-
Numero contenuti
15439 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Lactarius circellatus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius circellatus Fr. Regione Umbria. Giugno 2023. Foto di Tomaso Lezzi. XI Comitato Scientifico 2023 A.Mi. Umbria CMNP - Cupe di Capo Cavallo (PG) -
Lactarius azonites (Bull.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius azonites (Bull.) Fr. Regione Umbria. Giugno 2023. Foto di Tomaso Lezzi. XI Comitato Scientifico 2023 A.Mi. Umbria CMNP - Cupe di Capo Cavallo (PG) Foto di Mario Iannotti.- 10 risposte
-
- var. albipes
- lactarius fuliginosus
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Claviceps purpurea (Fr.) Tul. 1853
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Claviceps purpurea (Fr.) Tul. 1853 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Sordariomycetes Ordine Hypocreales Famiglia Clavicipitaceae Regione Umbria. Giugno 2023. Foto di Tomaso Lezzi, legit Giorgio Fantaulli. XI Comitato Scientifico 2023 A.Mi. Umbria CMNP - Cupe di Capo Cavallo (PG) Claviceps purpurea è una specie parassita che attacca varie specie di graminaceae e contamina alimenti come il pane e altri prodotti con farine infette. Gli alcaloidi velenosi e/o psicoattivi contenuti nel gruppo delle ergotine, tra cui l'acido lisergico, sono vasocostrittori, compromettono la circolazione soprattutto periferica, portando le vittime fino alla cancrena delle estremità, mani e piedi con il rischio di una conseguente amputazione. Storicamente è stato difficile collegare la Claviceps purpurea alle conseguenze devastanti che comportava. RIngrazio Giorgio Fantaulli per l'interessante Relazione presentata su questo argomento durante l'XI Comitato Scientifico 2023 A.Mi. Umbria CMNP - Cupe di Capo Cavallo (PG) e per i campioni freschi, qui fotografati, mostrati durante la sua relazione. -
Coprinopsis marcescibilis (Britzelm.) Örstadius & E. Larss. 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis marcescibilis (Britzelm.) Örstadius & E. Larss. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Pietro Curti. Cappello con piccola depressione al disco, pileo igrofano, margine lievemente striato e decorato con evidenti fiocchi di velo bianco. Gambo fioccoso e striato all'apice, bulbosetto alla base, imenoforo con lamelle regolari, ricco di lamellule. Filo discolore e finemente fimbriato, sporata nerastra.- 3 risposte
-
- psathyrella marcescibilis
- hypholoma marcescibile
- (e 3 in più)
-
Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Mario Iannotti. Foto di Pietro Curti. Gambo costolato, lacunoso, con venature che risalgono fino a quasi metà dell'apotecio. Interno dell'apotecio liscio e brunastro. Margine esterno dell'apotecio forforaceo all'apice. -
Steccherinum bourdotii Saliba & A. David 1988
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Steccherinum bourdotii Saliba & A. David. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Pietro Curti. Imenoforo e idni. Pileo tomentoso. Foto di Mario Iannotti. -
Helvella solitaria P. Karst. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Helvella solitaria P. Karst. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Pietro Curti. Mitra a forma di coppa irregolare, internamente grigio nerastra e con margini ricurvi verso l'interno; esternamente grigio ocraceo e pruinosa verso l'apice. Gambo biancastro, solcato longitudinalmente e lacunoso. Foto di Mario Iannotti. -
Helvella solitaria P. Karst. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Helvella solitaria P. Karst. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Mario Iannotti. -
Inocybe dulcamara (Pers.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe dulcamara (Pers.) P. Kumm. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Cheilocistidi clavai e cilindrici con parete sottile. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi settati. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Basidi prevalentemente tetrasporici, alcuni bisporici che portano spore di grandi dimensioni. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulocistidi presenti esclusivamente nella parte apicale dello stipite. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pileipellis si evidenziano le ife con forte incrostazione. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore. Osservazione in acqua, a 400×. Spore: (8.9) 9.1 - 10.2 (10.7) × (4.9) 5.1 - 6.1 (6.5) µm Q = (1.5) 1.6 - 1.9 (2.1) ; N = 42 Me = 9.6 × 5.6 µm ; Qe = 1.7; Spore: (6.5) 7.9 - 9.3 (9.9) × (4.7) 5.2 - 6.0 (6.2) µm Q = (1.2) 1.4 - 1.7 (1.9) ; N = 60 Me = 8.6 × 5.6 µm ; Qe = 1.6; Osservate due raccolte con medie diverse, a seconda della prevalenza di basidi bi o tetasporici.Osservazione in acqua, a 1000×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Foto di Pietro Curti. Cortina evanescente all'apice del gambo. Imenoforo con filo lamellare biancastro e finemente eroso. Cappello con superfice asciutta feltrata tomentosa. Foto di Mario Iannotti. -
Parasola auricoma (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Parasola auricoma (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Cappello senza veli; stipite liscio, senza setae o setulae; pileipellis con pileocistidi piriformi, con presenza di lunghi peli bruni; spore ellissoidali con poro germinativo centrale sia in vista frontale che in vista laterale. Pileipellis, ife piriformi, sferopeduncolate. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, 400×. Cuticola, setae brune. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, 200×. Spore 400×; Spore (12,3) 13,4-15,1 (15,4) × (6,8) 6,9-8,0 (8,3) µm; Q = (1,7) 1,8-2,0 (2,1); N = 30; Media = 14,3 × 7,4 µm; Qm = 1,9; ellissoidali, con poro germinativo centrale sia in vista frontale che in vista laterale. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, 400×. Foto di Pietro Curti. Cappello senza veli, grigio brunastro con disco più scuro e bruno, profondamente plissettato per 2/3. Gambo bianco, liscio e serico. Margine del pileo costolato, imenoforo nerastro, lamelle non deliquescenti con filo biancastro. Foto di Mario Iannotti. -
Fuscoporia torulosa (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch. 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuscoporia torulosa (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Pietro Curti. Pileo. Imenoforo. Pori e contesto. -
Conocybe aurea (Jul. Schäff.) Hongo 1963
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe aurea (Jul. Schäff.) Hongo 1963 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Bolbitiaceae Sinonimi Conocybe tenera var. aurea (Jul. Schäff.) Kühner 1935 Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Giovanni Galeotti. Ritrovamento su vaso di fiori ricco di sostanza organica e azoto. Cappello non striato con colori brillanti giallo aranciati, stipite striato e pruinoso con base bulbosa. Lamelle inizialmente bianche, poi bruno ruggine, con filo bianco sterile. Particolare dellla sezione. Cheilocistidi lecitiformi molto abbondanti. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Capituli dei cistidi, larghi 3,5-5 µm. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pileipellis con elementi sferopeduncolati e piriformi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pileipellis e pileocistidi con collo sottile e allungato. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pileocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pileocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. GAF. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. GAF. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Basidi clavati, prevalentemente tetrasporici. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulocistidi lecitiformi molto abbondanti. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore:(10,2) 10,6-12,0 (12,7) × (5,8) 6,0-6,9 (7,1) µm; Q = (1,6) 1,61-1,9 (2,1); N = 52; Media = 11,3 × 6,5 µm; Qm = 1,7. Osservazione in acqua, a 1000×. Spore. Osservazione in ammoniaca, a 1000×. Reazione all'ammoniaca al 6%, formazione di cristalli aghiformi tra i cistidi. -
Helvella calycina Skrede, T. Carlsen & T. Schumach. 2017
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Helvella calycina Skrede, T. Carlsen & T. Schumach.. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Helvella calycina Skrede, T. Carlsen & T. Schumach e Helvella costifera Nannf. sono due specie molto vicine, la prima tende ad avere colori più grigi e coste che arrivano quasi al bordo dell'apotecio, mentre la seconda ha colori più verso il tortora e costolature più brevi. Le due specie sono distinguibili con sicurezza solo attraverso lo studio del DNA. Foto di Mario Iannotti. Foto di Mario Iannotti. -
Helvella calycina Skrede, T. Carlsen & T. Schumach. 2017
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Helvella calycina Skrede, T. Carlsen & T. Schumach. 2017 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Helvellaceae Regione Umbria. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascomi in habitat, ritrovamento sotto Pinus pinea. Primo piano dell'ascoma, stipite ornamentato da costolature bianche che risalgono fino al bordo imeniale. Villosità sul bordo imeniale e sulla parte superiore dello stipite. Particolare della villosità sul bordo dell'apotecio. Sezione radiale, palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in acqua, a 200×. Excipulum ectale a textura angularis, ife catenulate contenenti pigmento di colore brunastro. Osservazione in acqua, a 200×. Excipulum ectale. Ife catenulate, allungate o rigonfie all'apice. Osservazione in acqua, a 600×. Excipulum medullare a textura intricata. Osservazione in acqua, a 600×. Excipulum medullare. Osservazione in acqua, a 1000×. Ifa apicale dell'excipulum ectale. Osservazione in acqua, a 600×. Aschi ottasporici e parafisi settate, rigonfie all'apice. Osservazione in acqua, a 600×. Parafisi cilindriche con strozzature distribuite in maniera non omogenea. Osservazione in acqua, a 1000×. Parafisi cilindriche, settate, con apice rigonfio, contenenti piccole guttule. Osservazione in acqua, a 600×. Parafisi eccedenti gli aschi. Aschi con apice arrotondato, a volte ricurvo verso destra o sinistra. Osservazione in acqua, a 600×. Aschi a parete spessa, parafisi cilindriche, settate. Osservazione in acqua, a 1000×. Spore (14,8)16,0-19,0(19,8) × (10,9)11,5-14,2(14,6) µm; Q = (1,1)1,2-1,5(1,7); Me = 17,6 × 12,8 µm; Qe = 1,4; ellissoidali, lisce, ialine, con una grande guttula centrale. Osservazione in acqua, a 600×. Spore. Osservazione in acqua, a 1000×. -
Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc. 1895
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Foto di Pietro Curti. Gruppo con dettaglio sezione. Imenoforo all'esordio giallo poi a maturità rosa; gambo giallo più o meno carico, finemente fibrilloso, solitamente allargato alla base. Pileo marrone opaco con zonature giallastre al disco moderatamente umbonato. Foto di Mario Iannotti. -
Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon 1976
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Foto di Pietro Curti. Imenoforo con filo lamellare biancastro e finemente eroso, gambo pruinoso all'apice, lievemente ingrossato alla base, imbrunente al tocco, provvisto di anello membranoso e persistente. Pileo igrofano e con largo umbone ottuso. Foto di Mario Iannotti. -
Helvella solitaria P. Karst. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Helvella solitaria P. Karst. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Tomaso Lezzi. -
Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Foto di Mario Iannotti. -
Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre 1976
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Giovanni Galeotti.- 28 risposte
-
- geopora sumneriana
- sepultaria sumneriana
- (e 1 in più)
-
Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Giovanni Galeotti. -
Sarcodon joeides (Pass.) Bataille 1924
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcodon joeides (Pass.) Bataille. Regione Liguria. Luglio 2024. Foto e commento di Marika. In bosco di latifoglie a 500 m s.l.m., alla base di un castagno un gruppetto di giovani esemplari, l'imenio ha fitti idni che scendono anche sul gambo fino alla base, al taglio vira immediatamente al color vinaccia, odore lieve di dado, specie non comune. -
Agaricus augustus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Agaricus augustus Fr. Regione Liguria. Giugno 2024. Foto e commento di Marika. Trovato su sentiero interno di lecceta e macchia a 120 m s.l.m. -
Myriostoma coliforme (With. : Pers.) Corda 1842
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Myriostoma coliforme (With. : Persoon) Corda. Regione Emilia Romagna. Novembre 2024. Foto di Rudi Covino. -
Amanita caesarea (Scop. : Fr.) Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Amanita caesarea (Scop. : Fr.) Pers. Regione Emilia Romagna. Ottobre 2024. Foto di Rudi Covino.- 35 risposte
-
- amanita caesarea
- ovolo buono
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer. Regione Emilia Romagna. Ottobre 2024. Foto di Rudi Covino.- 43 risposte
-
- omphalotus olearius
- fungo dell´olivo
-
(e 1 in più)
Tag usato: