Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15457
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Oxyporus latemarginatus (Durieu & Mont.) Donk; Regione Lombardia, loc. Gera d'Adda; Novembre 2014; Foto e microscopia di Sergio Mombrini. Rinvenuta sul tronco di una latifoglia abbattuta, questa Poliporacea s.l. occupava ampie porzioni del substrato di crescita. Sistema ifale monomitico, subimenio con ife generatrici ialine, settate, ramificate, prive di unioni a fibbia. Cistidi imeniali fusiformi, incrostati, privi di contenuto oleoso evidente. Spore 4,3-5,6 × 2,5-3,2 µm, ellissoidali, lisce, ialine, guttulate. Oxyporus corticola (Fr.) Ryvarden si differenzia principalmente per avere anche cistidi a contenuto oleoso e per le spore ampiamente ellissoidali-subglobulose. Microscopia Spore. Ife del subimenio. Cistidi imeniali privi di contenuto oleoso e basidioli. Cistidi imeniali incrostati, basidioli, basidi.
  2. Oxyporus latemarginatus (Durieu & Mont.) Donk 1966 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Hymenochaetales Famiglia Schizoporaceae Foto e descrizioni Fungo lignicolo, saprotrofo o parassita di svariate latifoglie fra cui Robinia pseudoacacia L. e Fagus sylvatica L., più raramente su conifere. Forma basidiomi annuali, interamente resupinati sul substrato di crescita, di colore bianco o biancastro, spessi fino a 1 cm e di consistenza molliccia, non legnosa. L’imenio è formato da pori e tubuli, la superficie poroide è biancastra e i pori sono irregolari e angolosi, assumendo spesso un aspetto irpicoide. Dal punto di vista microscopico questa specie presenta struttura ifale monomitica, cistidi imeniali clavati o fusiformi anche incrostati, privi di contenuto oleoso. Spore ellissoidali, 4,9-6 × 3-3,5 µm. Specie simili Oxyporus corticola (Fr.) Ryvarden è molto simile alla nostra specie, ma si distingue per produrre carpofori pileati e microscopicamente per le spore ovoidali e la presenza di cistidi con contenuto oleoso (gloeocistidi). Più difficile la confusione con Irpex lacteus (Fr.) Fr. che ha imenio composto da idni irregolari ma ben formati e sistema ifale dimitico con conseguente consistenza legnosa dei carpofori. Regione Lombardia, località Parco di Monza; Ottobre 2014; Foto di Massimo Biraghi, microscopia di Sergio Mombrini. Crescita su fusto di Fagus sylvatica L. secolare ormai morto. Sistema ifale monomitico. Spore ellissoidali, 4,9-6 × 3-3,5 µm.
  3. Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel; Regione Abruzzo; Ottobre 2014; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli. Foto di Tomaso Lezzi. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli. Su radici di Faggio morto. Particolare del glutine sul cappello.
  4. Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel; Regione Sardegna; Giugno 2013; Foto di Franco Sotgiu.
  5. Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel; Regione Lombardia; Settembre 2013; Foto di Luigi Franchini. Località, Colle di San Zeno, Val Palot, su ceppaia di Faggio, 1450 m s.l.m..
  6. Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel; Regione Abruzzo, Parco Nazionale; Ottobre 2012; Foto di Mauro Cittadini.
  7. Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2009; Foto di Annamaria Bononcini.
  8. Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel, Regione Umbria, Ottobre 2009, foto di Pietro Curti. Ritrovamento di campioni cresciuti su di un Faggio secolare morto, un colosso cetenario alto decine di metri, centinaia di Oudemansiella mucida in tutti gli stadi di crescita, gruppi cestitosi con soggetti che si avvicinavano ai dieci cm di diametro. Giovanissimi esemplari che crescono dalla corteccia. Il cappello si allarga e l'anello stirato dall'estensione si prepara a collassare al margine per poi ricadere sul gambo e liberare l'imenoforo. Piccoli gruppi iniziano a rivestire l'intero fusto del Faggio. I cappelli si distendono. Crescita presso le radici dell'albero.
  9. Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel, Regione Umbria, Ottobre 2008, foto di Pietro Curti.
  10. Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel, Regione Lazio, Ottobre 2008, Foto Tomaso Lezzi.
  11. Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel, Regione Abruzzo, Ottobre 2008, Foto e commento Tomaso Lezzi. Un particolare dell'imenio e della sporata bianca che si è depositata abbondante sul tronco.
  12. Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel, Regione Lazio, Ottobre 2006, Foto di Felice Di Palma.
  13. Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel 1910 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Sinonimi Mucidula mucida (Schrad.) Pat. 1887 Foto e Descrizioni Tipico lignicolo comune in faggeta sui rami di Faggio caduti a terra. Caratteristico il cappello molto glutinoso e le lamelle a forma di 'S'. Regione Abruzzo; Settembre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi.
  14. Otidea umbrina (Pers.) Bres.; Maggio 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Aschi cilindrici, arrotondati, uniseriati, pleurorinchi; spore ellissoidali, biguttulate; parafisi settate, forcate, con estremità ricurve, irregolari, incrostate. Aschi cilindrici, arrotondati, uniseriati; spore ellissoidali, biguttulate. Aschi pleurorinchi; Parafisi settate, forcate. Parafisi con estremità ricurve, irregolari, incrostate.
  15. Otidea umbrina (Pers.) Bres.; Regione Umbria; Novembre 2005; Foto e descrizione di Michelangelo Nitti.
  16. Otidea umbrina (Pers.) Bres. 1898 Tassonomia Ordine Ascomycota Classe Ascomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Foto e Descrizioni Deve il nome ai suoi cupi cromatismi privi di riflessi olivastri, cresce nei boschi di latifoglie, non è un fungo d'interesse alimentare. Regione Marche; Anno 2004; Foto e descrizione di Pietro Curti.
  17. Otidea propinquata (P. Karst.) Harmaja; Svizzera; Agosto 2007; Foto e microscopia di Massimo Biraghi.
  18. Otidea propinquata (P. Karst.) Harmaja; Svizzera; Agosto 2007; Foto e microscopia di Massimo Biraghi.
  19. Otidea propinquata (P. Karst.) Harmaja; Svizzera; Agosto 2007; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore lisce, ellissoidali, misuranti 18-20 x 9,5-11, biguttulate.
  20. Otidea propinquata (P. Karst.) Harmaja; Svizzera; Agosto 2007; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Parafisi filiformi, ritorte, settate, con apice allargato fino a 5 micron, ricurvo.
  21. Otidea propinquata (P. Karst.) Harmaja; Svizzera; Agosto 2007; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Aschi ottosporici non amiloidi fino a 225/250 micron.
  22. Otidea propinquata (P. Karst.) Harmaja; Svizzera; Agosto 2007; Foto e microscopia di Massimo Biraghi.
  23. Otidea propinquata (P. Karst.) Harmaja 1976 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Ascomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Svizzera; Agosto 2007; Foto e microscopia di Massimo Biraghi.
  24. Otidea onotica (Pers. : Fr.) Fuckel; Regione Abruzzo; Ottobre 2014; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli.
  25. Otidea onotica (Pers. : Fr.) Fuckel; Regione Marche; Ottobre 2014; Foto di Pietro Curti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza