Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Gymnopus foetidus (Sowerby : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Stefano Rocchi. Odore nauseante, cappello con evidenti scanalature, gambo scuro tutto pruinoso, carne tenace.
  2. Gymnopus foetidus (Sowerby : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen; Regione Umbria; Ottobre 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Crescita su rami caduti a terra. Gambo che sfuma al nero nella parte inferiore, odore forte di cavolo marcio.
  3. Gymnopus foetidus (Sowerby : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen; Regione Umbria; Luglio 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Micromphale dall'odore quasi nauseante di cavolo marcio. Le caratteristiche che permettono di distinguerla dalla simile Micromphale brassicolens sono macroscopicamente il cappello molto rigato, il gambo spesso appiattito, rastremato verso il basso e la crescita su rami piuttosto che su foglie a terra. Microscopicamente si distingue facilmente per le spore di misura maggiore 8-10 × 4-4,5 µm (Micromphale brassicolens 5-7 × 3-4 µm). Gambo verso il basso rastremato e che diventa nero, crescita su rami a terra.
  4. Gymnopus foetidus (Sowerby : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen; Regione Lombardia; Maggio 2008; Foto di Federico Calledda.
  5. Gymnopus foetidus (Sowerby : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen; Regione Toscana; Ottobre 2008; Foto di Alessandro Francolini.
  6. Gymnopus foetidus (Sowerby : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen; Regione Toscana; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti.
  7. Gymnopus foetidus (Sowerby : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen; Regione Liguria; Foto di Federico Calledda.
  8. Gymnopus foetidus (Sowerby : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen; Regione Lazio; Novembre 2006; Foto di Mauro Cittadini.
  9. Gymnopus foetidus (Sowerby : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen; Regione Lombardia; Novembre 2005; Foto di Federico Calledda.
  10. Gymnopus foetidus (Sowerby : Fr.) J.L. Mata & R.H. Petersen 2004 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Omphalotaceae Sinonimi Micromphale foetidum (Sowerby: Fr.) Singer 1951 Marasmiellus foetidus (Sowerby: Fr.) Antonín, Halling & Noordel. 1997 Foto e Descrizioni Cappello: 10-30 mm; da convesso ad appianato, depresso se non ombelicato al centro dal quale si dipartono radialmente solcature ben evidenti che arrivano fino al margine; colore rosso-brunastro più scuro al centro e nelle solcature e più chiaro al margine. Lamelle: adnate, rade, venose, da rosa a rossastre. Gambo: esile, a volte solcato, bruno-nerastro più chiaro all'apice. Carne: bianchiccia, sottile con odore e sapore sgradevoli (aglio, cavolo marcio). Habitat: lignicolo su residui di latifoglie; cresce in gruppi di numerosi individui in autunno. Non proprio comune. Note: assomiglia a Micromphale brassicolens, simile per l'odore, le dimensioni e l'habitat ma meno per il cappello non ombelicato, non solcato ma solo striato specialmente al margine e con colore generalmente più scuro; le lamelle non venose, sono più fitte e più chiare.
  11. Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton; Svizzera; Giugno 2014; Foto di Roberto Cagnoli.
  12. Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton; Regione Umbria; Ottobre 2014; Foto di Mario Iannotti.
  13. Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton; Regione Umbria; Maggio 2013; Foto di Stefano Rocchi.
  14. Micromphale brassicolens var. pallidus (Antonín & Noordel.) Legon & A. Henrici = Gymnopus brassicolens var. pallidus Antonín & Noordel. Si tratta di varietà abbastanza rara di Micromphale brassicolens (Romagn.) P.D. Orton, con colorazioni costantemente più chiare sia nel pileo che nel gambo. L'odore ed il quadro microscopico sono sovrapponibili con la specie tipo. Regione Sardegna, Laconi (OR), Parco Aimerich; Novembre 2012; Foto e commento Mauro Cittadini.
  15. Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton; Regione Lazio, Roma, Castel Fusano; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Micromphale brassicolens ha odore tipico di cavolo bollito, cavolo marcio.
  16. Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton; Regione Lazio, Roma, Castel Fusano; Novembre 2010; Foto di Mauro Cittadini.
  17. Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton; Regione Lazio, Roma Castel Fusano; Aprile 2008; Foto di Mauro Cittadini. Foto di Felice Di Palma.
  18. Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton; Regione Lazio, Roma Castel Fusano; Marzo 2008; Foto di Mauro Cittadini. Microscopia di Tomaso Lezzi Per fugare ogni dubbio possibile tra Micromphale brassicolens e Micromphale foetidum. Micromphale foetidum Zuccherelli 8-10 × 4-5 Bon 8-10 × 4-4.5 Moser 8.5-10 × 3.5-4 Micromphale brassicolens Zuccherelli 5-7 × 3-5 Bon 5-7 × 3.4 Moser 5.2-7 × 3-3.5 Osservati (su n=39) Forme molto irregolari, lisce, a seme di mela, asimmetriche, 3.8-6.4 × 2.1-3.6 Q=1.2-2.3 valori medi 5.1 × 3.0 Q=1.7 Quindi direi che la possiamo assegnare a Micromphale brassicolens, confermare le modalità ecologiche di crescita di queste due specie nell'ambiente considerato, ovvero "terricola" M. brassicolens e "su rami caduti" M. foetidum; e smentire come riportato da diversi autori che M. brassicolens cresce solo su foglie di faggio.
  19. Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton; Regione Lazio; Dicembre 2006; Foto di Felice Di Palma.
  20. Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton; Regione Lazio, Roma; Novembre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Cappello con il centro più scuro, gambo nero alla base fulvo nella parte alta, odore veramente schifoso di cavolo marcio. Simile a Marasmiellus fotidus (=Micromphale foetidum), che però ha cappello ombelicato e solcato e lamelle venose. Tutte le Micromphale hanno uno strato gelatinoso sotto la cuticola visibile in sezione al microscopio che può essere evidenziato colorando il preparato con Rosso Congo, poiché questo strato è Congofobo non si colora in rosso e può essere messo in evidenza.
  21. Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton 1960; Regione Lazio, Roma Castel Fusano; Ottobre 2005; Foto di Mauro Cittadini.
  22. Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton 1960 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Sinonimi Marasmius brassicolens Romagnesi 1952 Gymnopus brassicolens (Romagn.) Antonín & Noordel 1997 Foto e Descrizioni Cappello: 10-40 mm; prima convesso poi spianato a volte depresso al centro; cuticola brillante, igrofana; colore bruno-rossastro più scuro al centro; margine irregolare, striato, di colore più chiaro. Lamelle: smarginate; biancastre, inscurenti con l'età. Gambo: sottile, slanciato, un po' ingrossato all'apice, vellutato, bruno nerastro più chiaro all'apice. Carne: sottile biancastra; odore e sapore sgradevoli. Habitat: cresce in autunno, in gruppi e anche cespitoso, su residui legnosi di aghifoglie e latifoglie. Simile a Marasmiellus foetidus.
  23. Phlebia tremellosa (Schrad. : Fr.) Nakasone & Burds.; Regione Lombardia, Parco di Monza (MB); Novembre 2014; Foto di Marco Barbanera.
  24. Phlebia tremellosa (Schrad. : Fr.) Nakasone & Burds.; Regione Lombardia; Novembre 2013; Foto di Marco Barbanera. Su legno in disfacimento di latifoglia. Primordio.
  25. Phlebia tremellosa (Schrad. : Fr.) Nakasone & Burds.; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza