Alessandro F Posted November 8, 2008 Author Share Posted November 8, 2008 Tricholomopsis rutilans (Scaeff.: Fr.) Singer Primo piano del cappello con l'umbone rossiccio per l'addensarsi delle squame Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 8, 2008 Author Share Posted November 8, 2008 Tricholomopsis rutilans (Scaeff.: Fr.) Singer Visione frontale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 8, 2008 Author Share Posted November 8, 2008 Tricholomopsis rutilans (Scaeff.: Fr.) Singer Le lamelle giallo-oro; il gambo un po' sfumato di rossiccio; è ben evidente la fascia bianco-giallina all'apice del gambo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 8, 2008 Author Share Posted November 8, 2008 Macrotyphula fistulosa (Holmsk.) R.H. Petersen Fungo particolare appartenente alla famiglia delle Clavariaceae; una clavula dritta e lunga anche oltre 20 cm, totalmente cava all’interno e con base coperta di peluria bianca; habitat su frustuli vari (in questo caso: rametti interrati di faggio). L'apice della clavula si può presentare anche depresso al centro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 8, 2008 Author Share Posted November 8, 2008 Macrotyphula fistulosa (Holmsk.) R.H. Petersen La base è ricoperta di peluria bianca; il supporto è dato da frustuli interrati di vario genere Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 8, 2008 Author Share Posted November 8, 2008 Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker In una posa inconsueta... Dal TUTTO FUNGHI pag. 350: “E’ il fungo più spettacolare e bello alla vista, cresce in numerosi esemplari che danno al bosco un aspetto fiabesco. ... E’ fungo velenoso, tanto che un tempo, cosparso di latte, veniva usato per uccidere le mosche (da cui il nome).” Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 8, 2008 Author Share Posted November 8, 2008 Boletus edulis Bull.: Fr. Esemplare con colorazione molto pallida (quasi una forma albina) dovuta alla crescita sotto totale copertura del manto di foglie di faggio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 8, 2008 Author Share Posted November 8, 2008 Pholiota lenta (Pers.: Fr.) Singer Di medie dimensioni (fino a 10 cm di diametro), è caratterizzata da un cappello molto vischioso a tempo umido (come in questi esemplari; al contrario debolmente vischioso a tempo secco), dai colori crema-chiaro, dalla crescita fascicolata (o gregaria) su legno marcescente interrato; il gambo è fioccoso-squamuloso (ma quasi glabro in vecchiaia), più chiaro alla base. Altre Pholiota dal cappello glutinoso sono distinguibili per le colorazioni pileiche più vive (ad es. P. lubrica dai colori fulvo-aranciati, P. elegans dal colore fulvo che tende al giallo verso il margine) In foto il gambo fioccoso-squamuloso in due esemplari giovani Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 8, 2008 Author Share Posted November 8, 2008 Pholiota lenta (Pers.: Fr.) Singer Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted November 8, 2008 Author Share Posted November 8, 2008 Pholiota lenta (Pers.: Fr.) Singer L'esemplare più vecchio mostra il gambo quasi glabro, con poche fioccosità Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts