Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Leucocybe connata (Schumach.) Vizzini, P. Alvarado, G. Moreno & Consiglio; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Felice Di Palma.
  2. Leucocybe connata (Schumach.) Vizzini, P. Alvarado, G. Moreno & Consiglio; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Pietro Curti. Dettaglio imenoforo.
  3. Leucocybe connata (Schumach.) Vizzini, P. Alvarado, G. Moreno & Consiglio; Regione Lombardia; Agosto 2012; Foto di Massimo Biraghi.
  4. Leucocybe connata (Schumach.) Vizzini, P. Alvarado, G. Moreno & Consiglio; Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Biraghi.
  5. Leucocybe connata (Schumach.) Vizzini, P. Alvarado, G. Moreno & Consiglio; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Pietro Curti.
  6. Leucocybe connata (Schumach.) Vizzini, P. Alvarado, G. Moreno & Consiglio; Regione Lombardia, Val Seriana, Spiazzi di Gromo; Settembre 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  7. Leucocybe connata (Schumach.) Vizzini, P. Alvarado, G. Moreno & Consiglio; Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Ottobre 2006; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20061029-104)
  8. Leucocybe connata (Schumach.) Vizzini, P. Alvarado, G. Moreno & Consiglio; Regione Trentino, nei giardini di Bellamonte; Foto di Emilio Pini.
  9. Leucocybe connata (Schumach.) Vizzini, P. Alvarado, G. Moreno & Consiglio; Regione Trentino; Agosto 2005; Foto di Gianni Pilato.
  10. Leucocybe connata (Schumach.) Vizzini, P. Alvarado, G. Moreno & Consiglio 2015 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Lyophyllaceae Sinonimi Clitocybe connata (Schumach. : Fr.) Gillet 1874 Lyophyllum connatum (Schumach. : Fr.) Singer 1939 Specie con odore balsamico forte, fortemente gregario e connato, bianco candido in ogni parte. Regione Trentino, giardini di Bellamonte in Val di Fiemme; Settembre 2008; Foto di Gianni Pilato.
  11. Lyophyllum conglobatum (Vitt.) M.M. Moser; Regione Lombardia, Milano; Novembre 2012; Foto di Marco Barbanera.
  12. Lyophyllum conglobatum (Vitt.) M.M. Moser; Regione Marche; Ottobre 2009; Foto di Pietro Curti. Dettaglio imenoforo, pileo e gambo. Gruppo su sclerozio. Dettaglio sclerozio. Macro del pileo e imenoforo.
  13. Lyophyllum conglobatum (Vitt.) M.M. Moser; Regione Emilia Romagna; Settembre 2006; Foto di Gianni Bonini.
  14. Lyophyllum conglobatum (Vitt.) M.M. Moser; Regione Marche; Ottobre 2006; Foto di Pietro Curti.
  15. Lyophyllum conglobatum (Vitt.) M.M. Moser; Regione Marche; Ottobre 2006; Foto di Pietro Curti.
  16. Lyophyllum conglobatum (Vitt.) M.M. Moser; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti. Esemplari maturi di Lyophyllum conglobatum. Carpofori adulti. Ancora proposte fotografiche dalle Marche, gruppi di esemplari adulti. Nuovi gruppi sempre sotto il sole e mostrati in ogni sede. Loro habitat. Ultima foto per questa bella specie.
  17. Lyophyllum conglobatum (Vitt.) M.M. Moser; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti. Caratteristica di questa specie è la massa carnea globosa dalla quale partono tutti i singoli sporofori del cespo, cresce in radure ricche di residui vegetali più o meno decomposti, ha sempre un grosso sclerozio da cui partono i funghi dei singoli cespi, le colonie sono formate da centinaia di soggetti organizzati in file e cerchi. Giovani esemplari. Ancora giovani gruppi. Giovanissimi, appena nati. Il grosso sclerozio da cui partono i giovanissimi L. conglobatum.
  18. Lyophyllum conglobatum (Vitt.) M.M. Moser; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti.
  19. Lyophyllum conglobatum (Vitt.) M.M. Moser; Regione Lombardia; Aprile 2005; Foto di Massimo Biraghi. Dettaglio.
  20. Lyophyllum conglobatum (Vitt.) M.M. Moser 1953 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Lyophyllaceae Foto e Descrizioni Una massa carnea sferoide piena di funghi, soggetti giovani quasi completamente interrati, ho sollevato solo una piccola parte per mostrarvi le sue caratteristiche che definirei inconfondibili. Carne bianca immutabile, compatta e tenace come in tutti i Lyophyllum commestibili, colori cupi e grigiastri all'esterno, un fungo direi semplice da determinare per il complesso delle caratteristiche morfocromatiche. Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti.
  21. Lycoperdon pyriforme Schaeff. : Pers.; Regione Trentino; Settembre 2012; Foto e commento di Alessandro Francolini. Comune Lycoperdon dall’aspetto che può ricordare una pera, cresce lignicolo (anche su legno interrato); alla sua base è di solito presente un evidente cordoncino miceliare biancastro che può collegarsi con le altre rizomorfe degli esemplari appressati. Confondibile con Lycoperdon lividum che è terricolo. Anche la subgleba può aiutare nella distinzione: bianca anche dopo la maturazione in L. pyriforme, diventa di color tabacco, con sfumature violacee nel L. lividum maturo. Dal TUTTO FUNGHI, pag 590: "Cresce tipicamente lignicolo, generalmente in gruppi molto numerosi su residui di legno marcescente e su ceppaie, con basidiomi appressati e talvolta disposti in file, dall’estate all’autunno. Comune e ovunque diffuso.” Con evidente e tipico cordoncino di rizomorfe.
  22. Lycoperdon pyriforme Schaeff. : Pers.; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Massimo Biraghi.
  23. Lycoperdon pyriforme Schaeff. : Pers.; Regione Trentino Alto Adige; Luglio 2008; Foto e commento di Mauro Cittadini. Esemplari "vetusti".
  24. Lycoperdon pyriforme Schaeff. : Pers.; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Felie Di Palma.
  25. Lycoperdon pyriforme Schaeff. : Pers.; Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Agosto 2007; Foto di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza