Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25597
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Pluteus pouzarianus Singer; Regione Umbria (TR); Settembre 2018; Foto Tomaso Lezzi. Evidente la sporata rosa mattone depositata su cappello degli esemplari sottostanti. GAF; 400×; Osservazione in Rosso Congo.
  2. Leucoagaricus barssii (Zeller) Vellinga; Regione Toscana (AR); Settembre 2018; Foto Tomaso Lezzi. = Leucoagaricus macrorhizus (Locq.) ex E. Horak Specie dai colori grigiastri, con cappello feltrato soprattutto lungo il margine del cappello. Gambo biancastro, con anello concolore, non scuro. Spore metacromatiche senza poro germinativo. Cheilocistidi clavati, lageniformi, a volte subcapitulati. La specie simile Leucoagaricus nympharum presenta cappello con scaglie erette, spore con poro germinativo, e cheilocistidi da subglobosi a lageniformi. Tom Cheilocistidi clavati, lageniformi, a volte subcapitulati. 400×; osservazione in Rosso Congo. Spore metacromatiche senza poro germinativo. 1000×; osservazione in Rosso Congo. Spore metacromatiche senza poro germinativo. 1000×; osservazione in Blu di Cresile. Pileipellis un trichoderma di ife allungate con occasionali cellule rigonfie con escrescenza allungata. 100×; osservazione in Rosso Congo. Pileipellis un trichoderma di ife allungate con occasionali cellule rigonfie con escrescenza allungata. 400×; osservazione in Rosso Congo.
  3. Dedicata a Federico! Tom
  4. Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar; Regione Umbria (TR); Settembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi.
  5. Imperator luteocupreus (Bertéa & Estadès) Assyov et al.; Regione Umbria (TR); Settembre 2018; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. = Boletus luteocupreus Bertéa & Estadès. Cappello giallo-ramato, pori rosso scuro già negli esemplari giovani, gambo giallo, rosso alla base, reticolo di maglie rosse su fondo giallo, carne che diventa blu all'aria, in ogni parte, molto velocemente, odore simile a quello degli Scleroderma. Pori rosso scuro già negli esemplari giovani. Reticolo di maglie rosse su fondo giallo.
  6. Russula foetens Pers.; Regione Umbria (TR); Settembre 2018; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Reazione negativa alle basi forti (NaOH). Questo carattere permette di distinguerla dalla simile Russula subfoetens che ha invece reazione giallo oro.
  7. Russula rosea Pers.; Regione Umbria (TR); Settembre 2018; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. = Russula lepida (Fr.: Fr.) Fr. Specie con cappello rosso brillante, opaco, campioni massicci, compatti, con peso elevato. Caratteristico il sapore mentolato delle lamelle. Spore. 1000×; osservazione in Melzer, lavaggio con Idrato di Cloralio.
  8. Russula amoena Quél.; Regione Umbria (TR); Settembre 2018; Foto Tomaso Lezzi. Specie con cappello rosso, vellutato-pruinoso e gambo rosso. Molto vicina a Russula amoenicolor Bres. è facile distinguerla attraverso la reazione con il Fenolo: rossa nel primo caso, bruno-rossa nel secondo. Reazione al Fenolo dopo 1 minuto. Reazione al Fenolo dopo 5 minuti. Reazione al Fenolo dopo 20 minuti. Pileocistidi con cellule basali subglobose. 400×; osservazione in Rosso Congo. Spore. 400×; osservazione in Melzer, lavaggio con Idrato di Cloralio. Spore. 1000×; osservazione in Melzer, lavaggio con Idrato di Cloralio.
  9. Pluteus pouzarianus Singer; Regione Umbria (TR); Settembre 2018; Foto Tomaso Lezzi. Pluteus molto simile a Pluteus cervinus. Differisci per l'odore e per la presenza di GAF nei tessuti. In alto cheilocistidi di forma clavata, in basso i primi pleurocistidi che si incontrano vicino al filo della lamella, e che hanno una forma intermedia tra i cheilocistidi sferopeduncolati/largamente clavati e i pleurocistidi veri e propri con parete spessa e estremità uncinate. Questo particolare tipo di cistidi che mostrano una sola punta centrale e parete spessa, vengono definiti in inglese "Magnus-Type". 400× in Rosso Congo. Pleurocistidi uncinati. 400× in Rosso Congo. GAF nei tessuti della cuticola. 400× in Rosso Congo.
  10. Indice regione Umbria, mese di Settembre 2018, totale n° 16 specie. Agaricus crocodilinus Murrill = Agaricus urinascens (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer; Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link; Chlorophyllum rhacodes (Vittad.) Vellinga = Macrolepiota rhacodes (Vittad.) Singer; Clitopilus prunulus (Scop. : Fr.) Quel.; Fistulina hepatica (Schaeff.) With.; Imperator luteocupreus (Bertéa & Estadès) Assyov et al. = Boletus luteocupreus Bertéa & Estadès; Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar; Oudemansiella mucida (Schrad.: Fr.) v.Höhnel = Mucidula mucida (Schrad.) Pat.; Pluteus pouzarianus Singer; Russula amoena Quél.; Russula foetens Pers.; Russula olivacea (Schaeff.) Persoon; Russula rosea Pers. = Russula lepida (Fr.: Fr.) Fr.; Russula violeipes Quélet; Strobilomyces strobilaceus (Scop.: Fr.) Berkeley; Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill = Boletus luridus Schaeff. : Fr. Tom
  11. Pluteus pouzarianus Singer; Regione Umbria (TR); Agosto 2018; Foto Tomaso Lezzi. Pluteus molto simile a Pluteus cervinus. Differisci per l'odore e per la presenza di GAF nei tessuti. Vicino al filo della lamella i primi pleurocistidi che si incontrano hanno una forma intermedia tra i cheilocistidi sferopeduncolati/largamente clavati e i pleurocistidi veri e propri con parete spessa e estremità uncinate. Questo particolare tipo di cistidi che mostrano una sola punta centrale e parete spessa, vengono definiti in inglese "Magnus-Type". 400× in Rosso Congo. Pleurocistidi uncinati. 400× in Rosso Congo. GAF nei tessuti della cuticola. 1000× in Rosso Congo.
  12. Amanita rubescens Pers. : Fr.; Regione Toscana (GR); Agosto 2018; Foto Tomaso Lezzi. Primordio di Amanita rubescens. Tom
  13. Oudemansiella mucida (Schrad.: Fr.) v.Höhnel = Mucidula mucida (Schrad.) Pat.; Regione Toscana (GR); Agosto 2018; Foto Tomaso Lezzi. Su legno di Faggio a terra Oudemansiella mucida, con zanzara appiccicata nel glutine del cappello. Così impara a scegliere meglio dove posarsi! Tom
  14. Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck; Regione Umbria (TR); Agosto 2018; Foto Tomaso Lezzi. Pliche imeniali.
  15. Hapalopilus rutilans (Pers.) Murrill; Regione Umbria (TR); Agosto 2018; Foto Tomaso Lezzi. Crescita su legno di Quercia. Lato poroide. Lato poroide. Reazione viola con Ammoniaca (NH3) a sinistra e, sempre viola, con Idrossido di Sodio (NaOH) a destra.
  16. Russula heterophylla Fr.; Regione Umbria (TR); Agosto 2018; Foto Tomaso Lezzi. Crescita in bosco di Quercia e Castagno. Lamelle forcate e anastomosate al gambo. La reazione rosa arancio brillante con il Solfato di Ferro (FeSO4), tipica del gruppo delle Heterophyllinae.
  17. Russula foetens Pers.; Regione Umbria (TR); Agosto 2018; Foto Tomaso Lezzi. Tipica per un insieme di caratteri: margine fortemente scanalato-tubercolato, odore forte e sgradevole di corno bruciato, colore mielato con sfumature e macchie bruno-rossastre, taglia robusta.
  18. Fuligo septica (Linné) Wiggers; Regione Umbria (TR); Luglio 2018; Foto Tomaso Lezzi.
  19. Hapalopilus rutilans (Pers.) Murrill; Regione Lazio (VT); Giugno 2018; Foto Tomaso Lezzi. Crescita su legno di Quercia. Reazione viola con Ammoniaca (NH3).
  20. Chlorociboria aeruginascens (Nyl.) Kanouse ex C.S. Ramamurthi, Korf & L.R. Batra; Regione Marche (MC); Giugno 2018; Foto Tomaso Lezzi. (Ritrovamento effettuato durante la giornata di studi micolgici organizzata dal Circolo Micologico Matelicese, il 26 Giugno 2018). Crescita su legno degradato a terra, della bellissima faggeta di M.te Canfaito. Il micelio azzurro colora il legno del Faggio, per cui la specie si riesce a riconoscere anche quando non presenta gli aschi maturi. Nel nostro caso gli aschi, di un paio di millimetri di diametro e dal colore turchese spettacolare, erano presenti.
  21. Buoni ritrovamenti
  22. Russula virescens (Schaeff.) Fr.; Regione Umbria (TR); Agosto 2018; Foto Tomaso Lezzi. Crescita in bosco di Quercia e Castagno.
  23. Russula vesca Fr.; Regione Umbria (TR); Agosto 2018; Foto Tomaso Lezzi. Crescita in bosco di Quercia e Castagno. La reazione con Solfato di Ferro (FeSO4), rosa arancio brillante, tipica del gruppo delle Heterophyllinae.
  24. Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp; Regione Lazio (VT); Agosto 2018; Foto Tomaso Lezzi. Crescita nel vaso di un Pittosporum tenuifolium "Silver Queen". Particolare del bordo plissettato. Particolare del centro del cappello. Lamelle. Particolare delle lamelle. Il gambo clavato, con i resti dell'anello.
  25. Buoni ritrovamenti! Tom
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza