-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Leucoagaricus americanus (Peck) Vellinga 2000
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leucoagaricus americanus (Peck) Vellinga; Regione Lazio; Ottobre 2005; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Castelfusano, sotto Leccio. Primordi già riconoscibili per il viraggio prima al giallo, poi al rosso che scurisce col tempo. Il simile Luecoagaricus badhamiinon passa per il viraggio al giallo ma vira subito al rosso. -
Leucoagaricus americanus (Peck) Vellinga 2000
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leucoagaricus americanus (Peck) Vellinga; Regione Lazio; Anno 2004; Foto di Mauro Cittadini. -
Leucoagaricus americanus (Peck) Vellinga 2000
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leucoagaricus americanus (Peck) Vellinga 2000 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Sinonimi Leucoagaricus bresadolae (Schulzer) Bon & Boiffard 1977 Foto e Descrizioni Basidiomicete leucosporeo di taglia medio grande. Cappello di diametro da 60 mm a 200 mm dapprima sub-globoso, tronco-conico poi appianato con evidente e largo ambone. La superficie si presenta nei primordi liscia e vellutata di colore bianco per poi fratturarsi ricoprendosi di fitte squame concentriche a partire dal margine di un colore di crema, assumono con il tempo una evidente colorazione con toni bruno rossastri. Il disco rimane generalmente unito mentre il margine lungamente incurvato verso il basso, scoperto da tali squame, mette in evidenza il colore di fondo bianco.Lamelle molto fitte, rimangono libere e distanti dal gambo, piuttosto alte con margine dentellato, di colore bianco inizialmente diventano poi crema-rosate, si macchiano di giallo e poi di bruno rossastro al tocco ed alla compressione. Gambo di lunghezza da 60 mm a 200 mm per un diametro di 15-30 mm risulta attenuato verso l'alto e mantiene, anche a maturità, l'aspetto clavato con accenno di bulbo allungato alla base. L'interno si presenta, a maturità, cavo con carne fibrosa. L'esterno risulta di colore bianco sporco, fortemente ingiallente al tocco o allo sfregamento e successivamente arrossante. L'anello, residuo del velo parziale, si presenta membranoso e posizionato nella parte alta del gambo, la colorazione dello stesso varia dal bianco iniziale per poi assumere le tonalità caratteristiche del fungo e cioè i toni rosso bruni. Carne biancastra, tenera nel cappello, dura e fibrosa nel gambo; ingiallente alla sezione con viraggio netto verso toni giallo-aranciati prima e rosso-vinosi in seguito. L'odore, non estremamente significante, risulta comunque gradevole. Non estremamente frequente ma costante nelle stazioni di crescita, cresce anche con clima secco, in queste condizioni si evidenziano precocemente le tonalità rosso-brune. Preferisce la presenza nel substrato di residui legnosi e segatura, non di rado si rinviene anche nei parchi e giardini cittadini ai bordi delle pacciamature delle piante, la crescita è a gruppi di numerosi individui con i gambi appressati e fascicolati. Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Regione Lazio; Anno 2004; Descrizione di Gianni Pilato, foto di Mauro Cittadini. -
Leucoagaricus barssii (Zeller) Vellinga 2000
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leucoagaricus barssii (Zeller) Vellinga 2000 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Sinonimi Leucoagaricus macrorhizus (Locq.) ex E. Horak 1968 Foto e descrizioni Regione Sardegna; 2008; Foto di Franco Sotgiu. -
Leratiomyces squamosus var. thraustus (Kalchbr.) Bridge & Spooner 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Leratiomyces squamosus var. thraustus (Kalchbr.) Bridge & Spooner; Regione Lombardia, località Fara Gera D'Adda; Ottobre 2004; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20041027-6)- 2 risposte
-
- stropharia aurantiaca
- var. thraustus
- (e 1 in più)
-
Leratiomyces squamosus var. thraustus (Kalchbr.) Bridge & Spooner 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Leratiomyces squamosus var. thraustus (Kalchbr.) Bridge & Spooner; Regione Lombardia; Novembre 2010; Foto di Emilio Pini.- 2 risposte
-
- stropharia aurantiaca
- var. thraustus
- (e 1 in più)
-
Leratiomyces squamosus var. thraustus (Kalchbr.) Bridge & Spooner 2008
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Leratiomyces squamosus var. thraustus (Kalchbr.) Bridge & Spooner 2008 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Descrizione Colore del pileo arancio rossastro fino a rosso brunastro, cappello emisferico convesso, da giovane presenta un largo umbone ottuso, a maturità appianato, raramente depresso, tipicamente lucido e viscidulo in presenza di umidità, margine ricco di residui velari biancastri. Lamelle grigio viola, distanziate, obese, adnate o lievemente subdecorrenti, con filo sterile. Stipite anellato, sottile e slanciato, sinuoso, con rivestimento bianco fioccoso nei due terzi superiori, rossastro alla base, lievemente solcato longitudinalmente. Carne biancastra, sfumata di bruno rossastro lungo lo stipite, odore vagamente fungino e sapore subnullo. Con ecologia tipicamente saprotrofa, cresce su legno e residui legnosi di latifoglie, talvolta apparentemente terricola, è sempre associata a residui legnosi interrati. Abbastanza rara e decisamente meno diffusa di Leratiomyces squamosus var. squamosus (Kalchbr.) Bridge & Spooner, spesso presente in giardini e parchi cittadini. Specie velenosa, contiene psilocibina. Microscopia Spore 10-12 × 5-6 µm, ellissoidali, faseoliformi. Basidi banali, tetrasporici. Leptocistidi e crisocistidi nel filo lamellare. Regione Lazio, Sutri (VT); Novembre 2004; Foto di Tomaso Lezzi.- 2 risposte
-
- stropharia aurantiaca
- var. thraustus
- (e 1 in più)
-
Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge Regione Lombardia, Parco di Monza (MB); Novembre 2014; Foto di Marco Barbanera, microscopia di Angelo Mariani. Crescita su terra mista a residui vegetali. Microscopia Spore ellissoidali con poro germinativo. Filo lamellare. Cheilocistidi cilindrici e sinuosi. Pleurocrisocistidi.- 4 risposte
-
- leratiomyces ceres
- psilocybe ceres
- (e 2 in più)
-
Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge; Regione Lombardia; Dicembre 2012; Foto e commento di Marco Barbanera. Mandello Del Lario (Lc) in ambiente ruderale su residui legnosi molto degradati.- 4 risposte
-
- leratiomyces ceres
- psilocybe ceres
- (e 2 in più)
-
Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge; Regione Lazio, Roma; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Primordio.- 4 risposte
-
- leratiomyces ceres
- psilocybe ceres
- (e 2 in più)
-
Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge; Regione Lombardia; Dicembre 2011; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore ellissoidali - faseoliformi: Long. : N =25 ; dMd ; (9,49)10,018 - 10,05 - 12,072(12,51) Larg. : N =25 ; dMd ; (4,85)4,994 - 5,27 - 6,126(6,28) Q : N =24 ; dMd ; (1,77)1,82 - 0 - 2,13(2,35) N° Long. Larg. Q Moy 10,82 5,56 1,95 Min 9,49 4,85 1,77 Max 12,51 6,28 2,35 média 10,66 5,56 1,94 Lxl: N= 25 ; dMd; (9,49)10,02-10,05-12,07(12,51) × (4,85)4,99-5,27-6,13(6,28) µm. Basidi tetrasporici. Leptocistidi del filo lamellare. Leptocistidi e crisocistidi del filo lamellare. Pleurocrisocistidi.- 4 risposte
-
- leratiomyces ceres
- psilocybe ceres
- (e 2 in più)
-
Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge 2008
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge 2008 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Sinonimi Psilocybe ceres (Cooke & Massee) Sacc. 1891 Nematoloma rubrococcineum Balletto 1967 Hypholoma rubrococcineum (Balletto) Nonis 1994 Foto e Descrizioni Questa specie ha una storia curiosa: come riportato da Noordeloos (2011) Leratiomyces ceres, che probabilmente ha origine in Australia è comparso in Europa nei Kew Garden di Londra sulle cortecce usate per decorare le aiuole, e dal Nord Europa si è poi diffuso mano a mano in tutto il resto di Europa. La sua nomenclatura è molto travagliata e questa specie ha cambiato nome parecchie volte. Gli esemplari di questo ritrovamento hanno cappello rosso aranciato con tracce di velo bianco sul bordo del cappello, lamelle eteromorfe, con filo bianco, sterile, gambo slanciato con resti evanescenti di velo, base rossa, il colore rosso si intensifica allo sfregamento del gambo; dal punto di vista microscopico si osservano basidi tetrasporici, spore ellissoidali (10-12 × 5-6 µm) con apicolo ed evidente poro germinativo, cheilocistidi allungati, cilindrici, sinuosi, con estremità a volte leggermente allargata, a volte diverticolati; pleurocrisocistidi presenti (il contenuto diventa giallo in Ammoniaca). Diversamente da Leratiomyces squamosus var. thraustus (Kalchbr.) Bridge & Spooner, non ci sono riscontri scientifici sulla presenza di psilocibina in questa specie. Il simile Leratiomyces squamosus var. thraustus (Kalchbr.) Bridge & Spooner = Hypholoma squamosum var. thraustum (Kalchbr.) Hongo = Hypholoma thraustum (Kalchbr.) Urbonas = Psilocybe squamosa var. thrausta (Kalchbr.) Guzmán = Psilocybe thrausta (Kalchbr.) Bon =Stropharia squamosa var. thrausta (Kalchbr.) Massee = Stropharia thrausta (Kalchbr.) Sacc =Stropharia squamosa var. aurantiaca (Cooke) Massee = Stropharia aurantiaca (Cooke) S. Imai = Stropholoma squamosum var. thraustum (Kalchbr.) P.A. Moreau si differenzia per la presenza di un anello più consistente e per la mancanza di pleurocrisocistidi Bibliografia NOORDELOOS, M.E., 2011. Strophariaceae s.l.. Fungi Europæi. Vol. 13. Alassio (SV): Ed. Candusso. Regione Lazio, Roma; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del cappello rosso aranciato con tracce di velo bianco sul bordo del cappello. Particolare delle lamelle eteromorfe, con filo bianco, sterile. Gambo slanciato con resti evanescenti di velo, basse rossa, il colore rosso si intensifica allo sfregamento del gambo. Basidi tetrasporici. Spore ellissoidali con apicolo e evidente poro germinativo. Cheilocistidi allungati, cilindrici, sinuosi, con estremità a volte leggermente allargata, a volte diverticolati. Pleurocrisocistidi presenti (il contenuto diventa giallo in Ammoniaca), strutture caratteristiche che ci permettono di riconoscere questa specie dal simile Leratiomyces squamosus var. thraustus (Kalchbr.) Bridge & Spooner in cui i pleurocrisocistidi sono assenti. Foto di Mauro Cittadini.- 4 risposte
-
- leratiomyces ceres
- psilocybe ceres
- (e 2 in più)
-
Arrhenia griseopallida (Desm.) Watling 1989
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Arrhenia griseopallida (Desm.) Watling 1989 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Sinonimi Omphalina griseopallida (Desm.) Quél. 1886 Gerronema griseopallidum (Desm.) Raithelh. 1973 Leptoglossum griseopallidum (Desm.) Jamoni 1990 Descrizione Cappello 10-20 mm, fortemente umbilicato, liscio, non striato, igrofano, bruno scuro, bruno, nero, che schiarisce al grigio ocraceo. Lamelle molto decorrenti, rade e spesse, grigio nerastre. Gambo lucido, più o meno concolore. Carne esigua, inodore. Spore 8,4-10,9 x 5,4-6,7; ellittiche, lacrimoidi. Giunti a fibbia presenti. Foto e commento di Mario Cervini. Ecco un altro minuscolo funghetto del mio giardino, legato agli ambienti muscosi. Portamento omphaloide (Inserito da Kuyper nelle Omphalina). -
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Dicembre 2014; Foto di Massimo BIraghi. -
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer; Regione Lombardia, località Gera d'Adda; Novembre 2014; Foto di Sergio Mombrini. -
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto di Gianluigi Boerio. Bosco planiziale lungo il corso del fiume Adda, al margine di un sentiero tra Pioppo e Quercia. -
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer; Regione Lombardia, località Crespi D'Adda.; Aprile 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer; Regione Abruzzo; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Si riconosce dalla simile Lepista nuda per il profumo meno intenso e per la minore quantità di foglie inglobate alla base. -
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer; Regione Lazio; Aprile 2011; Foto di Tomaso Lezzi. In un giardino, in provincia di Viterbo, sotto Cedrus atlantica. Un particolare delle lamelle. -
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer; Regione Marche; Novembre 2009; Foto di Marco Agostini. -
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer; Regione Lazio; Marzo 2008; Foto di Felice Di Palma. Microscopia Spore ... n=30 ... (6,05)6,126-7,686(7,83) × (3,95)4,066-4,606(5,50) -
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di Massimo Biraghi. -
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Aprile 2005; Foto di Massimo Biraghi. Imenio e gambo.