Alessandro F Posted November 17, 2008 Author Share Posted November 17, 2008 Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke Buon commestibile (dopo adeguata cottura!), dall’odore aromatico (spesso assai forte), gradevole e caratteristico; come le altre Lepista ha le lamelle che si possono separare, con una semplice pressione delle dita, dalla carne sovrastante. Colori che gravitano sul lilla-violetto (con eventuali sfumature bruno-rossastre in vecchiaia sul cappello) e che gli hanno valso il nome volgare di Agarico violetto; l’aggettivo nuda è invece riferito al rivestimento pileico liscio. Può confondersi con Lepista sordida: quest'ultima è però più esile, ha cappello meno carnoso e più igrofano, ha odore non aromatico ma piuttosto fungino-rancido, predilige ambienti erbosi antropizzati (parchi, giardini) mentre L. nuda è preferibilmente boschiva. In genere tutte le Lepista hanno la caratteristica di inglobare il substrato di crescita alla base del gambo ma L. nuda ne ingloba almeno il doppio, se non di più, rispetto alle altre specie. Dal TUTTO FUNGHI, pag 246: "Lepista nuda va raccolta con tempo asciutto, quando la carne non è intrisa d'acqua. Buono e saporito solo dopo adeguata cottura, è lievemente tossico da crudo per presenza di tossine termolabili." Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 17, 2008 Author Share Posted November 17, 2008 Lepista inversa (Scop.: Fr.) Patouillard Fungo ubiquitario, con habitat sia in boschi di latifoglie che di aghifoglie; molto gregario, anche cespitoso, a volte nei cosiddetti cerchi delle streghe. Caratterizzato, come le altre Lepista dalle lamelle che si possono separare, con una semplice pressione delle dita, dalla carne sovrastante; e come nelle altre Lepista il gambo reca alla base micelio e substrato di crescita; colori pileici variabili: dal giallo-arancio chiaro all’arancio-rossastro-bruno con margine più chiaro. La carne è bianca, tenace ed elastica, con odore fungino-aromatico gradevole e sapore dolce; commestibile. Dal TUTTO FUNGHI, pag 215: “Allo stato attuale non c’è molta chiarezza sulle varietà di questa specie; alcuni autori considerano tre specie distinte e altri le ritengono sinonimi o degni solo del rango di forma. La fo. gilva infatti si distinguerebbe dalla specie tipo per il colore giallastro senza tratti di colore fulvo. Lepista inversa var. fibrillosa invece è caratterizzata dal cappello con la superficie fibrilloso-asperulata, la carne con odore di farina e le spore rosa in massa (bianche in L. inversa); per tali caratteristiche potrebbe essere elevata al rango di specie a se stante. L. flaccida può essere considerata sinonimo di L. inversa.” Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 17, 2008 Author Share Posted November 17, 2008 Leucoagaricus cfr. sericeus (Cool) Bon & Boiffard [= Leucoagaricus cfr. sericifer (Locq.) Vellinga] Grazioso funghetto dai colori dominanti bianco-latte; cappello 4-5 cm glabro-sericeo con papilla piatta di colore beige chiaro al centro; gambo esile, fistoloso; con anellino integro e aderente. Impossibile, senza microscopia, distinguerlo con certezza da altri Leucoagaricus del Sottogenere Sericeomyces. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 17, 2008 Author Share Posted November 17, 2008 Leucoagaricus cfr. sericeus (Cool) Bon & Boiffard [= Leucoagaricus cfr. sericifer (Locq.) Vellinga] Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted November 20, 2008 Share Posted November 20, 2008 località monticiano, bosco misto castagno/cerro. Boletus aereus Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted November 20, 2008 Share Posted November 20, 2008 Mycena rosea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted November 20, 2008 Share Posted November 20, 2008 Calvatia excipuliformis Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted November 20, 2008 Share Posted November 20, 2008 Lactarius chrysorrheus Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted November 20, 2008 Share Posted November 20, 2008 Lepista nuda Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted November 20, 2008 Share Posted November 20, 2008 Macrolepiota konradii Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts