Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Marasmius scorodonius (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Val Seriana, Loc. Pineta di Clusone; Agosto 2007; Foto di Federico Calledda.
  2. Marasmius scorodonius (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2005; Foto di Pietro Curti. Specie con crescita densamente gregaria, nelle lettiere delle conifere, con intenso odore di aglio, inconfondibile. Regione Trentino; Settembre 2006; Foto di Felice Di Palma.
  3. Marasmius scorodonius (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Luhlio 2005; Foto di Franco Sotgiu.
  4. Marasmius scorodonius (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Luglio 2005; Foto di Mauro Cittadini.
  5. Marasmius scorodonius (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Anno 2005; Foto di Gianni Pilato. In caso di fruttificazioni copiose il bosco assume un odore agliaceo quasi nauseabondo.
  6. Marasmius scorodonius (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Anno 2005; Foto di Emilio Pini.
  7. Marasmius scorodonius (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Anno 2005; Foto di Pietro Curti. Il forte aroma si percepisce a distanza, ne consegue una facilissima ed agevole determinazione.
  8. Marasmius scorodonius (Fr.: Fr.) Fr. 1836 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Sinonimi Mycetinis scorodonius (Fr.) A.W. Wilson & Desjardin 2005 Foto e Descrizioni Mettiamo che siamo da soli in una malga del Trentino, ipotizziamo di aver raccolto dei funghi e volerli trifolare, apriamo il frigo e prendiamo il prezzemolo, ci giriamo per prendere l'aglio... orrore! Non c'è! È finito!!! Niente paura! Basta uscire nel bosco e raccogliere Marasmius scorodonius, funghetto dall'intenso aroma agliaceo e che può utilmente essere utilizzato in sostituzione dello stesso. Regione Trentino; Anno 2005; Foto di Pietro Curti.
  9. Marasmius rotula (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Piemonte; Giugno 2014; Foto di Gianluigi Boerio. Crescita su rametto di Castanea sativa, odore subnullo, evidente collarium.
  10. Marasmius rotula (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Maggio 2013; Foto di Stefano Rocchi Crescita su legnetti a terra.
  11. Marasmius rotula (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Luglio 2013; Foto di Pietro Curti. Morfologia del cappello che ricorda un paracadute e assenza papilla nerastra al centro del cappello. Collarium e gambo nerastro, biancastro solo all'apice nei soggetti più giovani.
  12. Marasmius rotula (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Luglio 2013; Foto di Pietro Curti. Dettaglio del collarium.
  13. Marasmius rotula (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Luglio 2005; Foto di Massimo Biraghi. Parco dell'Itala, su detriti legnosi interrati, cappello biancastro con papilla centrale bruna, gambo fulvo-bruno fino a nerastro ma biancastro all'apice.
  14. Marasmius rotula (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Campania; Giugno 2007; Foto di Felice Di Palma.
  15. Marasmius rotula (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Lazio; Agosto 2006; Foto di Mauro Cittadini.
  16. Marasmius rotula (Scop. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Foto e Descrizioni Crescita su rametti a terra; cappello bianco crema, scanalato a forma di paracadute; le lamelle non sono collegate direttamente al gambo ma arrivano su una struttura che che prende il nome di collarium, una sorta di colletto che le separa dal gambo. Si riconosce dal simile Marasmius bulliardi per la crescita su rami secchi invece che su foglie, per i cheilocistidi clavati e verrucosi, per le cellule superficiali della cuticola sempre clavate e ornate da verruche ottuse. Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, (PG); Giugno 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Il cappello bianco crema, scanalato a forma di paracadute. Le lamelle non sono collegate direttamente al gambo ma arrivano su una struttura che prende il nome di collarium, una sorta di colletto che le separa dal gambo. Cellule superficiali della cuticola clavate e ornate da verruche ottuse. GAF nelle ife della cuticola. Basidi e basidioli.
  17. Marasmius quercophilus Pouzar; Regione Sardegna; Novembre 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  18. Marasmius quercophilus Pouzar; Regione Sardegna; Raduno Amint Novembre 2007; Foto di Mauro Cittadini.
  19. Marasmius quercophilus Pouzar; Regione Sardegna; Ottobre 2005; Foto di Franco Sotgiu.
  20. Marasmius quercophilus Pouzar; Regione Sardegna; Ottobre 2005; Foto di Franco Sotgiu.
  21. Marasmius quercophilus Pouzar 1982 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Sinonimi Gymnopus quercophilus (Pouzar) Antonín & Noordel. 2008 Regione Sicilia; Ottobre 2003; Foto di Pietro Curti.
  22. Marasmius prasiosmus (Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Etimologia Dal greco prasion = marrubio e osmè = odore. Con odore di Marrubio (pianta con odore nauseante). Cappello Dal bianco al tortora giallastro, rossiccio, igrofano, striato per trasparenza, prima concavo, presto spianato, per poi assumere un tipico aspetto con i bordi rialzati e una depressione centrale. Imenoforo Lamelle bianche rade, con lamellule in proporzione 1:1, filo lamellare moderatamente più chiaro della faccia della lamella. Gambo Interamente coperto da una fitta pruina dalla parte superiore fino alla base (caulocistidi), più scuro nella parte bassa, con peli alla base del gambo, lievemente ritorto. Carne Effimera, praticamente la cuticola poggia direttamente sulle lamelle. Caratterizzata da un forte odore di aglio e sapore acre, amaro, agliaceo. Habitat Su foglie di Quercus spp., Carpinus spp., Fagus sylvatica, in abbondanti gruppi che colonizzano il sottobosco. Microscopia Spore (8)8,5-10(10,5) × 4-4,8(5) µm, strettamente ellittiche, fusiformi, in alcuni proiezioni larmiformi, lisce, con contenuto granuloso. Basidi 30-36×7-8 µm, clavati, banali. Filo lamellare con palizzata costituita da basidi e basidioli, alcune cellule basidioliformi eccedono la palizzata ma non possono essere condiderate veri cheilocistidi. Pleurocistidi non osservati. Caulocistidi abbondantissimi, polimorfi, essenzialmente cilindrico-fusiformi. GAF abbondanti in tutti i tessuti e presenti alla base di basidi e basidioli. Commestibilità o Tossicità Da sconsigliare per l'odore e il sapore forte e nauseante, usato da alcuni come aromatizzante al posto dell'aglio. Osservazioni Questa specie è poco segnalata in Italia probabilmente solo perché confusa con altre specie simili (vedi: Somiglianze). I campioni conservano l'odore con nota agliacea anche da essiccati. Specie simili Marasmius prasiosmus è simile ad altri due Marasmius che hanno odore di aglio: Marasmius scorodonius (Fr: Fr.) Fr. Ha lamelle col filo pruinoso, gambo arancio nerastro nella parte bassa, glabro, con base tomentosa. Comune su aghi di conifera. A livello microscopico è facilmente distinguibile da Marasmius prasiosmus per la presenza di cheilocistidi. Marasmius alliaceus (Jacq.: Fr.) Fr. Gambo scuro nerastro, da glabro a poco pruinoso, poi rugoloso, vellutato, con peli nerastri alla base. Forte odore agliaceo molto persistente. Molto comune in faggeta. A livello microscopico è facilmente distinguibile da Marasmius prasiosmus per la presenza di cheilocistidi. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi e Mauro Cittadini - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Marche; Novembre 2009; Foto Piero Curti. Macro Marasmius prasiosmus (Fr.) Fr.; Regione Marche; Anno 2006; Foto Piero Curti. La base del gambo coperta da peli bianchi. Marasmius prasiosmus (Fr.) Fr.; Regione Marche; Novembre 2009; Foto Mauro Cittadini. Basidi con basidiospore. Basidio con basidioli, spore e GAF. Caulocistidi.
  23. Marasmius oreades (Bolton) Fr.; Regione Umbria; Maggio 2013; Foto di Pietro Curti. Cerchio delle streghe. Lamelle larghe e decorrenti per un breve dentino, gambo tenace.
  24. Marasmius oreades (Bolton) Fr.; Regione Liguria; Maggio 2012; Foto di Roberto Cagnoli.
  25. Marasmius oreades (Bolton) Fr.; Regione Umbria; Maggio 2012; Foto di Mario Iannotti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza