Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Iannotti

  1. Xerocomellus porosporus (Imler ex G. Moreno & Bon) Šutara 2008; Regione Puglia; Ottobre 2018; Foto, descrizione e microscopia Mario Iannotti. Cappelllo con toni bruno-olivastri, cuticola secca, finemente tomentosa, screpolata, areolata, che mostra la carne biancastra. Gambo poco costolato, cilindrico, flessuoso, spesso ricurvo verso la base, che a volte termina leggermente clavata. La carne è di colore da biancastra a crema, giallastra, nel cappello e all’apice del gambo, mentre alla base ha toni bruno-scuro, vira leggermente al blu in tutto il carpoforo. I caratteri distintivi di questa specie sono le spore tronche e la tendenza della base del gambo a scurire al bruno-scuro, bruno-nerastro smorto. Microscopia Spore 14,3-16,4(17,9) × 5,4-6,7 µm; Q = 2,4-2,9; Qm = 2,7, pluriguttulate, caratterizzate da parete spessa, con apicolo asimmetrico, lungamente ellissoidali, subcilindriche, con un apice tronco. Microscopia Spore 14,3-16,4(17,9) × 5,4-6,7 µm; Q = 2,4-2,9; Qm = 2,7, pluriguttulate, caratterizzate da parete spessa, con apicolo asimmetrico, lungamente ellissoidali, subcilindriche, con un apice tronco. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.
  2. Tricholoma fracticum (Batsch) Kreisel Maire, Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  3. Tricholoma focale (Fr.) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti. Particolare della armilla lanosa, che termina con un anello sfrangiato, che avvolge il gambo di questo particolare Tricholoma.
  4. Tricholoma psammopus (Kalchbr.) Quélet; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  5. Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Regione Umbria; novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  6. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  7. Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr.; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  8. Stropharia coronilla (Bull.) Quél.; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto e commento di Mario Iannotti. Piccola Stropharia facilmente individuabile nel mare verde dei prati e pascoli di alta collina per il suo colore giallo vivo. Presenta un cappello convesso-appianato circolare, asciutto, lamelle inizialmente crema giallastre poi con la maturazione delle spore grigoe-violette, grigio-porporine, con il filo fimbriato e discolore rispetto alla faccia della lamella. Il gambo è cilindrico, rastremato verso il basso e presenta un anellino membranoso, semplice, striato sulla faccia esterna. Odore rafanoide. Particolare del filo della lamella fimbriato e dell'anello striato.
  9. Cortinarius infractus Berk.; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto e commento di Mario Iannotti. Cappello di colore grigio-bruno, ocraceo al centro, solcato da dense fibrille radiali. Lamelle abbastanza fitte, smarginate, di colore grigio-brunastro. Galbo cilindrico, clavato, all’apice di colore blu-violetto, fibrilloso. Carne amara, odore di patata cruda. Macroreazioni con KOH al 20% sulla cuticola inizialmente di colore verde-acquamarina poi vira dopo alcuni secondi al giallo intenso, sulla carne grigiastro. Microscopia Spore pruniforni, suglobose 6,7-7,5 x 5,4-6,2 µm. (Q = 1,3), decorate da verruche puntiformi concatenate. Nelle foto macro si può vedere in progressione come varia il colore della reazione con il KOH al 20% sulla cuticola dopo alcuni secondi. Microscopia Spore pruniforni, suglobose 6,7-7,5 x 5,4-6,2 µm. (Q = 1,3), decorate da verruche puntiformi concatenate.
  10. Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  11. Amanita phalloides (Vaill. ex Fr. : Fr.) Link; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  12. Clathrus ruber P. Micheli ex Pers., Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  13. Entoloma incanum (Fr.: Fr.) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  14. Xylaria polymorpha (Pers.) Grev.; Regione Puglia; Ottobre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  15. Pleurotus dryinus (Pers.: Fr.) Kummer; Regione Puglia; Ottobre 2018; Foto Mario Iannotti. Specie non molto comune, rinvenuta nella Foresta Umbra, su ceppaia di Faggio.
  16. Lactarius mairei Malençon; Regione Puglia; Ottobre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  17. Phyllotopsis nidulans (Pers. : Fr.) Sing.; Regione Umbria; Ottobre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  18. Stropharia aeruginosa (Curt.: Fr.) Quél.; Regione Umbria; Ottobre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  19. Amanita phalloides (Vaill. ex Fr. : Fr.) Link; Regione Umbria; Ottobre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  20. Cortinarius rufo-olivaceus (Pers.) Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2018: Foto di Mario Iannotti.
  21. Pholiota jahnii Tjall.-Beuk. & Bas; Regione Abruzzo; Ottobre 2018; Foto e commento di Mario Iannotti. Questa specie è inquadrata nel Sottogenere Pholiota, Sezione Adiposae, che annovera basidiomi con pileo e stipite scaglioso-squamoso, viscidi-glutinosi con il tempo umido. Il cappello è da emisferico a convesso, con la crescita appianato, la superficie è viscida-glutinosa, con il secco lucente, ricoperta di vistose scaglie rosso-brune, nerastre in punta, irte o appressate, su fondo ocra, giallo-aranciato. Le lamelle sono abbastanza fitte, giallastre, poi brune per la maturazione delle spore. Il gambo è cilindrico, viscido a tempo umido, ricoperto, al di sotto di una zona pseudoanulare, da scaglie concolori al pileo, su fondo più pallido. L'odore è gradevole, fungino. Cresce cespitosa su ceppaie in decomposizione di latifoglia e aghifoglia. Il ritrovamento in esame cresceva su ceppaia marcescente di Faggio.
  22. Hygrophorus penarius var. penarius Fries; Regione Abruzzo; ottobre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  23. Hygrophorus poetarum Heim; Regione Abruzzo; Ottobre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  24. Tricholoma quercetorum Contu; Regione Abruzzo; Ottobre 2018; Foto di Mario Iannotti.
  25. Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Abruzzo; Ottobre 2018; Foto di Mario Iannotti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza