-
Numero contenuti
15509 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél. Regione Lazio. Dicembre 2022. Foto di Felice Di Palma. -
Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst. Regione Lazio. Dicembre 2022. Foto di Tomaso Lezzi. Specie dal tipico sapore amaro. Spore (7,1) 7,2-10,1 (10,2) × (4,7) 4,8-7,2 (7,3) µm; Q = 1,4-1,6 (1,7); N = 12; Media = 8,8 × 5,9 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, ovoidali, a volte con leggera strozzatura. Spore (7,1) 7,2-10,1 (10,2) × (4,7) 4,8-7,2 (7,3) µm; Q = 1,4-1,6 (1,7); N = 12; Media = 8,8 × 5,9 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, ovoidali, a volte con leggera strozzatura.- 15 risposte
-
- hygrocybe mucronella
- hygrocybe reai
-
(e 2 in più)
Tag usato:
-
Lepiota castanea Quél. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lepiota castanea Quél. Regione Lazio. Dicembre 2022. Foto di Tomaso Lezzi. Pileipellis, ife con GAF e setti. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Pileipellis, ife con GAF e setti. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Spore speronate. Osservazione in rosso Congo, a 400×. -
Hygrophorus leucophaeo-ilicis Bon & Chevassut 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrophorus leucophaeo-ilicis Bon & Chevassut. Regione Lazio. Dicembre 2022. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in bosco di latifoglia: Quercus cerris, Quercus pubescens, Quercus ilex. Specie caratterizzata dal viraggio al giallo e da exsiccatum che assume colori bruno-vinosi. Specie simili: Hygrophorus discoideus è associato con conifere, specialmente Picea spp. Hygrophorus arbustivus Fr. ha fibrille innate sul cappello, non ha viraggio al giallo e da essiccato non assume colori bruno-vinosi. Aspetto dell'exsiccatum, con colori scuri, bruno-vinosi. -
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling. Regione Lazio. Dicembre 2022. Foto di Tomaso Lezzi. -
Tricholoma ustaloides Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma ustaloides Romagn. Regione Lazio. Dicembre 2022. Foto di Tomaso Lezzi. -
Phellodon niger (Fr. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phellodon niger (Fr. : Fr.) P. Karst. Regione Lazio. Dicembre 2022. Foto di Antonio Albanese. Particolare dell'imenoforo. -
Clavaria fragilis Holmsk. 1790
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clavaria fragilis Holmsk. Regione Lazio. Dicembre 2022. Foto di Antonio Albanese. -
Hygrocybe conica var. conicoides (P.D. Orton) Boertm. 1995
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe conica var. conicoides (P.D. Orton) Boertm. Regione Lazio. Dicembre 2022. Foto di Antonio Albanese. Spore cilindriche, allantoidi, ellittiche, lisce. Misura: (11,2) 11,5 - 13,8 (15) × (4,7) 4,8 - 5,8 (6) µm; Q = (2,1) 2,3 - 2,5 (2,9) ; N = 30; Me = 12,8 × 5,3 µm ; Qe = 2,4; Osservazione in acqua, a 630×. -
Arrhenia monsducalis Albanese, Battistin, Berna, Boragine, Ercole & Vizzini 2021
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Arrhenia monsducalis Albanese, Battistin, Berna, Boragine, Ercole & Vizzini. Regione Lazio. Dicembre 2022. Foto di Antonio Albanese. -
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. Regione Lazio. Dicembre 2022. Foto di Antonio Albanese. -
Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith. 1973
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith. Regione Lazio. Dicembre 2022. Foto di Antonio Albanese. -
Rhodocollybia butyracea (Bull. : Fr.) Lennox 1979
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rhodocollybia butyracea (Bull. : Fr.) Lennox. Regione Lazio. Dicembre 2022. Foto di Antonio Albanese. Particolare che mostra l'igrofaneità del pileo. -
Crepidotus variabilis (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crepidotus variabilis (Pers. : Fr.) P. Kumm. Regione Lazio. Dicembre 2022. Foto di Antonio Albanese. Pileipellis formata da un ixocutis. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Pileipellis formata da un ixocutis, GAF abbondanti. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Cheilocisti clavati, ramificati, polimorfi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Cheilocisti clavati, ramificati polimorfi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Cheilocisti clavati, ramificati, polimorfi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Spore (4,7) 5 - 5,6 (5,8) × (2,8) 3 - 3,5 (3,7) µm; Q = (1,5) 1,55 - 1,8 (1,9) ; N = 30; Me = 5,3 × 3,2 µm ; Qe = 1,7; subfaseoliformi con perisporio ornamentato da fini verruche. Osservazione in acqua, a 1000×. -
Hydnum rufescens (Pers. : Fr:) Poir. 1808
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hydnum rufescens (Pers. : Fr:) Poir.; Regione Lazio; Novembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Particolare dell'imenoforo. -
Hebeloma porphyrosporum Maire 1931
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hebeloma porphyrosporum Maire. Regione Lazio. Novembre 2022. Foto di Antonio Albanese. -
Craterellus melanoxeros (Desm.) Pérez-De-Greg 2000
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr. Regione Lazio. Novembre 2022. Foto di Antonio Albanese. Particolare dell'imenoforo. -
Phaeoclavulina flaccida (Fr.) Giachini 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phaeoclavulina flaccida var. fraceolens Franchi & M. Marchetti. Regione Lazio. Novembre 2022. Foto di Antonio Albanese. Reazioni macrochimiche: KOH positivo arancio-brunastro, solfato ferroso positivo verde. Spore. Osservazione in acqua a 1000×. Misura (6,1) 6,2 - 7,2 (7,8) × (3,4) 3,44 - 3,8 (4,1) µm; Q = (1,6) 1,7 - 2 (2,1) ; N = 37; Media = 6,7 × 3,6 µm ; Qe = 1,9; ellisoidali, perisporio ornamentato da minuti acului. Basidi tetrasporici. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore. Osservazione in blu cotone, a 1000×. Ife del micelio ampolliformi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Cristalli a stella del micelio. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Cristalli a stella del micelio. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. GAF del micelio. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. -
Galerina clavata (Velen.) Kühner 1935
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Galerina clavata (Velen.) Kühner. Regione Lazio. Novembre 2022. Foto di Antonio Albanese. Raccolta effettuata su prato a pochi metri da un corso d'acqua naturale. Pileo da campanulato a leggermente convesso, liscio, igrofano, da giallo-arancio a ocraceo, striato per trasparenza, nella zona discale è presente un basso umbone ottuso. Imenoforo a lamelle, adnate, rade, intercalate da lamellule, concolore al pileo, filo lamellare eterocromo ed eteromorfo. Stipite cilindrico, pruinoso, fragile, con una colorazione che va dal giallo chiaro al bruno. Spore (12,6) 13,2 - 14,8 (15) × (6,5) 6,6 - 7,2 (7,6) µm; Q = (1,8) 1,9 - 2,1 (2,2) ; N = 30; Me = 14,1 × 6,9 µm ; Qe = 2; da ellisoidali a subamigdaliformi, gialle, perisporio ornamentato da fini verruche. Basidi tetrasporici, claviformi, misura: 26 - 36 × 10 - 14 µm. Pileipellis formata da un ixocutis di ife cilindriche e rigonfie, con pigmento parietale incrostante a granuli fini. Pleurocistidi assenti. Cheilocistidi tibiformi 25 - 49 × 7 - 13 µm. Caulocistidi simili ai cheilocistidi, 47 - 76 × 6 - 14 µm. GAF assenti. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pileipellis. Ife cilindriche con terminale arrotondato. Ossrvazione in rosso Congo, a 400×. Pileipellis. Pigmento parietale incrostante. Osservazione in acqua, a 630×. Spore. Osservazione in acqua, a 1000×. Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, inversione di colore, contrasto di fase, a 100×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, contrasto di fase, a 630×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, contrasto di fase, a 630×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×.- 6 risposte
-
- galera clavata
- galera fragilis var. clavata
- (e 2 in più)
-
Simocybe sumptuosa (P.D. Orton) Singer 1962
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Simocybe sumptuosa (P.D. Orton) Singer 1962 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Crepidotaceae Etimologia L'epiteto Simocybe deriva dal greco [simòs] = camuso, rincagnato, affossato e [kýbe] = testa, per l'aspetto del fungo. L'epiteto sumptuosa deriva dal latino sumptuosus = sontuosa, splendida, per la taglia maggiore delle altre specie nel genere. Simocybe sumptuosa si separa da Simocybe centunculus per la corona marginale non striata e per i pileocistidi che superano i 40 µm di lunghezza. Regione Lazio. Novembre 2022. Foto di Antonio Albanese. Pileocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Pileocistidi > 50 µm, Simocybe sumptuosa si separa da Simocybe centunculus per la corona marginale non striata e per i pileocistidi che superano i 40 µm di lunghezza. -
Mollisia cinerea (Batsch) P. Karst. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mollisia cinerea (Batsch) P. Karst. Regione Lazio. Novembre 2022. Foto di Antonio Albanese. -
Cystoderma fallax A.H. Smith & Singer 1945
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cystoderma fallax A.H. Smith & Singer. Regione Toscana. Dicembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto conifere, armilla ben definita sul gambo, odore terroso, forte, sgradevole. Specie simili: Cystoderma amianthinum (Scop.) Fayod manca di un'armilla ben definita sul gambo; Cystoderma jasonis (Cooke & Massee) Harmaja manca di un'armilla ben definita sul gambo, ha artroconidi più o meno ellissoidali, tozzi, con aculei irregolari, nel contesto dei tessuti della cuticola e odore farinoso. Pileipellis un imeniderma. Osservazione in rosso Congo, a 200×. -
Mycena inclinata (Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena inclinata (Fr.) Quél. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Cappello striato in trasparenza dal margine fino all'umbone centrale che si appiattisce a maturazione. Margine del pileo festonato. -
Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden 1972
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Pileo. Imenoforo. -
Alnicola salabertii Bon & Boutev. ex P.-A. Moreau & Guy Garcia 2005
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Alnicola salabertii Bon & Boutev. ex P.-A. Moreau & Guy Garcia 2005 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Specie simbionte di Alnus cordata, con cheilocistidi subulati, lageniformi a collo allungato, caulocistidi di forma analoga, a volte subcapitulati. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto e Microscopia di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi subulati, lageniformi a collo allungato. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore amigdaliformi, verrucose. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulocistidi subulati, lageniformi a collo allungato, a volte subcapitulati. Osservazione in rosso Congo, a 400×. GAF nella trama della caulopellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×.