-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Gymnopus androsaceus (L. : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen 2004
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus androsaceus (L. : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen 2004 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Sinonimi Marasmius androsaceus (L. : Fr.) Fr. 1838 Setulipes androsaceus (L.: Fr.) Antonín 1987 Foto e Descrizioni Cresce generalmente su detriti vegetali penetrando profondamente nel substrato. Il sapore dolce e l'odore nullo, oltre al gambo filiforme e nerastro, lo differenziano dal simile Marasmiellus perforans che ha odore di aglio o cavolo marcio. Regione Lombardia; Luglio 2006; Foto di Gianni Bonini.- 2 risposte
-
- marasmius androsaceus
- gymnopus androsaceus
- (e 1 in più)
-
Mycetinis alliaceus (Jacq.) Earle 1909
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Mycetinis alliaceus (Jacq.) Earle 1909 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Sinonimi Marasmius alliaceus (Jacq. : Fr.) Fr. 1838 Caratteristico il suo intenso profumo agliaceo, cresce sotto Faggio. Regione Umbria, Monte Cucco; Foto di Pietro Curti. -
Marasmiellus ramealis (Bull. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmiellus ramealis (Bull.: Fr.) Singer; Regione Lombardia, località Gera d'Adda; Ottobre 2014; Foto e microscopia di Sergio Mombrini. Su rametti e piante erbacee. Microscopia Spore subcilindriche 10,2-11,8 × 3,4-3,9 µm. Pileipellis con ife terminali tipo Ramealis. Cheilocistidi a "scopa" tipo Siccus. -
Marasmiellus ramealis (Bull. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmiellus ramealis (Bull.: Fr.) Singer; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Novembre 2011; Foto di Mauro Cittadini. Foto di Tomaso Lezzi. -
Marasmiellus ramealis (Bull. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmiellus ramealis (Bull.: Fr.) Singer; Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto di Massimo Biraghi. -
Marasmiellus ramealis (Bull. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmiellus ramealis (Bull.: Fr.) Singer; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi. Su un rametto a terra. -
Marasmiellus ramealis (Bull. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmiellus ramealis (Bull.: Fr.) Singer, Regione Campania, Ottobre 2008, Foto di Marcello Boragine. Microscopia Spore misura media 11,16x4,20 400x Cheilocistidi 400x -
Marasmiellus ramealis (Bull. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmiellus ramealis (Bull. : Fr.) Singer 1948 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Sinonimi Marasmius ramealis (Bull.) Fr. 1838 Foto e Descrizioni Un piccolissimo Marasmiellus che cresceva su piccole radici. Per farsi un'idea delle dimensioni la foglia su cui sono poggiati i campioni è una foglia di Carpino. Regione Umbria; Settembre 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Foto di Mauro Cittadini. Marasmius è un Genere revivescente, i campioni possono riassorbire l'acqua persa quando si sono seccati. Microscopia, foto e commento di Mauro Cittadini. L'esame microscopico ha rilevato pileocutis costituita da ife fortemente intrecciate, diverticolate, coralloidi. Spore colindrico-fusiformi 7-10(11) × 3-4 µm, GAF presenti, basidi tetrasporici. Ife della pileocutis e alcune delle spore osservate. -
Marasmiellus candidus (Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmiellus candidus (Fr.) Singer; Regione Lombardia; Maggio 2008; Foto di Emilio Pini. -
Marasmiellus candidus (Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmiellus candidus (Fr.) Singer; Regione Lombardia, Parco di Monza; Ottobre 2013; Foto di Marco Barbanera. Su legno di latifoglia. -
Marasmiellus candidus (Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmiellus candidus (Fr.) Singer; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Massimo Biraghi. -
Marasmiellus candidus (Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmiellus candidus (Fr.) Singer, Regione Lazio, Maggio 2008, Foto e commento di Mauro Cittadini. Da una passeggiata di Sabato a Roma, Villa Pamphili, su ramoscelli di rovo secchi in terra. Effettuata veloce verifica micro di rito per sicurezza: sporata bianca in massa, spore cilindrico fusiformi (10)11-14 x 3,4-4,5, GAF presenti, cheilocistidi flessuoso-lageniformi, fino a 75 µm di lunghezza. -
Marasmiellus candidus (Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmiellus candidus (Fr.) Singer 1948 Sinonimi Marasmius candidus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Foto e Descrizioni Sottobosco di latifoglie, su rami-rametti al suolo, molto presente dopo le ultime piogge. Regione Lombardia, località Gera d'Adda; Luglio 2014; Foto descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Microscopia Spore: 14,3-17,4 × 4,5÷6,1 µm, subcilindriche, ialine. Cheilocistidi irregolarmente lageniformi con collo lungo. -
Macrotyphula juncea (Alb. & Schwein. : Fr.) Berthier 1974
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Macrotyphula juncea (Alb. & Schwein. : Fr.) Berthier 1974 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Typhulaceae Foto, descrizione e microscopia Microscopia: spore lisce, ialine al micro, molte con guttula rifrangente all'interno, da strettamente ellittiche a quasi cilindriche (8)8,5-9 × 3,5-4(4,5), GAF presenti basidi misurati sino a 40 micron. Regione Sardegna; Raduno Amint Novembre 2007; Foto, descrizione e microscopia di Mauro Cittadini. -
Macrotyphula fistulosa (Holmsk. : Fr.) R.H. Petersen 1972
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Macrotyphula fistulosa (Holmsk. : Fr.) R.H. Petersen; Regione Campania; Novembre 2013; Foto Giulio Martino. Sottobosco di faggio.Basidioma da leggermente clavati a filiformi. Cavi internamente. Dimensioni oltre i 10 cm di altezza taluni 15-20 cm e taluni radicati. Spore ellissoidali leggermente e finementi verrucose, ialine, misure: N° Long. Larg. Q V Moy 12,46 6,40 1,96 267,8 Sezione al micro con il 10× in rosso Congo. Spore 100× immersione in rosso Congo. Spore ialine in acqua. Palizzata di basidi in rosso Congo 100× in immersione. Ife subimeniali 100× in rosso Congo immersione. -
Macrotyphula fistulosa (Holmsk. : Fr.) R.H. Petersen 1972
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Macrotyphula fistulosa (Holmsk. : Fr.) R.H. Petersen; Regione Lombardia; Dicembre 2009; Foto di Emilio Pini. -
Macrotyphula fistulosa (Holmsk. : Fr.) R.H. Petersen 1972
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Macrotyphula fistulosa (Holmsk. : Fr.) R.H. Petersen, Regione di Toscana; Novembre 2008; Foto di Alessandro Francolini. La base è ricoperta di peluria bianca. -
Macrotyphula fistulosa (Holmsk. : Fr.) R.H. Petersen 1972
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Macrotyphula fistulosa (Holmsk. : Fr.) R.H. Petersen 1972 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Clavariaceae Foto e Descrizioni Fungo lignicolo molto particolare, appartenente alla famiglia delle Clavariaceae: una clavula dritta e lunga anche oltre 20 cm, totalmente cava all'interno e con base coperta di peluria bianca; habitat su frustuli vari. L'apice della clavula si può presentare anche depresso al centro. Regione Abruzzo; Settembre 2005; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare dell'estremità a forma di fiamma. La sezione mostra l'interno completamente cavo. -
Macrolepiota subsquarrosa (Locq.) Bon 1981
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Macrolepiota subsquarrosa (Locq.) Bon; Regione Sardegna; Dicembre 2011; Foto di Franco Sotgiu. -
Macrolepiota subsquarrosa (Locq.) Bon 1981
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Macrolepiota subsquarrosa (Locq.) Bon 1981 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Regione Sardegna; Dicembre 2007; Foto di Franco Sotgiu. -
Leucoagaricus nympharum (Kalchbr.) Bon 1977
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Leucoagaricus nympharum (Kalchbr.) Bon 1977; Regione Lombardia, loc. Vezza D'oglio; Agosto 2014; Foto di Luigi Franchini. -
Leucoagaricus nympharum (Kalchbr.) Bon 1977
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Leucoagaricus nympharum (Kalchbr.) Bon 1977; Regione Trentino; Agosto 2008; Foto di Gianni Pilato. -
Leucoagaricus nympharum (Kalchbr.) Bon 1977
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Leucoagaricus nympharum (Kalchbr.) Bon 1977; Foto di Mauro Cittadini. -
Leucoagaricus nympharum (Kalchbr.) Bon 1977
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Leucoagaricus nympharum (Kalchbr.) Bon 1977; Regione Trentino, Val di Pejo; Agosto 2006; Foto di Franco Sotgiu. -
Leucoagaricus nympharum (Kalchbr.) Bon 1977
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Leucoagaricus nympharum (Kalchbr.) Bon 1977 Tassonomia Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Sinonimi Lepiota procera var. puellaris (Fr.) Massee 1893 Lepiota rhacodes subsp. puellaris (Fr.) Sacc. 1897 Lepiota rhacodes var. puellaris (Fr.) Sacc. 1887 Macrolepiota nympharum (Kalchbr.) Wasser 1985 Macrolepiota puellaris (Fr.) M.M. Moser 1967 Foto e Descrizioni Specie che negli anni ha subito molte vicissitudini tassonomiche, cambiando più volte nome. Questa specie oggi è considerata tossica, e quindi non va confusa con la commestibile Macrolepiota procera. Alcuni autori la considerano come una forma minuta ed elegante della Macrolepiota rachodes, si presenta con un colore candido e un aspetto riccamente fioccoso, solo il disco è brunastro. Carne lievemente arrossante, in particolare alla base del gambo. Regione Valle d'Aosta; Maggio 2009; Foto di Gianluigi Boerio. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore N° Long. Larg. Q Moy 8,16 5,25 1,56 Min 7,09 4,59 1,45 Max 10,11 6,37 1,70.