-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray; Regione Lombardia; Dicembre 2013; Foto e microscopia di Sergio Mombrini. Su ceppo di latifoglia; pileo fino a 4 cm; lamelle ventricoso-smarginate prima bianco grigiastre poi rosate, fortemente anastomosate; carne con odore di buccia d'anguria o farina, sapore farinoso. Cistidi clavati, diverticolati; basidi bisporici; spore 8,8-10,6 × 6,4-7,3 µm, amiloidi, bianche in massa. Lamelle. Microscopia Spore (Lugol). Cistidi. -
Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray; Regione Piemonte; Novembre 2011; Foto e commento di Gianluigi Boerio. Su legno di Castagno. La taglia, le lamelle soffuse di rosa ma soprattutto il forte odore di farina ne fanno una delle pochissime Mycena determinabili macroscopicamente sul campo. -
Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray; Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto di Mauro Cittadini. -
Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray; Regione Lombardia; Gennaio 2009; Foto di Angelo Mariani. Microscopia Spore 9-12 × 6.5-8.5 µm. Osservazione a 1000x. Basidi 30-40 × 7-10 µm. Spore e cheilocistidi 400x. Rivestimento pileico con ife diverticolate. Trama con ife cilindracee vescicolose. -
Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray; Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Massimo Mantovani. -
Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Foto e Descrizioni Entità annoverata nella Sezione Mycena, si fa riconoscere abbastanza facilmente sul campo per la taglia mediamente imponente, le lamelle soffuse di rosa e per l'odore di farina. Cresce generalmente cespitosa su ceppaie marcescenti, particolarmente di latifoglia. Regione Lombardia, loc. Crespi D'Adda; Ottobre 2006; Foto e commento di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20061022-08) -
Mycena epipterygia (Scop.: Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Abruzzo; Ottobre 2014; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli. Su pigna di Abete rosso. Foto di Tomaso Lezzi. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli. Su pigna di Abete rosso. -
Mycena epipterygia (Scop.: Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. -
Mycena epipterygia (Scop.: Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Veneto; Ottobre 2012; Foto di Giuliano Gnata. -
Mycena epipterygia (Scop.: Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2010; Foto di Nicolò Parrino. -
Mycena epipterygia (Scop.: Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore (6,80) 8,68 (8,99) × (3,76) 4,29 (4,52) µm; Q medio 2,05; ialine, ellissoidali. Basidi tetrasporici. Cheilocistidi diverticolati, subglobosi e inglobati in una sostanza gelatinosa. Trama lamellare. -
Mycena epipterygia (Scop.: Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Sardegna, Raduno AMINT; Novembre 2007; Foto di Emilio Pini. -
Mycena epipterygia (Scop.: Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Mycenaceae Descrizione Bella e delicata Mycena, assai comune, con habitat alla base di tronchi o ceppi, o su lettiera di aghi o foglie in decomposizione sul suolo. Il nome specifico deriva da epi = sopra e pterix = ala (protezione), e richiama il fatto che il cappello (e spesso anche il gambo) è ricoperto da una pellicola vischiosa protettiva. Tale pellicola (soprattutto a tempo umido) se afferrata con i polpastrelli della mano, si lascia staccare o allungare elasticamente. Riconoscibile macroscopicamente da altre Mycena per alcuni caratteri: cappello ricoperto da quella pellicola glutinosa (separabile con tempo umido; la presenza di glutinosità è però comune a molte altre Mycena), con colori che vanno dal giallo al giallo-grigio, grigio-bruno, bianco-ocraceo (a seconda delle varietà); gambo più o meno translucido da giallo a giallo-verdognolo, giallo-bruno, bianco, a volte bianco translucido in alto e bruno in basso (a seconda delle varietà), assenza di tonalità bluastre alla base, spesso ricoperto dalla pellicola glutinosa asportabile; filo delle lamelle anch'esso ricoperto da un sottile strato elastico di glutine asportabile con un ago. Ne esistono numerose varietà riconoscibili per caratteri microscopici e cromatici (che però non sono sempre costanti). Regione Umbria; Ottobre 2011; Foto di Mario Iannotti. Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare del gambo giallo limone e delle lamelle. Un particolare del gambo giallo limone e delle lamelle. -
Mycena crocata (Schrad.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena crocata (Schrad.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Ottobre 2009; Foto di Pietro Curti.- 3 risposte
-
- mycena crocata
- agaricus crocatus
- (e 3 in più)
-
Mycena crocata (Schrad.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena crocata (Schrad.: Fr.) Kummer; Regione Toscana; Settembre 2005; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Mycena del gruppo delle Lactipedes, emette latice rossiccio dal gambo che diluito sporca di giallo aranciato. Cappello marrone. Attaccata a foglie e rametti di Faggio. Particolare.- 3 risposte
-
- mycena crocata
- agaricus crocatus
- (e 3 in più)
-
Mycena crocata (Schrad.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena crocata (Schrad.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Mycenaceae Genere Mycena Sezione Lactipedes secondo Robich (2003); Crocatae secondo Geesteranus Sinonimi Agaricus croceus var. crocatus (Schrad.) Pers. 1828 Mycena crocata f. croceifolia Pérez-De-Greg. 2008 Mycena crocata var. vogesiana Quél. 1886 Etimologia Mycena = dal greco μύκης, mykes , fungo, attinente i funghi o fungo per antonomasia. crocata = dal latino crocum = zafferano, crocatus, a, um = color zafferano, per il colore del latice. Cappello Da conico a conico-campanulato, con una piccola papilla centrale, liscio, pruinoso, di colore grigio-olivastro, grigio-brunastro, grigio-arancio, sovente screziato di giallo, arancio-rosso verso il centro, ma anche tutto biancastro, grigio pallido, più chiaro verso il margine, striato per trasparenza. Imenoforo Lamelle, larghe, adnate, abbastanza rade, sono bianche o anche giallastre con il filo bianco, possono macchiarsi di arancio-rosso, intervallate da lamellule. Gambo Cilindrico, sovente ricurvo, asciutto, leggermente pruinoso, solitamente giallo ma anche bruno arancio all’apice, più arancio vivo verso il basso o, tutto rosso scuro, alla base è presente una abbondante feltro di peli miceliari biancastri, alla frattura trasuda un latice arancio-rosso. Carne Acquosa, esigua, alla frattura secerne un latice arancio-rosso. Senza odore particolare. Habitat Cresce isolata o in gruppi di pochi esemplari su rami e foglie morte, in boschi con lettiera ricca di elementi nutritivi. Microscopia Spore 8,0-9,3 × 5,1-5,7; Q 1,4-1,7, Qm 1,6; ellissoidali, lisce, ialine, guttulate, con apicolo evidente. Cheilocistidi diverticolati, ornati di escrescenze verrucose fino a cilindriche, anche molte allungate. Note Il colore del cappello e del gambo sono abbastanza variabili, pertanto, per il riconoscimento macroscopico dei buoni caratteri sono: il colore del latice arancio-rosso, che appare stabile in tutte le raccolte, e il caratteristico habitat. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Di nessun interesse alimentare. Specie simili Alla sezione Lactipedes (Fr.) Quél., come considerate da Robich (2003), appartengono specie caratterizzate dal cappello color bruno-rossastro, giallastro, con stipite che, alla sezione secerne un latice biancastro o rossastro. Mycena galopus (Pers. : Fr.) Kummer, si separa in quanto secerne un latice bianco. Mycena sanguinolenta (Alb. & Schw. : Fr.) Kummer, si identifica per le tonalità da rosa a vinacee del pileo, il filo della lamella punteggiato di rosso-vinoso mentre il latice è acquoso di colore porporino-vinoso, microscopicamente ha i cheilocistidi più acuminati rispetto a M. haematopus. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) Kummer, specie lignicola di color bruno-rossastro, con riflessi rosa-vinoso, centro più scuro e con latice bruno-rossastro, si differenzia microscopicamente da M. sanguinolenta per i caulocistidi a punta stretta. Geesteranus ha suddiviso la sezione Lactipedes in più sezioni, lasciando nella sez. Lactipedes solo M. galopus e M. erubescens, assegnando invece M. crocata alla sez. crocatae. Bibliografia ROBICH, G., 2003. Mycena d'Europa. Trento: Ed. AMB. ARNE ARONSEN, 2002. The Mycenas of Northern Europe [Data di accesso: 18/02/2019]. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti e Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Puglia; Parco Nazionale del Gargano; Vico del Gargano (FG), foresta Umbra; Ottobre 2018; Foto e microscopia di Mario Iannotti. Crescita su foglie e legno morto di Fagus sylvatica L. Spore 8,0-9,3 × 5,1-5,7; Q 1,4-1,7, Qm 1,6; ellissoidali, lisce, ialine, guttulate, con apicolo evidente. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Cheilocistidi diverticolati, ornati di escrescenze verrucose fino a cilindriche, anche molte allungate. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.- 3 risposte
-
- mycena crocata
- agaricus crocatus
- (e 3 in più)
-
Mycena corynephora Maas Geest. 1983
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena corynephora Maas Geest. 1983 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Mycenaceae Genere Mycena Sezione Sacchariferae Foto e Descrizioni Piccola Mycena della Sezione Sacchariferae; il diametro del cappello non supera normalmente i 5-6 mm di diametro: le dimensioni di questa raccolta sono decisamente inferiori con il fungo più grande che supera di poco i 3 mm di diametro. Cresce su corteccia di diversi tipi di latifoglie, in questo caso alla base del tronco ricoperto di muschio di un Carpino in un parco cittadino a Lugano. Il cappello è di forma emisferica, poi convessa o leggermente campanulata, con aspetto da striato fino a solcato.La cuticola è bianco candida, interamente ricoperta da un evidente ed abbondante pruinosità di aspetto forforaceo. Lamelle bianche, spaziate, adnate al gambo che si presenta di colore bianco candido con riflessi grigiastri, di aspetto traslucido, anch'esso interamente pruinoso-forforaceo (soprattutto da metà del gambo in giù), esile, cilindrico, spesso ricurvo, allargato alla base ma senza bulbo o disco basale. La carne molto esigua non presenta sapore o odore rilevanti. Microscopia Sporata bianca in massa, le spore sono debolmente amiloidi, di forma globosa, spesso praticamente sferiche, con un Q medio prossimo ad 1 (1.05 in questa raccolta). Misure sporali: 8-9,5 × 7-8,5 µm. L'epicute è formata da elementi cilindrici che appaiono ricoperti da grandi cellule terminali di forma piriforme, globosa e sferica, interamente ricoperte da escrescenze lunghe fino a 2 µm che le conferiscono un aspetto interamente spinulato. Caulocute con abbondanti caulocistidi cilindrici e clavati, anch'essi interamente ricoperti da escrescenze. Note A livello macroscopico la differenziazione dalle specie vicine della stessa sezione è assai complicata e l'uso della lente diventa indispensabile; l'aspetto interamente forforaceo del gambo e soprattutto l'assenza di un vero e proprio bulbo alla base del gambo possono aiutare a distinguerla dalle altre specie. A livello microscopico la forma delle spore quasi sferiche con un Q medio vicino a 1 aiutano nella differenziazione con le specie vicine che hanno di norma spore ellittiche o largamente ellittiche con un Q medio decisamente più elevato. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Roberto Cagnoli - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Svizzera; Giugno 2015; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Spore debolmente amiloidi, da subglobose a sferiche: dimensioni 8-9,5 × 7-8 µm Pileipellis ricoperta da cellule sfrerico-globose, spinulate, a forma di "riccio". -
Mycena capillaripes Peck 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena capillaripes Peck; Raduno Sardegna; Novembre 2007; Foto di Giovanni Satta. -
Mycena capillaripes Peck 1888
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena capillaripes Peck 1888 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Mycenaceae Foto e Descrizioni Dal Raduno in Sardegna; Novembre 2007; Foto, commenti e verifica microscopica di Massimo Biraghi. Spore ellissoidali a subcilindracee (7)8-9 × 5-5,5 micron, granulose, a volte con piccole guttule. Cheilocistidi fusiformi, ventricosi, con strozzatura, osservato uno un poco mucronato. Apice arrotondato e spesso allungato, numerosi, appendice a volte forcata. Pleurocistidi conformi ai cheilo ma con dimensioni maggiori , osservato fino a 95 µm. -
Mycena aurantiomarginata (Fr.: Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena aurantiomarginata (Fr.: Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Novembre 2013; Foto di Angelo Mariani. Valsassina Località Tedoldo. Imenio. -
Mycena aurantiomarginata (Fr.: Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena aurantiomarginata (Fr.: Fr.) Quél.; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto e commento di Mario Iannotti; Ritrovamento in bosco planiziare di latifoglia 500 m.s.l.m., in prevalenza Quercia sp. e Carpino, a terra su detriti legnosi e fogliame in decomposizione, cappello nettamente striato di colore bruno-grigiastro con rilfessi olivastri e margine aranciato, lamelle decorrenti con un dentino, giallo-aranciate con filo nettamente arancio vivo. Gambo cilindrico, contorto, bruno-olivastro, con base ricoperta da peli biancastri-aranciati. Dal punto di vista dell'habitat su vari testi è riportato crescita preferibilmente in montagna, in boschi di conifera, meno comune su latifoglia. Macro sulle lamelle per evidenziare il filo nettamente colorato di arancio vivo. -
Mycena aurantiomarginata (Fr.: Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena aurantiomarginata (Fr.: Fr.) Quélet; Regione Umbria; Novembre 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Una delle poche Mycena che è possibile determinare attraverso i soli caratteri macroscopici poiché ha il filo della lamella arancio brillante, la base del gambo coperta da peli gialli e il micelio giallo zolfo. Ritrovamento sotto Abies alba (Abete bianco). Un particolare dei peli gialli della base del gambo, e sullo sfondo il micelio giallo zolfo. Un particolare del filo della lamella arancio brillante -
Mycena aurantiomarginata (Fr.: Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena aurantiomarginata (Fr.: Fr.) Quélet; Regione Sardegna; Raduno Novembre 2007; Foto di Massimo Biraghi. Macro del filo lamellare. Foto di Mauro Cittadini. -
Mycena aurantiomarginata (Fr.: Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena aurantiomarginata (Fr.: Fr.) Quélet; Regione Tentino; Agosto 2006; Foto e commento Tomaso Lezzi. Cappello giallastro-oliva con centro marrone più scuro e margine rigato, lamelle gialle. Tutto il margine del cappello e il filo delle lamelle sono di un bellissimo arancione brillante, questa caratteristica da infatti il nome alla specie. Particolare delle lamelle col filo arancio brillante. -
Mycena aurantiomarginata (Fr.: Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena aurantiomarginata (Fr.: Fr.) Quélet; Regione Lombardia, Passo del Brallo; Ottobre 2005; Foto e commento Emilio Pini. Mycena riconoscibile per i colori del cappello bruni con toni olivastri e margine aranciato. Lamelle decorrenti con dentino, giallognole con filo arancio vivo. Gambo pruinoso inferiormente, radicante e ricoperto da fibrille giallastre alla base.