superficie minutamente scagliosa Ingrandimento dell'imenoforo: pori allungati e poligonali (esagonali per la maggior parte); bordo ciliato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 16, 2008 Author Share Posted November 16, 2008 Mycena rosea (Bulliard) Gramberg Nella foto con il caratteristico colore del cappello “rosa antico”. M. pura (con cui si può confondere) è più esile, ha colori variabilissimi sul cappello (bianco, grigio, rosato, violaceo, bluastro, ecc. ma non così “rosa antico”), ha gambo più corto, meno fragile. I caratteri microscopici sono (quasi) sovrapponibili e, dal Robich: "non sempre consentono una netta distinzione fra M. pura e M. rosea. Tuttavia, il più delle volte, M. rosea ha un cappello più grande e il gambo più largo e più lungo di M. pura." Dal TUTTO FUNGHI, pag. 284: “La taglia, i cromatismi e il modo di crescere con cappello a lungo campanulato, la rendono in assoluto uno dei funghi più belli ed eleganti che si possono incontrare nel bosco.” Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 16, 2008 Author Share Posted November 16, 2008 Mycena rosea (Bulliard) Gramberg Sempre dal TUTTO FUNGHI: "Lamelle adnato-smarginate, abbastanza fitte, larghe e ventricose, di colore bianco con sfumature rosate più o meno evidenti, con il filo concolore." Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 16, 2008 Author Share Posted November 16, 2008 Mycena pura (Pers.:Fr.) Kummer Dal TUTTO FUNGHI pag. 283: “E’ una delle più belle specie di Mycena, per i suoi colori violetti e la carne esigua, sottile, di colore biancastro. Si tratta in assoluto di una delle specie a maggiore diffusione ecologica: può essere rinvenuta in prossimità del mare, nei boschi litoranei mediterranei, sino ai boschi di Abete montani; oltre alla diffusione, grande è la sua variabilità cromatica che ha spinto vari autori a crearne molte forme e varietà. Possibile la confusione con Mycena rosea dalla taglia più grande, con cappello a lungo campanulato-parabolico e dal colore rosa-pallido, rosa-lilla, con il gambo fragile e non fibroso.” Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 16, 2008 Author Share Posted November 16, 2008 Mycena pura (Pers.:Fr.) Kummer Con un raggio di sole in più Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 16, 2008 Author Share Posted November 16, 2008 Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) Moser Cuticola tipicamente lacerata a forma di stella, con evidenti squame brunastre su fondo crema-pallido; le squame si staccano facilmente dalla cuticola. Gambo con anello semplice; il gambo è liscio e crema chiaro sopra l'anello e al di sotto è screziato da fini bande bruno-rossastre-chiare che lasciano intravedere il fondo crema pallido. E' simile a M. excoriata che però presenta la squamatura sul cappello meno geometricamente pronunciata ed ha il gambo più liscio, non screziato ma appena pruinoso-vellutato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 16, 2008 Author Share Posted November 16, 2008 Lepiota clypeolaria (Bull.: Fr.) Kummer Cappello con fini squamule brunastre su fondo pallido, più appressate al centro; margine appendicolato; gambo (liscio all'apice) fioccoso-lanoso con fiocchetti crema-chiaro. Simile a L. ventriosospora che ha però velo giallastro-aranciato e che quindi presenta squamule sul cappello più aranciate e fiocchetti sul gambo concolori. Dal TUTTO FUNGHI, pag 297: "E' una delle poche Lepiota di media taglia di consistenza fragile: difficoltosa è la raccolta senza comprometterne l'integrità." Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 16, 2008 Author Share Posted November 16, 2008 Lepiota clypeolaria (Bull.: Fr.) Kummer Decorazioni pileiche; margine appendicolato e fioccoso. Gambo molto fioccoso-lanoso sotto l'anello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts