Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15509
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Cortinarius traganus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto-Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2023. Foto di Pietro Curti. Carne tipicamente marmorizzata, filo lamellare chiaro. Cappello e gambo. Pileo dissociato in areole, cortina lilla.
  2. Elaphomyces granulatus Fr.: Fr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2023. Foto di Pietro Curti.
  3. Tolypocladium ophioglossoides (J.F. Gmel.) C.A. Quandt, Kepler & Spatafora. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2023. Foto di Pietro Curti. Stroma e periteci. Ostioli.
  4. Tremiscus helvelloides (De Cand. : Fr.) Donk. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano). Settembre 2023. Foto di Pietro Curti.
  5. Lycoperdon lividum Pers. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano). Settembre 2023. Foto di Pietro Curti. Esoperidio verrucoso granuloso. Carpofori da capitulati a peduncolati, fino a piriformi, crescita terricola ai margini di un bosco di Abete Rosso. Gleba bianca nei soggetti giovani. Soggetti maturi. Deiscenza dello stoma apicale.
  6. Bovista nigrescens Pers. : Pers. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano). Settembre 2023. Foto di Pietro Curti. Esoperidio bianco, liscio e farinoso, diametro intorno agli 8 cm, sicuramente la specie più grande tra le Bovista. Gleba bianca nei soggetti giovani.
  7. Geastrum quadrifidum Pers. : Pers. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2023. Foto di Pietro Curti. Tipico cromatismo grigio azzurrino dell'endoperidio e area nettamente delimitata del peristoma.
  8. Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2023. Foto di Pietro Curti. Imenoforo e gambo.
  9. Hypholoma lateritium (Schaeff. : Fr.) P. Kumm. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2023. Foto di Pietro Curti. Cappello rossastro con residui velari giallastri. Imenoforo con tracce di sporata iantina, residui anulari appendiculati sul margine del pileo, gambo giallo con base rossastra.
  10. Ramaria pallida (Schaeff.) Ricken. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2023. Foto di Pietro Curti. Ramificazioni erette terminanti in tre/quattro punte denticolate.
  11. Chroogomphus helveticus (Singer) Moser. Settembre 2023. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Foto di Pietro Curti. Imenoforo, gambo e pileo. Carne, pileo, decorrenza lamelle.
  12. Geoglossum umbratile Sacc. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Aschi e parfisi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. i Elementi terminali delle parafisi, appena ricurvi a bastone di pastore con la parte estrema leggermente clavata, in media 20-30 μm. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Parafisi con base sottile multisettate. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Aschi inopercolati amiloidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Aschi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore (68,3) 73,4-84,5 (90,0) × (5,7) 6,0-8,0 (8,3) µm; Q = (9,2) 9,6-12,8 (14,4); N = 15; Media = 77,3 × 6,9 µm; Qm = 11,3. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore cilindrico fusiformi, leggermente ricurve, prevalentemente provviste di sette setti. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  13. Steccherinum bourdotii Saliba & A. David 1988 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Steccherinaceae Sinonimi Irpex bourdotii (Saliba & A. David) Kotir. & Saaren. 2002 Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Cistidi cilindrici, vista dell'aculeo. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Scheletocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore. (4,1) 4,3-4,9 (5,6) × (3,1) 3,4-4,0 (4,5) µm; Q = (1,0) 1,2-1,4 (1,5); N = 42; Media = 4,7 × 3,7 µm; Qm = 1,3; Osservazione in acqua, a 1000×.
  14. Flammulaster muricatus (Fr. : Fr.) Watling. Regione Umbria.Gennaio 2023. Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore (6,6) 7,2-8,9 (10,4) × (4,0) 4,1-4,7 (4,8) µm; Q = (1,5) 1,7-2,1 (2,3); N = 30; Media = 7,9 × 4,4 µm; Qm = 1,8; Osservazione in acqua, a 1000×.
  15. Entoloma hebes (Romagn.) Trimbach. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pileipellis. Osservazione in acqua, a 1000×. Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore (10,1) 10,4-11,9 (12,7) × (5,8) 6,8-8,0 (8,3) µm; Q = (1,3) 1,4-1,7 (2,0); N = 56; Media = 11,2 × 7,3 µm; Qm = 1,5; Osservazione in acqua, a 1000×.
  16. Deconica crobula (Fr.) Romagn. 1937 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Sinonimi Psilocybe crobula (Fr.) Singer 1962 Psilocybe inquilina var. crobula (Fr.) Høil. 1978 Deconica crobula (Fr.) Romagn. 1937. Regione Umbria. Ottobre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Deconica crobula (Fr.) Romagn. 1937; Regione Umbria; Ottobre 2023; Foto e descrizione di Mario Iannotti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Crescita su tronco di albero caduto a terra in decomposizione. Questa specie può confondersi con Deconica inquilina (Fr.: Fr.) Romagn., di aspetto simile, non vi sono evidenti caratteristiche morfologiche per differenziarle, la presenza di velo più o meno cospicua è un carattere molto variabile, anche se D. crobula in generale lo ha più abbondante, con crescita in prevalenza su legno morto, mentre D. inquilina ha meno residui velari e tende a crescere su foglie morte. Dal punto di vista microscopico si separano per le spore decisamente più piccole in D. crobula. Pileipellis costituita da una ixocutis di ife cilindriche, intrecciate, lisce, ma alcune finemente incrostate. Basidi clavati, tetrasporici, con lunghi sterigmi. Cheilocistidi da strettamente lageniformi a lageniformi, con collo lungo e stretto. Stipitipellis formata da una cutis di ife cilindriche parallele. Caulocistidi presenti soprattutto nella parte alta del gambo, in prevalenza simili ai cheilocistidi, ma anche alcuni cilindrici. Spore 5,5-7,8 × 4,0-5,7 × 3,8-5,8 µm; ovoidi, romboidali in posizione frontale Q = 1,2-1,8; da ellissoidi ad oblunghe o anche leggermente amigdaliformi in posizione laterale Q = 1,5-1,9, con evidente poro germinativo apicale, con parete sottile. GAF presenti in tutti i tessuti esaminati. Pileipellis costituita da una ixocutis di ife cilindriche, intrecciate, lisce ma alcune finemente incrostate. Osservazione in rosso Congo a 400×. Osservazione in rosso Congo a 1000×. Basidi clavati, tetrasporici, con lunghi sterigmi. Osservazione in rosso Congo a 1000×. Cheilocistidi da strettamente lageniformia a legeniformi, con collo lungo e stretto. Osservazione in rosso Congo a 1000×. Stipitipellis formata da una cutis di ife cilindriche parallele. Osservazione in rosso Congo a 400×. Osservazione in rosso Congo a 1000×. Caulocistidi presenti soprattutto nella parte alta del gambo, in prevalenza simili ai cheilocistidi, ma anche alcuni cilindrici. Osservazione in rosso Congo a 400×. Osservazione in rosso Congo a 1000×. Spore 5,5-7,8 × 4,0-5,7 × 3,8-5,8 µm; ovoidi, romboidali in posizione frontale Q = 1,2-1,8; da ellissoidi ad oblunghe o anche leggermente amigdaliformi in posizone laterale Q = 1,5-1,9, con evidente poro germinativo apicale, con parete sottile. Osservazione in rosso Congo a 1000×.
  17. Helvella panormitana Inzenga 1865 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Helvellaceae Commestibilità e Tossicità Contiene giromitrina in quantità modesta come tutte le specie del genere Helvella che sono quindi potenzialmente responsabili della sindrome giromitrica e costituiscono un possibile pericolo letale se consumate crude o poco cotte in grandi quantità. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Giovanni Galeotti.
  18. Helvella sublicia Holmsk. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Giovanni Galeotti.
  19. Inosperma vinaceum Cervini, M. Carbone & Bizio 2021 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Genere Inocybe Sottogenere Inosperma Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocisti. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore (9,1) 9,8-11,0 (12,3) × (5,6) 5,8-7,1 (8,3) µm; Q = (1,3) 1,5-1,7 (1,9); N = 49; Media = 10,4 × 6,5 µm; Qm = 1,6; Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  20. Otidea alutacea (Pers.) Massee. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Giovanni Galeotti Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Excipulum medullare. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Aschi pleurorinchi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore (12,3) 13,2-15,7 (15,9) × (5,6) 6,4-8,2 (9,0) µm; Q = (1,7) 1,8-2,3 (2,5); N = 47; Media = 14,5 × 7,1 µm; Qm = 2,1; Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  21. Inocybe flocculosa Saccardo. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore. Osservazione in acqua, a 1000×.
  22. Pluteus chrysophaeus (Schaeff.) Quél. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto e microscopia di Giovanni Galeotti Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore (5,7) 6,0-6,9 (7,6) × (4,6) 5,0-5,8 (6,0) µm; Q = (1,0) 1,1-1,3 (1,4); N = 42; Media = 6,4 × 5,4 µm; Qm = 1,2. Osservazione in acqua, a 1000×. Spore. Osservazione in acqua, a 1000×.
  23. Tubaria furfuracea s.l. (Pers. : Fr.) Gillet. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto, commento e microscopia di Mario Iannotti. Questa raccolta viene determinata come Tubaria furfuracea complex, in essenza di specifici approfondimenti molecolari. Specie rinvenuta in un parco pubblico cittadino, su prato con presenza di Quercus ilex L., crescita su rametti, frustoli, residui legnosi interrati di cupole di ghiande di leccio. Microscopia Spore (6,7) 7,0-8,1 (9,4) × (4,4) 4,5-5,2 (5,3) µm; Q = (1,4) 1,5-1,7 (1,9); N = 32; Media = 7,6 × 4,9 µm; Qm = 1,6; ellissoidali, lisce. Basidi tetrasporici, clavati. Cheilocistidi cilindrico-clavati, in maggior parte capitulati, a parete sottile, con 2-3 setti. Pileipellis costituita da una cutis di ife intrecciate, con andamento sub-parallelo, con pigmento incrostante, alcune emergenti. Caulopellis formata da ife cilindriche, disposte parallelamente tipo cutis, con presenza di caulocistidi. Caulocistidi cilindrico-clavati, capitulati e lobati. GAF presenti in tutti i tessuti del basidioma. Spore (6,7) 7,0-8,1 (9,4) × (4,4) 4,5-5,2 (5,3) µm; Q = (1,4) 1,5-1,7 (1,9); N = 32; Media = 7,6 × 4,9 µm; Qm = 1,6; ellissoidali, lisce. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Osservazione in acqua, a 1000×. Basidi tetrasporici, clavati. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Cheilocistidi in maggior parte capitulati, anche cilindrico-clavati, a parete sottile, con 2-3 setti. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pileipellis costituita da ife intrecciate, con andamento sub-parallelo, con pigmento incrostante, alcune emergenti. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulopellis formata da ife cilindriche, disposte parallelamente tipo cutis, con presenza di caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulociistidi cilindrico-clavati, capitulati e lobati. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  24. Volvariella hypopithys (Fr.) M.M. Moser. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Mario Iannotti. Stazione consolidata e verificata microscopicamente.
  25. Mycenella rubropunctata Boekhout. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Mario Iannotti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza