Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15509
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Lepiota aspera (Pers.) Quél. 1886. Regione Lazio. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi.
  2. Cortinarius glaucopus (Schaeff.) Gray. Regione Lazio. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Reazione al KOH bruno rossiccia sul cappello, brun chiara nella carne in sezione. Spore (5,8) 5,9-6,8 (7,5) × (3,4) 4,0-4,6 (4,7) µm; Q = (1,3) 1,4-1,7 (1,8); N = 31; Media = 6,4 × 4,3 µm; Qm = 1,5. Osservazione in KOH, a 1000×. Spore (5,8) 5,9-6,8 (7,5) × (3,4) 4,0-4,6 (4,7) µm; Q = (1,3) 1,4-1,7 (1,8); N = 31; Media = 6,4 × 4,3 µm; Qm = 1,5. Osservazione in KOH, a 1000×.
  3. Cortinarius sodagnitus Rob. Henry 1935 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Callochroi Brandrud & Melot Clade /callochrous Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Sinonimi Phlegmacium sodagnitum (Rob. Henry) M.M. Moser 1960 Cortinarius sodagnitus var. mediocris Bidaud & Reumaux 1993 Cortinarius provencalis M.M. Moser 1997 Calonarius sodagnitus (Rob. Henry) Niskanen & Liimat. 2022 Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lazio. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Reazione al KOH rosa magenta su cappello e bulbipellis; quasi nulla nella carne in sezione. Spore (8,3) 8,6-9,5 (9,9) × (5,1) 5,3-5,9 (6,0) µm; Q = (1,4) 1,5-1,7 (1,9); N = 32; Media = 9,0 × 5,6 µm; Qm = 1,6. Spore (8,3) 8,6-9,5 (9,9) × (5,1) 5,3-5,9 (6,0) µm; Q = (1,4) 1,5-1,7 (1,9); N = 32; Media = 9,0 × 5,6 µm; Qm = 1,6. Osservazione in KOH, a 1000×.
  4. Cortinarius haasii (M.M. Moser) M.M. Moser 1967 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sinonimi Phlegmacium arquatum var. haasii M.M. Moser 1960 Cortinarius callochrous var. haasii (M.M. Moser) Brandrud 1990 Cortinarius calochrous var. haasii (M.M. Moser) Brandrud 1990 Cortinarius aurantiorufus Bidaud 2001 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lazio. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Cortinarius haasii var. quercus-ilicicola A. Ortega, Suárez-Santiago & J.D. Reyes 2008. Reazione al KOH bruno rossiccia sul cappello, quasi nulla sulla bulbipellis e nella carne in sezione. Spore (8,7) 9,2-10,9 (11,6) × (5,4) 5,6-6,4 (6,6) µm; Q = (1,4) 1,6-1,8 (1,9); N = 32; Media = 10,2 × 6,1 µm; Qm = 1,7. Spore (8,7) 9,2-10,9 (11,6) × (5,4) 5,6-6,4 (6,6) µm; Q = (1,4) 1,6-1,8 (1,9); N = 32; Media = 10,2 × 6,1 µm; Qm = 1,7. Osservazione in KOH, a 1000×.
  5. Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini. Regione Lazio. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi.
  6. Boletus aereus Bull. : Fr. Regione Lazio. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi.
  7. Infundibulicybe mediterranea Vizzini, Contu & Musumeci. Regione Lazio. Novembre 2023. Foto di Antonio Albanese.
  8. Xerula pudens (Pers.) Singer. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Pileo. Imenoforo. Gambo.
  9. Agaricus sylvicola (Vittad.) Peck. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Ingiallimento nei settori corrosi e incisi.
  10. Porostereum spadiceum (Pers.) Hjortstam & Ryvarden. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023
  11. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Pileo, Gambo, imenoforo e anello.
  12. Pluteus semibulbosus (Lasch) Gillet. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Gambo e imenoforo.
  13. Gymnopus brassicolens (Romagn.) Antonín & Noordel 1997. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Cappello, Imenoforo e Gambo.
  14. Lentinellus ursinus (Fr. : Fr.) Kühner. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Pileo tomentoso, liscio al margine e imenoforo denticolato. Lamelle con filo fortemente seghettato.
  15. Vitreoporus dichrous (Fr.) Zmitr. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Imenoforo. Pori.
  16. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Cuticola debordante con margine denticolato, rosa vinosa al disco, biancastra al margine, striata per trasparenza. Lamelle bianche con filo concolore, gambo vitreo e pruinoso con contenuto caratteristico che fuoriesce alla minima frattura, costituito da goccioline rosse.
  17. Resupinatus niger (Schwein.) Murrill. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto e microscopia di Mario Iannotti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Basidi clavati tetrasporici. Osservazione in acqua, a 1000× Cheilocistidi a parete molto spessa (cheilometuloidi), per lo più fusiformi, con apice acuto e con base allungata e pigmentata di bruno, ricoperti di granuli cristallini ialini di varie dimensioni, in particolare nella metà superiore. Osservazione in acqua, a 400×. Osservazione in acqua, a 1000×. Microscopia di Giovanni Galeotti Pleurocistidi simili ai cheilocistidi ma di dimensione maggiore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore 6,9 × 4,0 µm ; Qe = 1,7, ellissoidali, lisce, guttulate. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  18. Vitreoporus dichrous (Fr.) Zmitr. 2018 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Meruliaceae Sinonimi Gloeoporus dichrous (Fr.) Bres. 1912 Gelatoporia dichroa (Fr.) Ginns 2014 Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Mario Iannotti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023
  19. Porostereum spadiceum (Pers.) Hjortstam & Ryvarden. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Mario Iannotti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023
  20. Mycena seynii Quél. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Mario Iannotti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023
  21. Mycena sanguinolenta (Alb. & Schwein. : Fr.) P. Kumm. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Mario Iannotti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023
  22. Mycena inclinata (Fr.) Quél. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Mario Iannotti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023
  23. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm. Regione Lazio. Ottobre 2023; Foto di Mario Iannotti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023
  24. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing. Regione Lazio. Ottobre 2023; Foto di Mario Iannotti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023
  25. Lepiota echinella var. rhodorhiza (Romagn. & Locq. ex P.D. Orton) Hardtke & Rödel. Regione Lazio. Ottobre 2023. Foto di Mario Iannotti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza