Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Lycoperdon echinatum Pers. : Pers. 1794 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Lycoperdaceae Foto di Claudio Angelini.
  2. Lycogala terrestre (Fr.) Fr. & Lindgr.; Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Angelo Mariani. Microscopia Spore globose, reticolate 4-6 µm. Capillizio.
  3. Lycogala terrestre (Fr.) Fr. & Lindgr.; Regione Lazio; Foto di Mauro Cittadini.
  4. Lycogala terrestre (Fr.) Fr. & Lindgr.; Regione Lazio; Foto di Mauro Cittadini. Aggiungo una foto proveniente dai Monti Cimini, su legno di conifera.
  5. Lycogala terrestre (Fr.) Fr. & Lindgr. 1817 Tassonomia Regno Protozoa Divisione Myxomycota Classe Myxomycetes Ordine Liceales Famiglia Liceaceae Etimologia Dal latino terrestrium, per la crescita a terra, ma in realtà cresce anche sul legno. Descrizione morfologica Etalio, tondeggiante diametro 5-12 (18) mm, crescita in gruppi che possono deformarsi dalla pressione reciproca, colorazione rosa-arancio-salmone quando immaturi, a maturazione avvenuta beige-camoscio. Stipite, nullo, ipotallo spesso non visibile o inconsistente. Peridio, fragile, liscio, ricoperto da concrezioni separate tra loro o unite a formare delle U (ferri di cavallo), colorazioni chiare o con tonalità più scure, formate da liquido secco fuoriuscito dai fori creati dallo pseudocapillizio in espansione, deiscenza apicale dal contorno frastagliato. Columella, non presente. Plasmodio, da rosa-crema ad arancio-salmone. Habitat, tronchi caduti, residui di legno a terra. Microscopia Spore, tondeggianti, in massa rosate, al microscopio ialine, diametro 5,5-7 (8) µm, ornamentate da puntinature che a volte possono formare dei parziali reticoli. Pseudocapillizio, formato da tubuli ornamentati da pieghe ondulate, presenti poche ramificazioni, diametro molto variabile 4,5-12 µm o più, colorazione ialina opalescente, le estremità sono arrotondate e tronche. Specie simili Confondibile con: Lycogala epidendrum, a maturità grigio carminio piombo, pseudocapillizio ornamentato da rughe e fini increspature. Lycogala exiguum, dimensioni minori, concrezioni molto evidenti e sovrapposte. Lycogala confusum, pseudocapillizio rigido quasi liscio con fini increspature, le spore riflettono la luce. Note La Lycogala terrestre è una specie poco trattata, ci sono in parte delle correlazioni con altre Lycogala come la confusum. Dalle mie osservazioni ho riscontrato che nelle Lycogala terrestre raccolte, sono presenti delle ramificazioni nello pseudocapillizio, che inizialmente è flessibile, poi diventa delicato, quasi vitreo nei campioni conservati, alcune parti risultano essere cave come nella Lycogala sp. Nannenga (specie ancora in via di definizione), il copri oggetto le spezza in tante parti e il liquido del preparato penetra internamente a queste strutture modificandone l'aspetto. Anche nelle spore inizialmente sono ben visibili le caratteristiche, ma nei campioni conservati con il passare del tempo si perdono per via d'un aumento di trasmissione di luce nelle spore. L'aspetto delle concrezioni del peridio sono incostanti e variabili dovute sia al clima che al pH del substrato di crescita. A causa di questa variabilità morfologica sono nate molte confusioni. Bibliografia consultata LADO, C. & PANDO, F., 1997. Myxomycetes Vol. 2. LISTER, A., 1911. A Monograph of the Mycetozoa. MARTIN, G. W., ALEXOPOULOS, C. J., 1969. The Myxomycetes. NANNENGA, N.E. & BREMEKAMP, 1991. A Guide to Temperate Myxomycetes. NEUBERT, H., NOWOTNY, W. & BAUMANN, K., 1993. Die Myxomyceten. Vol. 1. POULAIN, M., MEYER, M. & BOZONNET, J., 2011. Les Myxomycètes. BRUCE, I., 1999. The Myxomycetes of Britain and Ireland. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Giorgio Melzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lazio, Viterbo, M.te Cimino; Settembre 2009 e Ottobre 2012; Foto di Giorgio Melzi. Etalio. Spore. Pseudocapillizio. Messa in evidenza ornamentazioni tramite colorante cellulare Ematosillina. Comparazione a sinistra Lycogala epidendrum, a destra Lycogala terrestre.
  6. Lycogala epidendrum (J.C. Buxb. ex L.) Fr.; Regione Lombardia, Valle Camonica (BS); Giugno 2013; Foto di Lorenzo Martinelli.
  7. Lycogala epidendrum (J.C. Buxb. ex L.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Pietro Curti. Macro.
  8. Lycogala epidendrum (J.C. Buxb. ex L.) Fr.; Regione Lombardia; maggio 2011; Foto di Lorenzo Martinelli.
  9. Lycogala epidendrum (J.C. Buxb. ex L.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti.
  10. Lycogala epidendrum (J.C. Buxb. ex L.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2006; Foto di Pietro Curti.
  11. Lycogala epidendrum (J.C. Buxb. ex L.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2006; Foto Pietro Curti.
  12. Lycogala epidendrum (J.C. Buxb. ex L.) Fr.; Regione Trentino; Luglio 2005; Foto di Franco Sotgiu.
  13. Lycogala epidendrum (J.C. Buxb. ex L.) Fr.; Regione Toscana, 14° Raduno Amint di Comano; Giugno 2005; Foto di Mauro Cittadini.
  14. Lycogala epidendrum (L.) Fr. 1829 Tassonomia Regno Protozoa Divisione Myxomycota Classe Myxomycetes Ordine Liceales Famiglia Reticulariaceae Sinonimi Lycoperdon epidendrum L. Etimologia Dal greco; epì (sopra) e dèndron (albero), per la crescita al di sopra dei tronchi a terra. Descrizione morfologica Etalio, tondeggiante con crescita in gruppi numerosi e distorti dalla pressione reciproca, colorazione beige rosa quando immaturi, a maturazione avvenuta, grigio scuro carminio. Stipite, nullo, ipotallo spesso non visibile o inconsistente. Peridio, fragile, liscio, con rilievi scuri formati da liquido secco fuoriuscito dai fori creati dallo pseudocapillizio in espansione, deiscenza apicale dal contorno irregolare frastagliato. Columella, non presente. Plasmodio, da rosa-rosa aranciato fino al giallo crema. Habitat, Legno degradato di tronchi a terra. Microscopia Spore, tondeggianti, in massa rosate, al microscopio quasi incolori, diametro 6-7,5 µm, ornamentate da fini puntinature che formano dei parziali reticoli. Pseudocapillizio, formato da tubuli ornamentati da increspature, presenti numerose ramificazioni, diametro variabile 6-12 µm, colorazione quasi ialina o con tonalità grigio giallastro, le estremità sono tronche e arrotondate, a volte appuntite. Specie simili Confondibile con Lycogala terrestre, mediamente più piccola. Lycogala exignuum più ornamentata. Bibliografia consultat LADO, C. & PANDO, F., 1997. Myxomycetes Vol. 2. LISTER, A., 1911. A Monograph of the Mycetozoa. MARTIN, G. W., ALEXOPOULOS, C. J., 1969. The Myxomycetes. NANNENGA, N.E. & BREMEKAMP, 1991. A Guide to Temperate Myxomycetes. NEUBERT, H., NOWOTNY, W. & BAUMANN, K., 1993. Die Myxomyceten. Vol. 1. POULAIN, M., MEYER, M. & BOZONNET, J., 2011. Les Myxomycètes. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Giorgio Melzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Anno 2005; Regione Marche; Foto di Pietro Curti. Ottobre 2011; Viterbo, M.te Cimino; Foto di Giorgio Melzi. Deiscenza. Spore. Capillizio.
  15. Limacella vinosorubescens Furrer-Ziogas 1969 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae Foto e Descrizioni Al gruppo della Limacella glioderma appartengo i seguenti taxa, tutti con caratteristiche macro non dissimili e micro praticamente quasi identica: Limacella glioderma (Fr.) Maire Limacella delicata (Fr.) Earle Limacella vinosorubescens Furrer-Ziogas La Limacella rinvenuta, per le colorazioni generali rosso-vinose, anche nella carne è ascrivibile a Limacella vinosorubescens Furrer-Ziogas. Regione Lazio; Agosto 2006; Foto e commento di Mauro Cittadini.
  16. Limacella subfurnacea Contu; Regione Sardegna; Novembre 2013; Foto di Franco Sotgiu.
  17. Limacella subfurnacea Contu; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Mauro Cittadini.
  18. Limacella subfurnacea Contu; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Franco Sotgiu.
  19. Limacella subfurnacea Contu; Regione Toscana; Novembre 2007; Foto di Federico Calledda.
  20. Limacella subfurnacea Contu 1990 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae Foto e Descrizioni Il cappello di questa specie si presenta generalmente untuoso, viscido ed appiccicoso. I nostri esemplari, a causa del vento si erano asciugati presentando una cuticola liscia e con riflessi metallici, ma era sufficente bagnarli aun po' per rendersi conto della presenza del glutine. L'odore ha una componente farinacea-rancida. L'anello si presenta tipicamente giallastro-ocra nella parte inferiore. Regione Lazio; Aprile 2008; Foto e commento di Mauro Cittadini. Spore subglobose, alcune un po' schiacciate altre con profilo leggermente poligonale, da lisce a leggermente ma distintamente verrucose 6-6,5 × 5-6, Qm = 1,15. Basidi sia tetrasporici che bisporici, GAF non diffusi ma presenti nel tessuto imeniale. Regione Sardegna; Marzo 2007; Descrizione di Gevenni, Foto di Franco Sotgiu. È una specie mediterranea, tipicamente termofila, che cresce a gruppi talvolta numerosi in boschi e parchi erbosi, anche molto vicini al mare. E' caratterizzata da una colorazione pileica beige-grigio-brunastra, lamelle libere al gambo e spaziate ed un gambo fibrilloso munito di anello membranoso e resti di velo giallastro verso la base. Carne biancastra con odore intenso, di base farinaceo, ma presto sgradevole un po' mielato/urinoso.
  21. Limacella illinita (Fr. : Fr.) Maire; Regione Sardegna; Novembre 2012; Foto e commento di Franco Sotgiu. Interessanti, perché ritrovate sotto Leccio e non come di solito sotto Pino.
  22. Limacella illinita (Fr. : Fr.) Maire; Regione Sardegna; Novembre 2010; Foto di Franco Sotgiu.
  23. Limacella illinita (Fr. : Fr.) Maire; Regione Sardegna, raduno Amint; Novembre 2007; Foto di Gianni Pilato.
  24. Limacella illinita (Fr. : Fr.) Maire; Regione Sardegna, raduno Amint; Novembre 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  25. Limacella illinita (Fr. : Fr.) Maire; Regione Sardegna, raduno Amint; Novembre 2007; Foto di Felice Di Palma. Stesso soggetto ripreso da vicino.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza