-
Numero contenuti
15509 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Gloeophyllum sepiarium (Wulfen : Fr.) P. Karst. 1882
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gloeophyllum sepiarium (Wulfen : Fr.) P. Karst. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Mario Iannotti. Ritrovamento su ceppaia di Cupressus sp. Dettaglio dell'imenoforo lamellato, ma anche con aree poroidi, labirintiformi. Lo stesso esemplare ad un mese di distanza dopo aver avuto eventi atmosferici quali il gelo e la neve. Reazione macrochimica istantanea al nero sul contesto e imenoforo con KOH al 20%. -
Entoloma bloxamii s.l. (Berk.) Sacc. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma bloxamii s.l. (Berk.) Sacc. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Mario Iannotti. -
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto e commento di Mario Iannotti. Quest'anno per le temperature favorevoli ha leggermente anticipato la sua comparsa, che normalmente è primaverile, stazione consolidata nei pressi di olmi. -
Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Mario Iannotti.- 15 risposte
-
- hygrocybe mucronella
- hygrocybe reai
-
(e 2 in più)
Tag usato:
-
Cuphophyllus fornicatus (Fr.) Lodge, Padamsee & Vizzini 2013
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cuphophyllus fornicatus (Fr.) Lodge, Padamsee & Vizzini. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Mario Iannotti. Particolare dell'imenoforo con le lamelle adnate al gambo, intervenate e leggermente ventricose.- 3 risposte
-
- dermolomopsis fornicata
- porpolomopsis fornicata
- (e 4 in più)
-
Paragalactinia succosella (Le Gal & Romagn.) Van Vooren 2020
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Paragalactinia succosella (Le Gal & Romagn.) Van Vooren. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Questa specie che apparteneva prima al genere Peziza ed è stata spostata nel genere Paragalactinia. Il ritrovamento è avvenuto su legno bruciato presumibilmente di Quercus ilex. Spore (14,2) 15,8-19,1 (22,0) × (7,8) 9,0-10,8 (12,3) µm; Q = (1,5) 1,54-2,0 (2,1); N = 45; Media = 17,6 × 9,7 µm; Qm = 1,8 (misure effettuate con le verruche); ellissoidali verrucose e in prevalenza monoguttulate. I caratteri di questa specie sono la sezione con latice verde-giallino, gli aschi con l'estremità amiloide, le spore monoguttulate e fortemente verrucose. Specie simili La simile Paragalactinia succosa (Berk.) Van Vooren 2020 = Peziza succosa Berk. 1841 ha dimensioni maggiori, forma più a coppa, sezione con latice più giallo, spore pluriguttulate. Bibliografia DOUGOUD, R., 2001. Clé des discomycètes carbonicoles. Documents Mycologiques, 30 (120): 15-29. Sezione. Aschi amiloidi e spore verrucose. Osservazione in melzer, a 400×. Spore verrucose. Osservazione in melzer, a 1000×. Spore monoguttulate. Osservazione in melzer, a 1000×. -
Pholiota carbonaria (Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota carbonaria (Fr.) Singer. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi e spore. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi e spore. Osservazione in rosso Congo, a 400×. -
Chamaemyces fracidus (Fr.) Donk 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Chamaemyces fracidus (Fr.) Donk. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Stefano Rocchi. In giardino privato sotto prugno selvatico e cedro. -
Hygrophorus leucophaeo-ilicis Bon & Chevassut 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrophorus leucophaeo-ilicis Bon & Chevassut; Regione Umbria; Gennaio 2023; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in bosco di Quercus ilex. Specie caratterizzata da viraggio al giallo e da exsiccatum che assume colori bruno-vinosi. Nella foto in basso sono infatti visibili sul cappello delle aree giallastre. Specie simili: Hygrophorus discoideus è associato con conifere, specialmente Picea spp. Hygrophorus arbustivus Fr. ha fibrille innate sul cappello, non ha viraggio al giallo e da essiccato non assume colori bruno-vinosi. Aspetto dell'exsiccatum, con colori scuri, bruno-vinosi. -
Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud. 1907
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Campioni verificati microscopicamente. -
Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm. 1946
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in bosco puro di leccio, con presenza di corbezzolo nel sottobosco. Campioni su frustoli di legno. Spore (13,3) 13,6-16,0 (16,3) × (6,8) 7,1-8,1 (8,6) µm; Q = (1,8) 1,84-2,1 (2,3); N = 19; Media = 14,9 × 7,6 µm; Qm = 2,0; ellissoidali, con parete spessa e grande poro germinativo. Cheilocistidi lageniformi. Campioni trovati a poca distanza dai precedenti, su resti di legno carbonizzato, habitat che "piace" a questa specie. Filo della lamella discolore, bianco, sterile per la presenza di cheilocistidi. Cheilocistidi lageniformi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Spore (13,3) 13,6-16,0 (16,3) × (6,8) 7,1-8,1 (8,6) µm; Q = (1,8) 1,84-2,1 (2,3); N = 19; Media = 14,9 × 7,6 µm; Qm = 2,0; ellissoidali, con parete spessa e grande poro germinativo. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.- 13 risposte
-
- psathyra bipellis
- drosophila bipellis
- (e 2 in più)
-
Inosperma bongardii (Weinm.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inosperma bongardii (Weinm.) Matheny & Esteve-Rav. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Inosperma dal profumo caratteristico come di frutta speziata. Cheilocistidi cilindrici. Spore (10,0) 11,1-13,7 (15,1) × (5,6) 6,2-7,7 (8,9) µm; Q = (1,5) 1,6-1,9 (2,1); N = 32; Media = 12,2 × 6,9 µm; Qm = 1,8 ellissoidali, faseoliformi. Cheilocistidi cilindrici. Spore (10,0) 11,1-13,7 (15,1) × (5,6) 6,2-7,7 (8,9) µm; Q = (1,5) 1,6-1,9 (2,1); N = 32; Media = 12,2 × 6,9 µm; Qm = 1,8 ellissoidali, faseoliformi. -
Leccinellum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bresinsky & Manfr. Binder 2003
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinellum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bresinsky & Manfr. Binder. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Tomaso Lezzi. -
Hygrophorus glutinifer Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrophorus glutinifer Fr. Regione Umbria. Gennaio 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Reazione verde sul glutine del gambo con KOH. -
Rhodotus palmatus (Bull.: Fr.) Maire 1926
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rhodotus palmatus (Bull. : Fr.) Maire. Regione Lazio. Dicembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento su un tronco nei pressi di un torrentello accanto a casa. -
Hygrophorus roseodiscoideus M. Bon & Chevassut 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus roseodiscoideus M. Bon & Chevassut. Regione Lazio. Dicembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. -
Cortinarius elatior s.l. Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius elatior s.l. Fr. Regione Lazio. Dicembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. -
Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman 1918
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman. Regione Lazio. Dicembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi.- 32 risposte
-
- grassello rosso
- hygrophorus russula
- (e 3 in più)
-
Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken 1915
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken. Regione Lazio. Dicembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. -
Cortinarius barbatus s.l. (Batsch) Melot 1989
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius barbatus (Batsch) Melot. Regione Lazio. Dicembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Cuticola amara, carne amara, odore non gradevole, spore finemente verrucose, quasi sabbiate. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×- 2 risposte
-
- cortinarius crystallinus
- cortinarius barbatus
- (e 2 in più)
-
Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl. 1966
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl. Regione Lazio. Dicembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. -
Mycena renati Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena renati Quél. Regione Lazio. Novembre 2023. Foto di Felice Di Palma. -
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo. Regione Lazio. Novembre 2023. Foto di Felice Di Palma. -
Mycena arcangeliana Bres. 1904
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena arcangeliana Bres. Regione Lazio. Novembre 2023. Foto di Felice Di Palma. -
Agaricus lanipes (F.H. Möller & Jul. Schäff.) Hlaváček 1949
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Agaricus lanipes (F.H. Möller & Jul. Schäff.) Hlaváček. Regione Lazio. Novembre 2023. Foto di Felice Di Palma.- 2 risposte
-
- agaricus lanipes
- agaricus lanipes var. verecundus
- (e 1 in più)