Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15509
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Marasmiellus ramealis (Bull. : Fr.) Singer. Regione Lazio, Minturno. Ottobre 2023. Foto di Antonio Albanese. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Basidi tetrasporici. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Spore (7,7) 8,4 - 10 (10,6) × (3,2) 3,3 - 3,9 (4) µm; Q = (2,2) 2,4 - 2,8 (3) ; N = 30; Media = 9,1 × 3,6 µm; Qm = 2,6; misure effettuate su sporata in massa. Osservazione in acqua, a 1000×.
  2. Pluteus ephebeus (Fr. : Fr.) Gillet. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Cuticola squamulosa, rimosa, odore nullo. Pileipellis formata da elementi allungati e settati. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
  3. Arrhenia epichysium (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Antonio Albanese. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pigmento epiparietale. Osservazione in acqua, a 630×. Cheilocistidi polimorfi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulopellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore ellissoidali, polimorfe. Osservazione in acqua, a 1000×.
  4. Lepiota cristata (Bolton : Fr.) P. Kumm. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Antonio Albanese. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Spore. Osservazione in acqua, a 1000×.
  5. Leucoagaricus crystallifer Vellinga. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Antonio Albanese. Pileipellis di tipo trichoderma. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi molto abbondanti, cilindrico-fusiformi, strettamente clavati, ornati da cristalli (muricati). Osservazione in rosso Congo, a 630×. Cheilocistidi molto abbondanti, cilindrico-fusiformi, strettamente clavati, ornati da cristalli (muricati). Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore (6) 6,4 - 7,2 (7,5) × (3,3) 3,5 - 4,4 (4,5) µm; Q = (1,5) 1,6 - 1,9 (2) ; N = 17; Media = 6,8 × 3,9 µm ; Qm = 1.8; misura effettuata su sporata in massa. Osservazione in acqua, a 1000×.
  6. Infundibulicybe alkaliviolascens Bellù. Regione Lazio. Luglio 2023. Foto di Antonio Albanese. Reazione positiva al KOH. Particolare che mostra le costolature della corona marginale.
  7. Russula subfoetens W.G. Sm. Regione Lazio. Giugno 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Macrocistidi. Osservazione in Melzer, a 1000×. Foto di Luigi Minciarelli. Spore. Osservazione in Melzer, a 1000×. Foto di Luigi Minciarelli.
  8. Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte. Regione Lazio. Giugno 2023. Foto di Antonio Albanese. Peli marginali 540-1276 µm, bruni, a parete spessa, con base biforcata e triforcata. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Base dei peli marginali biforcati e triforcati. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Peli imeniali 36,97 a 53,88 µm, bruni. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo a 400×. Parafisi settate con apice dilatato. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Spore (16,3) 16,6 - 17,2 (17,3) × 16 - 16,5 (16,9) µm; Q = 1 (1,1) ; N = 30; Media = 16,8 × 16,4 µm ; Qm = 1, sferiche; ornamentazioni: 1,59-2,15 × 1,92-2,52 µm, misure effettuate da sporata in massa. Osservazione in acqua, a 1000×.
  9. Russula insignis Quél. Regione Lazio. Giugno 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Russula insignis è una interessante Russula appartenente al Sottogenere Ingratula, Sezione Subvelatae. È una delle pochissime specie italiane che mostra un velo giallo alla base del gambo che arrossa con le basi forti. Questa raccolta è stata effettuata sotto quercia. Il cappello mostra toni avana, con centro marrone, margine scanalato, tubercolato, lamelle bianche, forcate vicino all'attacco col gambo. Alla base del gambo e sul bordo del cappello si vede che il velo giallo reagisce al rosso-arancio con NaOH. Le altre tre Russula europee, che presentano velo e che reagiscono con le basi forti, sono: Russula messapica Sarnari, appartenente al sottogenere Russula, sezione Messapicae, che presenta cappello giallo dorato e resti abbondanti di velo alla base del gambo e sul cappello (LEZZI 2013); Russula ochroleuca Pers. e Russula viscida Kudrna, appartenenti al sottogenere Russula, sezione Viscidinae, entrambe specie robuste, con sporata biancastra e lamelle leggermente piccanti. Bibliografia LEZZI, T., 2013. Segnalazione di un ritrovamento di Russula messapica in Sardegna (Italia) e confronto con le specie simili munite di velo. Boll. AMER 89, XXIX (2): 44-47.
  10. Cyathus striatus (Huds. : Pers.) Willd. Regione Lazio. Giugno 2023. Foto di Antonio Albanese. Lacerazione dell'epifragma e peridioli all'interno. Sezione dove si vedono i peridioli.
  11. Pluteus variabilicolor Babos. Regione Lazio. Giugno 2023. Foto di Antonio Albanese. Pileipellis, pigmento giallo intracellulare. Osservazione in acqua, a 630×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Trama lamellare. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Cheilocistidi mucronati. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi mucronati. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo. a 630×. Pleurocistidi e basidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 630× Spore (5,1) 5,5 - 6,2 (6,4) × (4,7) 4,8 - 5,4 (5,7) µm; Q = (1) 1,1 - 1,2 (1,3) ; N = 30; Media = 5,9 × 5,1 µm ; Qm = 1,2; misura da sporata in massa. Osservazione in acqua, a 630×.
  12. Pluteus pouzarianus Singer. Regione Lazio, Minturno (LT). Maggio 2023. Foto di Antonio Albanese. Pileipellis una cutis. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Pigmento intracellulare bruno. Osservazione in acqua, a 400×. Giunti a Fibbia. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Pleurocistidi metuloidi coronati. Osservazione in rosso Congo con contrasto di fase, a 400×. Pleurocisti metuloidi coronati. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Pleurocisti metuloidi coronati, i cistidi di passaggio tra pleurocistidi e e cheilocistidi mostrano un solo uncino apicale e vengono definiti "magnus type". Osservazione in rosso Congo, a 630×. Cheilocistidi cilindrico-clavati. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Basidi tetrasporici clavati. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Spore (5,1) 5,3 - 6,2 (6,4) × (4) 4,1 - 4,7 (5,2) µm; Q = (1,1) 1,2 - 1,4 (1,5) ; N = 30; Media = 5,7 × 4,4 µm ; Qm = 1,3; oblungo-ovoidali. Misura su sporata in massa. Osservazione in acqua, a 630×.
  13. Inocybe godeyi Gillet. Regione Lazio, Monti Aurunci (LT). Maggio 2023. Foto di Antonio Albanese. Pigmento della cuticola. Osservazione in acqua, a 400×. Cheilocistidi muricati e metuloidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Cheilocistidi muricati e metuloidi. Osservazione in rosso Congo, contrasto di fase, a 400×. Trama lamellare. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pleurocistidi muricati e metuloidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Caulocistidi e paracistidi. Osservazione in rosso Congo,, a 630×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Spore (8,7) 9,1 - 11,2 (11,7) × (4,7) 4,9 - 5,7 (6,1) µm; Q = (1,5) 1,7 - 2,1 (2,2) ; N = 30; Media = 10,1 × 5,3 µm ; Qm = 1,9; misura effettuata su sporata in massa. Osservazione in acqua, a 630×.
  14. Phallus impudicus L. : Pers. e Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. (in alto). Regione Lazio. Castelliri (FR). Maggio 2023. Foto di Enzo Orgera. Nella foto vengono messi a confronto dei primordi di Phallus impudicus (in basso) e Clathrus ruber (in alto). I priomordi chiusi (a destra) sono molto simili, ma la sezione mostra chiaramente le differenti strutture che si svilupperanno nell'adulto.
  15. Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. (in alto) e Phallus impudicus L. : Pers. Regione Lazio. Castelliri (FR). Maggio 2023. Foto di Enzo Orgera. Nella foto vengono messi a confronto dei primordi di Clathrus ruber (in alto) e Phallus impudicus (in basso). I priomordi chiusi (a destra) sono molto simili, ma la sezione mostra chiaramente le differenti strutture che si svilupperanno nell'adulto.
  16. Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon. Regione Lazio. Maggio 2023. Foto di Antonio Albanese. Particolare dell'anello.
  17. Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn. Regione Lazio. Aprile 2023. Foto di Antonio Albanese. Particolare dello sclerozio. Aschi amiloidi. Osservazione in melzer, a 630×. Aschi amiloidi. Osservazione in melzer, a 1000×. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Excipulum medullare a textura intricata intercalato da ife con pigmento parietale a granuli fini. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Excipulum ectale a textura prismatica. Ossrvazione in rosso Congo, a 400×. Peli ifoidi terminali dell'excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Peli ifoidi terminali dell'excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore ellissoidali con piccole guttule, (13,7) 14,5 - 16,6 (18,4) × (6,2) 6,4 - 7,5 (8) µm; Q = (1,9) 2 - 2,6 (2,8) ; N = 30; Media = 15,5 × 7 µm ; Qm = 2,2 Osservazione in acqua, a 630×.
  18. Pseudoclitocybe cyathiformis (Bull. : Fr.) Singer. Regione Lazio. Gennaio 2023. Foto di Antonio Albanese.
  19. Cuphophyllus pratensis (Pers.) Bon. Regione Lazio. Gennaio 2023. Foto di Antonio Albanese. Particolare dell'imenoforo.
  20. Trichoglossum hirsutum (Pers. : Fr.) Boud. Regione Lazio. Gennaio 2023. Foto di Antonio Albanese. Peli. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Peli. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Asco amiloide. Osservazione in melzer, a 400×. Asco. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore settate. Osservazione in acqua, a 400×.
  21. Pseudoclitocybe cyathiformis (Bull. : Fr.) Singer. Regione Lazio. Gennaio 2023. Foto di Antonio Albanese. Spore (7,2) 7,4 - 8,7 (9) × (4,7) 5,2 - 5,8 (6,4) µm; Q = (1,3) 1,4 - 1,6 (1,7) ; N = 30; Media = 8 × 5,5 µm ; Qm = 1,5. Ovoidi, ialine, amiloidi. Osservazione in acqua, a 630×. Spore amiloidi. Osservazione in melzer, a 1000×.
  22. Galerina vittiformis f. bispora Arnolds. Regione Lazio. Gennaio 2023. Foto di Antonio Albanese. La prevalenza di basidi bisporici, e i rari i basidi tetrasporici sono gli elementi che hanno portato alla determinazione di questa raccolta come portato a determinare questa raccolta come Galerina vittiformis f. bispora. Pileipellis stratificata formata da una suprapellis di ife cilindriche, filamentose, settate; Subpellis formata da ife rigonfie, gaf presenti. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Filo lamellare eteromorfo, cheilocistidi numerosi, lageniformi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Filo lamellare eteromorfo, cheilocistidi numerosi, lageniformi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Pleurocistidi simili ai cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Basidi in prevalenza bisporici. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Basidi tetrasporici. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Caulocistidi numerosi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore (10,8) 10,9 - 12,6 (13,2) × (5,9) 6,3 - 7,3 (7,8) µm; Q = (1,5) 1,6 - 1,8 (1,9); N = 31; Media = 11,7 × 6,8 µm; Qm = 1,7; amigdaliformi, verrucose, caliptrate. Osservazione in acqua, a 1000×. Spore destrinoidi. Osservazione in melzer, a 630×. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×.
  23. Phylloscypha boltonii (Quél.) Van Vooren & Hairaud 2020 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pezizaceae Sinonimi Aleuria boltoni (Quél.) Gillet 1886 Peziza ampelina var. boltonii (Quél.) Quél. 1886 Galactinia boltonii (Quél.) Boud. 1899 Regione Lazio. Gennaio 2023. Foto di Antonio Albanese.
  24. Humaria hemisphaerica (Wigg. : Fr.) Fuckel. Regione Lazio. Gennaio 2023. Foto di Antonio Albanese. Peli esterni settati a parete spessa. Osservazione, a 100×. Peli esterni settati a parete spessa. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Aschi ottasporici cilindrico-clavati. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Parafasi cilindriche, settate, dilatate all'apice e leggermente strozzate. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore ellisoidali, biguttulate con perisporio ornamentato da piccole verruche. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  25. Hodophilus atropunctus (Pers.) Birkebak & Adamčík 2016 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Clavariaceae Sinonimi Hodophilus atropunctus (Pers.) R. Heim 1957 (invalido) Hodophilus atropunctus (Pers.) R. Heim 1966 (invalido) Camarophyllopsis atropuncta (Pers.) Arnolds 1986 Regione Lazio. Gennaio 2023. Foto di Antonio Albanese. Particolare dell'imenoforo e delle ornamentazioni sullo stipite.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza