Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Regione Sardegna; Novembre 2014; Foto di Massimo Biraghi.
  2. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Altra prospettiva. Dettaglio decorazioni sul pileo e sul gambo, anello.
  3. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Mauro Cittadini.
  4. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Regione Sardegna; Dicembre 2011; Foto di Franco Sotgiu.
  5. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Gianni Bonini.
  6. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Regione Toscana; Novembre 2009; Foto e commenti di Alessandro Francolini. Ritrovamento nelle colline mugellane; "Macchie di Panna"; in radura di pineta.
  7. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Regione Umbria; Novembre 2007; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Trovata in bosco di Pseudotsuga menziesii e poco dopo anche nelle radure di un castagneto. Cappello 8 cm, altezza 10 cm. Anello semplice, decorazioni minute tono su tono, umbone presente ma non molto accentuato, nessun viraggio. Particolare dell'anello. Decorazione del cappello. Carne immutabile.
  8. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Franco Sotgiu.
  9. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Regione Marche; Ottobre 2007; Foto di Pietro Curti.
  10. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Regione Sardegna; Dicembre 2006; Foto di Giovanni Solinas.
  11. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Regione Marche; Novembre 2006; Foto di Pietro Curti.
  12. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Regione Sardegna; Dicembre 2005; Foto di Franco Sotgiu.
  13. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Regione Sardegna; Ottobre 2005; Foto di Franco Sotgiu.
  14. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Regione Marche; Ottobre 2004; Foto di Pietro Curti.
  15. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing.; Regione Marche; Ottobre 2004; Foto di Pietro Curti.
  16. Macrolepiota mastoidea (Fr. : Fr.) Sing. 1951 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Foto e Descrizioni Boschi di latifoglia, cappello ricoperto da squame molto piccole, umbone molto pronunciato. Netta la presenza sullo stesso di piccole squame, ben visibile il netto umbone del disco mammellonato che da nome alla specie, il gambo non liscio, ma diversamente decorato per la presenza di minutissime squamule ocracee. Regione Lombardia; Foto e commento di Emilio Pini.
  17. Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti;
  18. Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser; Regione Umbria; Novembre 2011; Foto di Stefano Rocchi.
  19. Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser; Regione Umbria; Novembre 2011; Foto di Luigi Minciarelli.
  20. Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser; Regione Umbria; Novembre 2011; Foto di Mario Iannotti. Particolare del pileo. Partcicolare dell'anello ampio, semplice, bianco nella parte superiore scuro in quella inferiore; il gambo bianco e liscio sopra l'anello, screziato da squame concolori al pileo verso la base.
  21. Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser; Regione Toscana; Novembre 2009; Foto di Alessandro Francolini. Ritrovamento sotto Cerro, nel Bosco ai Ronchi, San Piero a Sieve. Due esemplari con due differenti desquamazioni sul cappello che formano disegni diversi. Il disegno “tradizionale”. Il disegno che esce dalla norma. Particolare dell’anello dell’esemplare più piccolo. Particolare dell’anello dell’esemplare più grande.
  22. Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser; Regione Toscana; Novembre 2009; Foto di Alessandro Francolini.
  23. Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser; Regione Toscana; Ottobre 2008; Foto di Tomaso Lezzi.
  24. Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser 1967 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Foto e Descrizioni Cuticola tipicamente lacerata a forma di stella, con evidenti squame brunastre su fondo crema-pallido; le squame si staccano facilmente dalla cuticola. Gambo con anello semplice; il gambo è liscio e crema chiaro sopra l'anello e al di sotto è screziato da fini bande bruno-rossastre-chiare che lasciano intravedere il fondo crema pallido. È simile a Macrolepiota excoriata che però presenta la squamatura sul cappello meno geometricamente pronunciata ed ha il gambo liscio, non screziato ma appena pruinoso-vellutato. Regione Toscana; Novembre 2008; Foto e descrizione di Alessandro Francolini.
  25. Macrolepiota fuligineosquarrosa Malençon 1979 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Regione Sardegna; Dicembre 2007; Foto di Franco Sotgiu.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza