Alessandro F Posted November 10, 2008 Author Share Posted November 10, 2008 Auricularia auricula-judae (Fr.) Quélet Differenze tra la parte fertile (padiglione auricolare) e la parte esterna, finemente pruinosa e un po' più scura Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 10, 2008 Author Share Posted November 10, 2008 Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr. Chiamato volgarmente “gambesecche” per la caratteristica tenacità del gambo (pieno e quasi legnoso). Ottimo commestibile... per i raccoglitori pazienti, viste le sue piccole dimensioni. Igrofano, con cappello color ocra-isabella a secco, brunastro a tempo umido; lamelle libere, rade, larghe e sinuose; odore gradevole come di mandorle amare (dovuto alla presenza di infinitesime tracce di acido cianidrico, che non pregiudicano la sua ottima commestibilità) e sapore dolciastro che ricorda la nocciola. Gli è simile Marasmius collinus (dalla commestibilità non del tutto accertata e quindi sconsigliabile) che si distingue macroscopicamente per il gambo più esile e meno tenace, fistoloso o più o meno cavo, per la carne dall’odore poco gradevole (con componenti agliacee o di gomma-caucciù o di Scleroderma), per le lamelle più fitte. Dal TUTTO FUNGHI, pag. 274: “È una specie che ha la capacità di essere reviviscente: la carne secca fatta rinvenire con l’acqua riprende la sua consistenza originale, mantenendo il suo profumo, il sapore e le caratteristiche organolettiche.” In foto: esemplari giovani con la tipica colorazione ocra-isabella Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 10, 2008 Author Share Posted November 10, 2008 Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr. Esemplari in cui è evidente l'igrofaneità: con le parti umide di colore brunastro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 11, 2008 Author Share Posted November 11, 2008 Trametes versicolor (L.: Fr.) Pilát Fungo annuale, molto comune e coreografico, ubiquitario, con crescita su legno guasto di latifoglie (raramente su conifere; rinvenuto anche sulle traversine ferroviarie). Mensole assai sottili (fino a 3-4 mm) coriacee ed elastiche; pori piccoli, regolari, rotondi o rotondo-angolosi; superficie sterile vellutata, con zonature molto marcate, dai colori diversissimi (dal grigio al bruno, dal marrone all’ocra, al rossiccio, al crema e anche al blu); orlo sottile, ondulato, in genere più chiaro; superficie poroide biancastra o crema-ocra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 11, 2008 Author Share Posted November 11, 2008 Trametes versicolor (L.: Fr.) Pilát Superfici sterile e poroide a confronto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 11, 2008 Author Share Posted November 11, 2008 Trametes hirsuta (Wulfen) Pilát Fungo annuale, a mensola, a pori piccoli, regolari, rotondi o rotondo-angolosi; con mensola più spessa (fino a 15-20 mm) del più comune T. versicolor; caratteristica è la sua superficie sterile: da tomentosa a decisamente irsuta (con peluzzi più o meno rigidi), zonata e solcata, con colori generalmente sul crema-grigiastro, ma anche dal bruno al verdastro. Orlo lobato-ondulato, vellutato. Superficie poroide bianco-crema, ingrigente con l’età. Come il T. versicolor predilige legno guasto di latifoglia (più raro su conifere). Più da vicino Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 11, 2008 Author Share Posted November 11, 2008 Trametes hirsuta (Wulfen) Pilát Superfici sterile e poroide a confronto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 12, 2008 Author Share Posted November 12, 2008 Calocera viscosa (Pers.: Fr.) Fries Un bel fungo coralloide, molto comune su legno guasto di conifere. I suoi colori ruotano attorno al giallo (giallo oro, giallo cromo, giallo tuorlo) e ravvivano il sottobosco. Un’altra Calocera, questa crescente su legno marcescente di latifoglie e meno comune, è C. cornea: stessi colori ma di dimensioni più minute, gregaria ma che si presenta come unico rametto affusolato che finisce con una punta (raramente forcata). Dal TUTTO FUNGHI, pag. 140: “Pur essendo morfologicamente di aspetto simile alle specie dei Generi Ramaria e Clavaria, per le sembianze che ricordano gli alberi, Calocera viscosa possiede dei caratteri specifici: la crescita su legno, la vischiosità gelatinosa dei rametti, l’assenza di carne alla base del carpoforo, la differenziano fortemente da tali specie. La sua carne, dapprima elastica, in vecchiaia non marcisce ma si secca diventando dura come un corno.” Fotografate all'inizio di novembre nelle abetaie sopra Vallombrosa (Abete bianco con qualche Peccio) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 12, 2008 Author Share Posted November 12, 2008 Calocera viscosa (Pers.: Fr.) Fries In cespo lussureggiante Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 12, 2008 Author Share Posted November 12, 2008 Calocera viscosa (Pers.: Fr.) Fries Invasiva su questo vecchio tronco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts