Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15457
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Phallus hadriani Vent. : Pers.; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Ottobre 2013; Foto di Massimo Biraghi. Sulla scarpata di una risorgiva.
  2. Phallus hadriani Vent. : Pers.; Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di Massimo Mantovani.
  3. Phallus hadriani Vent. : Pers.; Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di Massimo Mantovani.
  4. Phallus hadriani Vent. : Pers.; Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di Massimo Mantovani.
  5. Phallus hadriani Vent. : Pers.; Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di Massimo Mantovani.
  6. Phallus hadriani Vent. : Pers.; Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini.
  7. Phallus hadriani Vent. : Pers. 1798 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Phallales Famiglia Phallaceae Foto e Descrizioni Specie vicina a Phallus impudicus L. : Pers., si differenzia da quest'ultimo per la volva di colore rosa-viola e per la forma meno appuntita del cappello, per l'odore meno cadaverico e nauseabondo e per il tipo di habitat. Phallus hadriani preferisce i terreni incolti leggermente sabbiosi classici delle pianure o media collina. Cresce da fine estate ad autunno inoltrato.
  8. Phaeonematoloma myosotis (Fr.) Bon 1994 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Sinonimi Hypholoma myosotis (Fr.) M. Lange 1955 Foto e Descrizioni Cappello brunastro da giovane, tende a schiarire a maturità assumendo tonalità verdastre, moderatamente viscoso in presenza di umidità. Prima conico, con margine involuto e lievemente striato, poi convesso ed infine spianato con margine ondulato, nelle varie fasi di sviluppo presenta residui velari, in particolare collocati sul margine del cappello. Lamelle adnate, bianco grigiastre nei soggetti giovani, poi fino a bruno-olivacee, lillacine, con filo biancastro sterile e fimbriato. Gambo sottile, rigido e radicante, liscio, biancastro, forforaceo in alto e squamuloso alla base, rosso brunastra. Carne bianca in ogni settore, rosso brunastra alla base del gambo, sapore mite e odore irrilevante. Cresce isolato o a piccoli gruppi non fascicolati, nelle zone umide. Regione Lombardia; Anno 2005; Foto di Mario Cervini.
  9. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner; Regione Umbria; Ottobre 2011; Foto di Stefano Rocchi.
  10. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner; Regione Piemonte; Luglio 2009; Foto di Giuseppe Vanoli.
  11. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner; Regione Lazio; 2004; Foto digitalizzata di Mauro Cittadini. Piccolo lignicolo lamellato, con sporata ocracea, con pileo e gambo decorati e ricoperti da densi ciuffi di setole brunastre.
  12. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner; Regione Marche; Giugno 2008; Foto di Pietro Curti.
  13. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner; Regione Marche; Giugno 2008; Foto di Pietro Curti.
  14. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner; Regione Marche; Giugno 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Una vista delle lamelle.
  15. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner; Regione Marche; Giugno 2008; Foto di Tomaso Lezzi.
  16. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner; Regione Marche; Giugno 2008; Foto di Tomaso Lezzi.
  17. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner; Regione Marche; Giugno 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Lignicolo col cappello completamente coperto di ciuffi di setole brune.
  18. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner; Raduno Sardegna; Novembre 2007; Foto di Felice Di Palma.
  19. Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner; Raduno Sardegna; Novembre 2007; Foto di Pietro Curti.
  20. Phaeomarasmius erinaceus (Fr. : Fr.) Kühner 1937 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Bosco di Castagno di M.te Malbe (PG). Lignicolo con il cappello e il gambo ricoperto di peli a ciuffetti. Su rametto di castagno. Dimensioni piccole. Regione Umbria; Settembre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Lamelle.
  21. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Friuli Venezia Giulia, Piani di Vas, Rigolato (UD); Agosto 2014; Foto di Claudio Angelini.
  22. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Patouillard; Regione Trentino; Luglio 2013; Foto Felice Di Palma.
  23. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Lombardia; Luglio 2013; Foto di Lorenzo Martinelli.
  24. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Sardegna; Ottobre 2012; Foto di Franco Sotgiu.
  25. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Lombardia; Luglio 2010; Foto di Lorenzo Martinelli.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza