Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25524
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Tricholoma luridum (Schaeff.: Fr.) Quél.; Regione Lombardia, località Valmaggiore, Lago di Endine; Settembre 2010; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. L'odore complesso, in letteratura viene dato come di farina-cetriolo, in aggiunta alle lamelle su toni grigiastri, sono caratteri che lo distinguono dal vicinoTricholoma sejunctum. L'esame microscopico inoltre, per la grandezza delle spore, inusuale per il Genere Tricholoma, i basidi allungati, l'assenza di giunti a fibbia nei vari tessuti, vengono in aiuto nel caso di dubbi macroscopici.
  2. Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin = Fuscoporia torulosa (Pers.) T. Wagner & M. Fisch.; Regione Umbria; Gennaio 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
  3. Mycena seynii Quél.; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. = Mycena seynesii Quél. Crescita su pigne di Pinus radiata, a 6 metri da terra! Campioni osservati in occasione della potatura di un Pino. La potatura del Pinus radiata. Questa specie è originaria della California e si distingue facilmente dalle specie italiane per gli aghi riuniti a mazzetti di 3. Gli esemplari rinvenuti sulle pigne dei rami tagliati. ù
  4. Myriostoma coliforme (With.: Persoon) Corda; Regione Lazio; Dicembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Tom Sezione.
  5. Cyathus olla (Batsch: Pers.) Persoon; Regione Lazio; Dicembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Carpoforo a forma di coppa che contiene dei peridioli di 3-4 mm a forma di lenticchia, fissati all'interno della coppa tramite un filamento grigio. Ritrovamento su frusoli vegetali. Tom
  6. Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kummer; Regione Umbria; Dicembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Colori scuri per il gelo notturno, ma l'odore permette di determinare comunque abbastanza facilmente questa specie.
  7. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Dicembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
  8. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Regione Lazio; Dicembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Sotto Quercia, ultimi esemplari di 15 centimetri di diametro, la settimana prima di Natale, nonostante il freddo e il gelo notturno! Tom
  9. Hygrophorus persoonii Arnolds; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Caratteristica la reazione verde con Ammoniaca o Basi forti, qui con KOH, che permette di distnguerlo con sicurezza da Hygrophorus latitabundus e Hygrophorus olivaceoalbus, entrambi comunque simbionti di conifera, mentre Hygrophorus persoonii è simbionte di latifoglia.
  10. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
  11. Lepiota lilacea Bres.; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Anello tipicamente scuro. Raccolta sotto Cipresso.
  12. Pleurotus dryinus (Pers.: Fr.) Kummer; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato su legno di Quercia. Tipici i resti di velo bianchi a proteggere le lamelle e il gambo leggermente vellutato squamettato.
  13. Ossicaulis lignatilis (Pers.: Fr.) Redhead & Ginns; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
  14. Sarcodontia pachyodon (Pers.) Spirin; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. = Spongipellis pachyodon (Pers.) Kotl. & Pouzar
  15. Lactarius mairei Malençon; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
  16. Pluteus phlebophorus Cooke; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
  17. Pleurotus ostreatus (Jacquin: Fr.) Kummer; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
  18. Coprinopsis picacea (Bull.: Fr.) Redhead. Vilgalys & Moncalvo; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
  19. Buoni ritrovamenti! Tom
  20. Indice regione Lazio, mese di Dicembre 2018, totale n° 3 specie. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Cyathus olla (Batsch: Pers.) Persoon; Myriostoma coliforme (With.: Persoon) Corda. Tom
  21. Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Tom
  22. Agaricus phaeolepidotus F.H. Møller; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Agaricus poco comune, con odore di fenolo meno intenso e ingiallimento meno forte che in Agaricus xanthodermus, è simile a Agaricus freirei, e se ne distingue per un arrossamento più forte, un anello con ruota dentata con lamina lineare scura concolore al cappello, posizionato a metà strada tra il margine pileico e il gambo, cappello color caffelatte, a volte con evidenti arrossamenti. Tom Primordio. Adulti, con evidente arrossamento del cappello.
  23. Volvopluteus gloiocephalus (DC.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. = Volvariella gloiocephala (DC .: Fr.) Boekhout & Enderle.
  24. Apro il topic della regione Campania, Buoni ritrovamenti! Tom
  25. Amanita proxima Dumée 1916; Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Simile a Amanita ovoidea, se ne distingue per la volva con colori ocracei e per l'anello più persistente. Particolare dell'anello. Particolare della volva ocracea di due differenti campioni.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza