-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Mycena renati Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena renati Quél.; Regione Sardegna; Novembre 2007; Foto di Giovanni Satta. in controluce. -
Mycena renati Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena renati Quél.; Regione Sardegna; Novembre 2007; Foto di Mauro Cittadini. -
Mycena renati Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena renati Quél.; Regione Sardegna; novembre 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Mycena renati Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena renati Quél.,; Regione Lazio; Novembre 2006; Foto di Mauro Cittadini. -
Mycena renati Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena renati Quél., Regione Toscana; Agosto 2005; Foto di Mauro Cittadini. Su ceppo marcescente di faggio. Microscopia: spore 8-11 × 4,5-6 µm, ellissoidi, largamente ellissoidi, amiloidi, alcune con guttule, basidi tertasporici con lunghi sterigmi 4-6 µm, cheilocistidi fusiformi, alcuni con apice appuntito. Lamelle e gambo. -
Mycena renati Quél. 1886
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena renati Quél. 1886 Tassonomia Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Genere Mycena Sezione Rubromarginatae Sinonimi Mycena flavipes Quél. 1886 Etimologia Mycena renati da nome proprio. Cappello 1-3 cm, da conico o campanulato ad emisferico o convesso a raggiunta maturità, generalmente provvisto di umbone fin dall'inizio, con superficie liscia, glabra e scanalata, di colore inizialmente marrone-rossastra o rosato-grigiastra nella zona discale, tende successivamente a schiarirsi in colorazioni che spaziano dal marrone-rosato al rosa-crema, sfumando in tonalità più scure al disco e più chiare al margine, che risulta striato e semitrasparente o leggermente plissettato. Lo stesso ha la tendenza a divenire a maturità revoluto per un brevissimo tratto. Imenoforo Lamelle spaziate, adnato-uncinate o completamente smarginate, intercalate da lamellule, talvolta con presenza di intervenosità, di colore bianco; filo lamellare concolore, salvo nel tratto prossimo al bordo del cappello, ove tende a colorarsi di rossastro. Gambo Dimensioni di 1-5 cm × 2-4 mm, centrale, cilindrico, curvo, glabro, lucido e di aspetto vetroso, talvolta anche pruinoso; di un bel colore vivo, tra il giallo dorato e l'ambrato. Percorso da minute striature longitudinali che costituiscono la tessitura ifale messa in particolare evidenza dall'aspetto semitrasparente della carne. Abbastanza tenace, cavo, nel tratto basale è presente un'evidente villosità costituita da minuti peli bianchi. Carne Fragile ed esigua in tutto il fungo, particolare e caratteristico l'aspetto sublucido. Nel cappello sottile, subnulla, biancastro-rosata; di un bel giallo carico invece nel gambo. Insapore, odore quasi assente o leggermente rafanoide. Habitat Fungo saprotrofo che cresce su legno marcescente di latifoglie, in zone umide ed ombreggiate, generalmente a gruppi di molti esemplari cespitosi e concresciuti, molto raramente con individui solitari o isolati. Microscopia Spore 8-11 × 4,5-6 µm, ellissoidi, largamente ellissoidi, amiloidi, alcune con guttule. Basidi tetrasporici con lunghi sterigmi 4-6 µm. Cheilocistidi polimorfi o in genere fusiformi, alcuni con apice appuntito, comunque senza diverticolazioni. Pileipellis costituita da ife coperte da grossolane protuberanze con apici arrotondati. Parete esterna della caulopellis formata da ife lisce o coperte da analoghe protuberanze. Presenza di GAF in tutti i tessuti del basidioma. Commestibilità e tossicità Non commestibile come tutti i funghi appartenenti a questo genere. Specie simili Mycena inclinata (Fr.) Quél., che si presenta generalmente con colorazioni meno appariscenti, tendenti dal grigio-giallastro al grigio-rosato, con il gambo frequentemente biancastro verso la parte alta e con colorazioni nocciola-rugginose nella zona basale, nella quale è poco evidente la fioccosità basale. Tale dimorfismo cromatico mette in evidenza la fine pruinosità biancastra che lo percorre nella sua interezza ma che è apprezzabile solo nella parte basale; Mycena epipterygia (Scop.: Fr.) Gray, che si differenzia sostanzialmente per la presenza di una pellicola glutinosa che ne ricopre il pileo ed a volte il gambo, per la colorazione pileica che va dal giallo al giallo-grigio, grigio-bruno, bianco-ocraceo e per la tonalità di giallo del gambo, generalmente più chiaro; Mycena bresadolana Robich & Neville sempre con gambo giallo, che si differenzia per un pileo più lilla-marrone e per avere spore subglobose; Mycena viridimarginata P. Karst., che si presenta con colorazioni del cappello e del gambo giallo-verdastre, associandosi prevalentemente a legni di conifera; Mycena renati f. alba Robich, che si presenta con il carpoforo completamente bianco in ogni sua parte. Si evidenzia tuttavia che La Mycena renati risulta uno dei pochi funghi appartenente a questo genere dove si può pervenire ad una determinazione attendibile anche con la sola indagine macroscopica dei caratteri morfologici. Osservazioni Questa bella Mycena è inserita nella sezione Rubromarginatae per le colorazioni pileiche bruno rossastre-rosa violacee, per le lamelle bianco candido con filo più o meno colorato e per i cheilocistidi polimorfi senza diverticolazioni. Fungo dai colori straordinari, esaltati dal caratteristico contrasto cromatico che si genera tra le tonalità rosa-crema del cappello ed il giallo carico del gambo. Per di più, l'aspetto lucido e glabro del gambo e la semitraparenza del cappello, uniti ai colori pastello, donano a questo fungo un aspetto vetroso gradevolissimo. Bibliografia ROBICH, G., 2003. Mycena d'Europa. Trento: Ed. AMB. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Gianni Pilato e Stefano Rocchi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Emilia Romagna; Luglio 2014; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Cheilocistidi polimorfi. Esame della pileipellis. Parete esterna della caulopellis. Presenza di GAF nelle strutture. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Svizzera; Ottobre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Sardegna; Novembre 2014; Foto di Franco Sotgiu. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Una piccola Mycena pura dai colori insoliti, la leggera sfumatura viola all'attacco del gambo e l'odore rafanoide, in questo caso molto leggero, ci permettono di identificarla correttamente. La microscopia spazza via ogni dubbio rimanente, cheilocistidi clavati rigonfi, di grandi dimensioni 86×23 µm e spore ellittiche, lisce, piccole, con grossa guttula centrale. Cheilocistidi clavati rigonfi, di grandi dimensioni 86 × 23 µm. Spore ellittiche, lisce, piccole, con grossa guttula centrale. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Novembre 2010; Foto di Mario Iannotti. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Novembre 2011; Foto di Luigi Minciarelli. Campione completamente bianco, ma sempre con l' inconfondibile odore rafanoide che ne facilita il riconoscimento. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana; Aprile 2009; Foto di Alessandro Francolini. Dal TUTTO FUNGHI pag. 283: “E’ una delle più belle specie di Mycena, per i suoi colori violetti e la carne esigua, sottile, di colore biancastro. Si tratta in assoluto di una delle specie a maggiore diffusione ecologica: può essere rinvenuta in prossimità del mare, nei boschi litoranei mediterranei, sino ai boschi di Abete montani; oltre alla diffusione, grande è la sua variabilità cromatica che ha spinto vari autori a crearne molte forme e varietà. Possibile la confusione con Mycena roseadalla taglia più grande, con cappello a lungo campanulato-parabolico e dal colore rosa-pallido, rosa-lilla, con il gambo fragile e non fibroso.” -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Piemonte; Novembre 2010; Foto di Alessandro Remorini. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto di Massimo Biraghi. Una delle tante manifestazioni di questa comune Mycena, Colline della Brianza, località Alzate Brianza, bosco misto di Pino silvestre, Castagno, Quercia. Mycena pura f. alba (Gillet) Arnolds. Spore ellittiche, monoguttulate, ma anche biguttulate, 6,50-7,80 × 3-4,5 µm, media 6,92 × 3,50, Q medio 2,02. Cheilocistidi da clavati a subfusiformi, spesso rigonfi nella parte centrale, rari quelli cilindrici, misure: N° Long. L.base L.col Moy 78,64 17,76 9,97 Min 58,44 16,09 5,92 Max 125,56 22,13 14,04 média 74,62 16,82 10,07 Filo lamellare 400×. Osservazione a 1000×. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lazio; Ottobre 2010; Foto di Mauro Cittadini. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Ottobre 2009; Foto di Pietro Curti. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Ottobre 2009; Foto di Pietro Curti. Grande variabilità intraspecifica per i colori di questa specie. Trovate tutte in pochi metri di territorio boschivo. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Trentino; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti. A grandi gruppi, subcespitosi, esuberanti. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Alessandro Francolini. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Maggio 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Sardegna, Raduno AMINT; Foto di Giovanni Satta. Dal Raduno in Sardegna del 2007. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione sardegna, Raduno AMINT; Novembre 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia, Parco dell'Itala, Osio Sotto; Dicembre 2006; Foto di Massimo Biraghi. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lazio; Settembre 2006; Foto di Mauro Cittadini. -
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena pura (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Agosto 2005; Foto di Tomaso Lezzi. Mycena pura fo. ianthina, sotto Castagno. Colore ametista chiaro. Gambo viola in alto, lilla al centro, grigio in basso, cavo.