Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Mycena meliigena (Berk. & Cooke) Sacc.; Regione Lazio; Foto di Gianni PIlato. Stessi esemplari fotografati da Felice Di Palma.
  2. Mycena meliigena (Berk. & Cooke) Sacc. 1887 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Mycenaceae Foto e Descrizioni "Carpofori numerosi, a centinaia, di piccolissime dimensioni, diametro del cappello da 4 a 7-8 mm, altezza dello stipite circa 5-8 mm, finemente decorato. Lamelle larghe, decorrenti sul gambo. Le colorazioni generali erano meno ocracee di come rappresentato nelle immagini, purtroppo ho dovuto scattare in controluce." Foto e descrizione di Gianni PIlato.
  3. Mycena inclinata (Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Dicembre 2014; Foto di Massimo Biraghi.
  4. Mycena inclinata (Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Su tronco in decomposizione di Quercia. Mycena con aspetto molto variabile, si riconosce sul campo per l'habitat lignicolo con preferenza per Quercus sp., il gambo che diventa bruno rossastro, il sapore leggero di farina rancida. Microscopicamente presenta spore largamente ellissoidali e cheilocistidi clavati o subcilindricicon escrescenze ramificate. Spore. N° Long. Larg. Q Moy 8,48 5,75 1,48 Min 7,98 5,26 1,20 Max 9,77 6,77 1,68 media 8,27 5,63 1,48. Cheilocistidi clavati con escrescenze ramificate.
  5. Mycena inclinata (Fr.) Quél.; Regione Friuli Venezia Giulia; Novembre 2009; Foto di Nicolò Parrino.
  6. Mycena inclinata (Fr.) Quél.; Regione Lombardia, Valle Camonica; Settembre 2010; Foto di Lorenzo Martinelli.
  7. Mycena inclinata (Fr.) Quél. 1872 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Foto e Descrizioni Bordo del cappello festonato e gambo colorato caratteristicamente. Regione Lazio; Ottobre 2007; Foto di Tomaso Lezzi.
  8. Mycena hiemalis (Osbeck) Quél.; Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto di Mauro Cittadini. Spore 7-8,5 × 4,5-6 µm, ellissoidi, sovente con guttule. Basidi clavati, esclusivamente bisporici, sino a 30 µm. Cheilocistidi clavati, rigonfi sino a fusiformi, privi di escrescenze. Pleurocistidi non osservati. Epicute formata da ife distese, cilindriche un po inflate, tubercolate, ipocute con ife cilindrico rigonfie sino a globose. Caulucistidi a densi ciuffetti con protuberanze irregolari. GAF non osservati. Basidi e basidiospore. Epicute. Caulocute con caulocistidi. Cheilocistidi.
  9. Mycena hiemalis (Osbeck) Quél. 1872 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Mycenaceae Foto e Descrizioni Su tronchi muschiosi all'interno di un parco cittadino, Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto di Mauro Cittadini.
  10. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia, Parco di Monza (MB); Novembre 2014; Foto di Marco Barbanera.
  11. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto Mario Iannotti.
  12. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm., Regione Lazio; Novembre 2013; Foto Felice Di Palma.
  13. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Liguria; Settembre 2013; Foto Maria Ligure.
  14. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm., Regione Emilia Romagna; Agosto 2010; Foto e commento di Alessandro Francolini. Al taglio del gambo essuda latice colorato rosso-vinoso-bruno, come la simile Mycena sanguinolenta; una differenza macroscopica è il filo delle lamelle: lamelle prima biancastre poi rosate e con sfumature bruno-vinose ma con filo concolore in Mycena haematopus; lamelle rosate ma con il filo discolore: rosso-vinoso-bruno in M. sanguinolenta. Un'altra Mycena che essuda latice colorato è Mycena crocata che ha però gambo interamente liscio con base coperta di peluria bianco-giallastra, mentre Mycena haematopus ha gambo interamente ricoperto da pruina biancastra, oltre alla peluria basale ed essuda copiosamente latice giallo-arancio da qualsiasi parte: cappello, lamelle, gambo. Basta ferire leggermente il gambo con la punta di un coltellino o di una pinzetta per vedere questo fungo emettere una goccia di liquido rassomigliante, sia per densità che per colore , al sangue.
  15. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm., Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Massimo Mantovani. Evidente latice rosso sul gambo dove viene contuso.
  16. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm., Regione Lazio; Ottobre 2009; Foto di Mauro Cittadini.
  17. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm., Regione Toscana; Ottobre 2008; Foto di Alessandro Francolini.
  18. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Mycenaceae Genere Mycena Sezione Lactipedes Etimologia Dal greco haîma-haîmatos = sangue, e pous = piede, ovvero con il piede sanguinante, per via del liquido secreto. Cappello 10-30 mm, conico campanulato, generalmente provvisto di umbone fin dall'inizio, con superficie liscia di colore rosa-lilla chiaro o rosso-vinoso nella zona discale, schiarisce con toni rosato-crema verso la parte periferica fino a divenire crema-biancastra verso il bordo, striato per trasparenza; cuticola debordante con margine denticolato, in pratica è sempre munito di una festonatura regolare, in gioventù questa è ricoperta da fini fiocchi biancastri, residui del velo parziale. Nelle zone di frattura o contatto assume tonalità rosso-vinose. Imenoforo Lamelle non molto fitte, adnato-decorrenti, intercalate da lamellule, di colore bianco o leggermente rosate, talvolta con sfumature bruno-vinose; filo lamellare concolore. Gambo 10-50 × 2-4 mm, sottile, cilindrico, rosso-vinoso o rosso-brunastro, ricoperto per tutta la superficie da una minuta pruina biancastra, nella parte basale è presente un'evidente villosità costituita da minuti peli bianchi; fragilissimo e cavo, alla frattura emette un liquido acquoso di color rosso sangue, da cui deriva il nome della specie. Carne Esigua in tutto il fungo, fragile e tipicamente rossiccia quella del gambo, sottile e rosata nel cappello, subnulla, in pratica quasi inesistente. Insapore, odore lieve ma sgradevole, rafanoide. Habitat Cresce generalmente a gruppi cespitosi di molti esemplari, a volte anche isolato, su legno marcescente di latifoglie, dall'autunno all'inverno. Commestibilità e tossicità Non commestibile come tutti i funghi appartenenti a questo genere. Specie simili Mycena haematopus appartiene alla Sezione Lactipedes, formata da cinque specie che secernono latice dal gambo. Mycena galopus (Pers. : Fr.) P. Kumm. e Mycena erubescens Höhn., hanno latice di colore bianco. Altre tre specie hanno invece il latice di colore rosso-arancio; Mycena haematopus Mycena sanguinolenta (Alb. & Schwein. : Fr.) P. Kumm che si differenzia macroscopicamente per le dimensioni leggermente maggiori, la crescita generalmente non cespitosa, il gambo glabro, il bordo del cappello non festonato e di colore scuro ed il filo lamellare colorato di rosa-rosso-viola; Mycena crocata (Schrad. : Fr.) Kummer dai cromatismi generali giallastro-cinerei, dimensioni minute, gambo interamente liscio con base coperta di peluria bianco-giallastra (mentre Mycena haematopus ha gambo interamente ricoperto da pruina biancastra, oltre alla peluria basale), crescita su foglie putrescenti ed emissione copiosa di latice acquoso di un colore tipico giallo-arancio, in cappello, lamelle e gambo. Osservazioni Questa specie mostra un notevole dimorfismo cromatico in funzione del grado di umidità ambientale e del supporto legnoso che lo ospita: in condizione di bassa umidità, gli esemplari tendono ad assumere colorazioni chiare, rosato-crema, mentre in condizioni di elevata umidità gli stessi esemplari assumono colorazioni porpora-vinose. Basta ferire leggermente il gambo con la punta di un coltellino o di una pinzetta per vedere questo fungo emettere una goccia di liquido rassomigliante al sangue, sia per la densità che per il colore. Bibliografia ROBICH, G., 2003. Mycena d'Europa. Trento: Ed. AMB. Regione Lazio, Macchia di Capocotta; Ottobre 2005; Foto di Mauro Cittadini. Bosco planiziale a livello del mare. Foto di Tomaso Lezzi. Un primo piano dei cappelli, che se feriti mostrano il loro essudato rosso sangue, visibile anche sulle sezioni del gambo. Su legno di Sughera. Tutto il fungo alla frattura secerne latice rosso scuro, come si può notare sulla base spezzata del gambo del campione a destra. Particolare dei cappelli festonati sul bordo.
  19. Mycena galopus var. galopus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia, Parco Nord di Milano; Ottobre 2013; Foto e commento di Marco Barbanera. Su lettiera di foglie marcescenti. Il latice bianco che secerne alla frattura aiuta ad identificare questa specie.
  20. Mycena galopus var. galopus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Novembre 2012; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Località Fara Gera D'Adda, bosco misto con prevalenza di Quercia. Spore 9-11 × 4,5-5,5 µm. Osservazione 40×. Osservazione 100×. Cheilocistidi da subclavati a lageniformi. Pleurocistidi fusiformi con restrizione al collo dell'apice. Pileipellis con presenza di diverticoli. Foto di Angelo Mariani. Caulopellis.
  21. Mycena galopus var. galopus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana; Novembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Ritrovamento su tronco caduto; boschetto collinare misto; Mugello. Una delle Mycena che secerne latice dal gambo (Sezione Lactipedes). In questo caso il latice è di colore bianco lattiginoso ed è secreto non solo dal gambo ma anche dal cappello o dalle lamelle. Questa caratteristica oltre al sapore del latice (nullo o comunque mai amaro) la distingue dalla simileMycena erubescens che secerne latice amaro e solo dal gambo. Altri caratteri utili al riconoscimento (ma comuni a molte altre Mycena) possono essere la presenza dell’umbone anche molto pronunciato (anche se non è un carattere costante), il centro del cappello più scuro del resto mentre il margine è più chiaro, la base con una folta peluria bianca, habitat su residui legnosi o su lettiera di foglie o di aghi in decomposizione, ma anche alla base di tronchi o al suolo, fra il muschio. Altre Mycena della SezioneLactipedes (come Mycena haematopus, Mycena sanguinolenta e Mycena crocata) secernono un latice su toni arancio-rossastri. Latice bianco-latte secreto dalle lamelle nell'esemplare di sinistra. Il latice si è depositato sul gambo dell'esemplare vicino.
  22. Mycena galopus var. galopus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana, Valle Dame, Raduno AMINT; Ottobre 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Dal raduno scientifico umbro-toscano AMINT 2009, una delle poche Mycena facilmente delimitabili macroscopicamente per la sua caratteristica di emettere al taglio latice bianco opaco. Il cappello e il gambo al taglio emettono latice bianco opaco.
  23. Mycena galopus var. galopus (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Mycenaceae Regione Lombardia, loc. Spirano, bosco dei fontanili; Ottobre 2011; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Ritrovamento località Alzate Brianza (como). Spore ellissoidali (8,90) 9,02-9,91-11,50 (11,86) × (4,19) 4,29-4,85-5,46 (5,65) µm, Q = (1,81) 2,10 (2,45). Basidi tetrasporici. Cheilocistidi subclavati, lageniformi. Pleurocistidi fusiformi con restrizione al collo dell'apice. Pileipellis con ife cilindriche e presenza di diverticoli. Caulopellis con ife distese, cilindriche e con diverticoli.
  24. Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray; Regione Lombardia; Dicembre 2014; Foto di Massimo Biraghi.
  25. Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Foto di Massimo Biraghi. Su tronco di Robinia pseudoacacia.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza