-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Marasmius oreades (Bolton) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Marasmius oreades (Bolton) Fr.; Regione Friuli Venezia Giulia; Novembre 2010; Foto di Nicolò Parrino. -
Marasmius oreades (Bolton) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Marasmius oreades (Bolton) Fr.; Regione Lombardia; Maggio 2010; Foto di Massimo Biraghi. -
Marasmius oreades (Bolton) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Marasmius oreades(Bolton) Fr.; Regione Lombardia; Dicembre 2009; Foto di Emilio Pini. -
Marasmius oreades (Bolton) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Marasmius oreades(Bolton) Fr.; Regione Umbria; Novembre 2009; Foto di Tomaso Lezzi. -
Marasmius oreades (Bolton) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr., Regione Lombardia, parco nord di Milano; Maggio 2008; Foto di Federico Calledda. -
Marasmius oreades (Bolton) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Marasmius oreades (Bolton) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Marasmius oreades (Bolton) Fr.; Regione Sardegna; Febbraio 2007; Foto di Franco Sotgiu. -
Marasmius oreades (Bolton) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Marasmius oreades (Bolton) Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2006; Foto di Massimo Biraghi. -
Marasmius oreades (Bolton) Fr. 1836
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Marasmius oreades (Bolton) Fr. 1836 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Foto e Descrizioni Un fungo certamente commestibile, richiede molta pazienza la sua raccolta (viste le dimensioni minute). Deve il nome volgare (gambe secche) alla consistenza del suo gambo rigido: esercitando una lieve pressione si spezza appunto come uno stecco. Cresce nei prati e pascoli, ma anche nei giardini e nelle aree verdi delle città. Si fa vedere dopo abbondanti piogge, colore dal carneo al cuoio, odore e sapore ottimi, fungini. Cresce in folti gruppi disposti a file e cerchi. Direi che si tratta dell'unico fungo di piccole dimensioni, cappello 1-3 cm. che merita la nostra attenzione. Considerato che tutti i funghi minuti sono non commestibili o peggio velenosi, va da se che la raccolta di questo ottimo fungo è riservata solamente a raccoglitori esperti. Regione Lombardia; Dicembre 2008; Foto di Emilio Pini. -
Marasmius epiphyllus (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius epiphyllus (Pers. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Foto e Descrizioni Dal Raduno di Valle Dame, un piccolissimo Marasmius, cresciuto su residui di foglie. Gli esemplari misuravano appena 3 mm. Foto e commento di Mauro Cittadini. Microscopia Studio microscopico e foto di Mauro Cittadini. Spore bianche in massa, ialine al microscopio, lisce, cilindrico-larmiformi, alcune anche un po' a forma di "seme di mela", 9-11 x 3,5-4 micron. Basidi clavati, tozzi, essenzialmente tetrasporici con grossi sterigmi. Cheilocistidi, pleurocistidi e pileocistidi presenti e di varie forme, da lageniformi-fusiformi a clavati e tozzi. GAF presenti e molto abbondanti. Epicute composta da cellule globose. -
Marasmius epidryas Kühner 1936
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius epidryas Kühner 1936 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Foto e Descrizioni Ritrovamento a Passo dello Stelvio, Valle dei Vitelli, prateria alpina a 2400 m s.l.m.. Specie che risulta essere strettamente legata a Dryas octopetala, dove si nasconde letteralmente in mezzo alle foglioline. Regione Lombardia; Settembre 2012; Foto e commento di Massimo Mantovani. -
Marasmius curreyi Berk. & Broome 1879
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius curreyi Berk. & Broome 1879 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Foto e Descrizioni Marasmius dal pileo rosso mattone a forma di piccolo paracadute misurante 3-9 mm di diametro. Lamelle inserite in un collarium. Gambo liscio, bruno-nero lucido, infisso nel substrato di crescita. Pileocistidi e Cheilocistidi tipo siccus, Spore ellissoidali 10,2-12 × 4.5-5 µm. Regione Lombardia, località Gera d'Adda; Agosto 2014; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Rinvenuto su steli erbacei. Microscopia Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo. Cheilocistidio. Pileipellis. Osservazione in acqua. Pileocistidi. Spore. Osservazione in acqua. -
Marasmius corbariensis (Roum.) Singer 1951
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius corbariensis (Roum.) Singer 1951 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Continente Europa, Spagna; Foto di Arpasba Arturo. -
Marasmius collinus (Scop. : Fr.) Singer 1942
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius collinus (Scop.: Fr.) Singer; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Crespi D'Adda, parco pubblico di Pino silvestre erboso. Vero sosia di Marasmius oreades si riconosce per l'odore meno pronunciato e il gambo non coriaceo e cavo alla sezione. Particolare del gambo cavo. Microscopia Spore strettamente ellissoidali. N° Long. Larg. Q Moy 9,41 4,42 2,14 Min 8,13 3,44 1,65 Max 10,91 5,19 2,38 -
Marasmius collinus (Scop. : Fr.) Singer 1942
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius collinus (Scop. : Fr.) Singer 1942 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Foto e Descrizioni Detto in parole povere un Marasmius oreades con il gambo cavo, morbido e praticamente inodore. Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Regione Sardegna; Novembre 2006; Foto e descrizione di Mauro Cittadini. -
Marasmius cohaerens (Pers. : Fr.) Cooke & Quél. 1878
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius cohaerens (Pers.: Fr.) Quél.; Regione Liguria, Sassello, raduno AMINT; Ottobre 2012; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Marasmius raccolto in bosco misto di Castagno/Faggio; gambo scuro in basso e chiaro in alto, odore nullo, caratteristico della specie il filo della lamella bruno. Manca dell'odore di aglio come il simile Masmius alliaceus, che presenta gambo quasi nero. -
Marasmius cohaerens (Pers. : Fr.) Cooke & Quél. 1878
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius cohaerens (Pers. : Fr.) Cooke & Quél. 1878 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Regione Lombardia; Anno 2008; Foto di Emilio Pini. -
Marasmius bulliardii Quél. 1878
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius bulliardii Quélet; Regione Lombardia; Maggio 2013; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Molto si è detto, sulla diversità (cito i taxa presenti su molte opere nella letteratura, non ultima quella da noi addottata) di Marasmius rotula, Marasmius bulliardii, Marasmius quercophilus e non ultimo Marasmius wettstenii. Se meno diffilcoltosa sembrerebbe la distinzione tra Marasmius rotula e Marasmius bulliardii, diventa più difficile interpretare e verificare le differenze tra M. bulliardii, Marasmius quercophilus e M. wettstenni. Ci vengono in aiuto, ma è tutt’altro che facile, viste la consistenza e le dimensioni dei miceti, le osservazioni dei caratteri microscopici, in primis la forma degli elementi della pileipellis. Marasmius rotula, bulliardii e wettsenii sono collocati nella Famiglia delle Marasmiaceae, Genere Marasmius, Sezione Marasmius, Subsezione Marasmius per la pileipellis con cellule diverticolate (tipo scopa) e di tipo ruota denticolata (rotary cells). Se l’identificazione di Marasmius rotula può essere agevolata anche per la crescita su un substrato specifico (legno), oltre che per le celle con proiezione molto varabile della pileipellis, diverso è il caso della distinzione tra M. bulliardii e M. wettsteini, anche in relazione al fatto che molti autori li sinonimizzano, considerando M. wettstenii una mera varietà di conifera di M. bulliardii. Bisogna constatare che macroscopicamente le colorazioni della cuticola appaiono ocracee o ocra-brunastre in M. wettstenii, ma questo potrebbe essere dovuto alla crescita su detriti (per lo più aghi) di conifera (Picea e Abies) e quindi in substrato acido. Microscopicamente i due taxa sono simili, vengono prese in considerazione le misure delle protuberanze delle celle, nel caso specifico più corte e fini in M. wettstenii, ma ci si può rendere conto quanto sia pretestuosa questa distinzione. Macroscopicamente vengono ritenuti “importanti” il numero delle lamelle, fino a 19 in M. bulliardii, fino 15-16 in Marasmius wettstenii. Diverso invece il discorso per Marasmius quercophilus (Gymnopus), inserito nella Famiglia delle Omphalotaceae (cheilocistidi e pileipellis mai con celle tipo rotary o di tipo dryophila) Genere Gymnopus sezione Androsacei , con pileipellis imeniforme e irregolarmente a trichodema, diverticolata con 2-3 elementi e con struttura ramificata) Macroscopicamente presenta lamelle più rade (max 12 elementi) inserite in un pseudocollarium. Un'attenta osservazione di questi caratteri ci permette una “agevole” separazione. Gera d'Adda; località Pumenengo, su fogliame e piccoli detriti vegetali nei pressi di Farnia. Microscopia Spore da ellissoidali a larmiformi (sporata). Basidi banali, tetrasporici. Filo lamellare con basidioli e cistidioli. Cheilocistidi tipo "rotary". Pileipellis con ife intricate, non tipo dryophila e cellule del tipo rotary. -
Marasmius bulliardii Quél. 1878
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius bulliardii Quélet; Regione Sardegna; Raduno Novembre 2007; Foto di Mauro Cittadini. -
Marasmius bulliardii Quél. 1878
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius bulliardii Quél. 1878 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Foto e Descrizioni Marasmius bulliardii è difficilmente distinguibile, sulla base del soli caratteri morfologici, da Marasmius rotula. Ottimi indizi per il suo riconoscimento a livello macroscopico possono essere: la presenza di una papilla bruno scuro-nerastra al centro del cappello e l'habitat su foglie, mentre M. rotula è preferenzialmente lignicolo. Regione Lazio; Settembre 2005; Foto, disegno e commento di Tomaso Lezzi. Cappello con piccolo disco nero al centro. Collarium evidente, nell'ambito delle dimensioni. Ingrandimento, su un fungo girato si vede il Collarium. Disegno di Tomaso Lezzi -
Marasmius anomalus Lasch 1806
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius anomalus Lasch; Regione Sardegna; Gennaio 2007; Foto di Franco Sotgiu. -
Marasmius anomalus Lasch 1806
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius anomalus Lasch; Regione Lombardia, Loc. Arcene; Novembre 2005; Foto e descrizione di Massimo Biraghi. -
Marasmius anomalus Lasch 1806
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius anomalus Lasch 1806 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Foto e Descrizioni Cresce su residui vegetali in campi, giardini e aiuole. I suoi caratteri distintivi sono: Cappello convesso-ombelicato color nocciola, spesso impallidente fino a biancastro, solcato e costolato.Lamelle molto spaziate di colore crema-biancastre, scurenti in età adulta. Gambo bruno-rossastro, anche nerastro, più chiaro verso l'alto , di consistenza coriacea. Odore agliaceo ma molto leggero, appena percettibile. Regione Lombardia, Loc. Arcene; Novembre 2005; Foto e descrizione di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20051108-40) -
Gymnopus androsaceus (L. : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen 2004
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus androsaceus (L. : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen; Regione Piemonte; Maggio 2011; Foto di Alessandro Remorini. Scopa (Vc) - Valsesia - mt. 650 s.l.m. Crescita su aghi di Picea abies.- 2 risposte
-
- marasmius androsaceus
- gymnopus androsaceus
- (e 1 in più)
-
Gymnopus androsaceus (L. : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen 2004
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus androsaceus (L. : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen; (L.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Maggio 2008; Foto di Massimo Biraghi.- 2 risposte
-
- marasmius androsaceus
- gymnopus androsaceus
- (e 1 in più)